Pòlipo
Definizione medica del termine Pòlipo
Ultimi cercati: Iperodonzìa - Monozigote - òmero - Iperestesìa - Aurìcolo-temporale, nervo
Definizione di Pòlipo
Pòlipo
Proliferazione circoscritta, sessile o peducolata, della mucosa.
In superficie il pòlipo è ricoperto da un epitelio a differenziazione ghiandolare.
In genere si sviluppa sulle mucose di naso, utero o intestino, più raramente stomaco.
Può insorgere a qualsiasi età.
I pòlipi nasali sono quelli più frequenti; riconoscono cause diverse (riniti allergiche, infezioni croniche) e sono responsabili di ostruzione respiratoria cronica e saltuariamente di sanguinamenti.
In qualche caso possono regredire con l’applicazione di spray a base di cortisonici, ma la terapia elettiva è l’asportazione chirurgica.
I pòlipi uterini compaiono in genere tra i 35 e i 40 anni in seguito a squilibri ormonali associati a stimoli infiammatori cronici.
Più spesso sono localizzati al fondo dell’utero e la sintomatologia tipica è l’emorragia uterina.
Caratteristiche analoghe possiedono i pòlipi del collo uterino, detti pòlipi cervicali quando sporgono dalla cervice uterina.
In entrambi i casi è possibile un’evoluzione degenerativa sia in senso necrotico sia in tumore maligno.
La terapia è chirurgica.
I pòlipi intestinali sono di diversi tipi: fra queste il pòlipo adenomatoso solitario degenera molto raramente, mentre il pòlipo villoso, più frequentemente a sede rettale, degenera spesso in carcinoma.
I pòlipi intestinali possono essere del tutto asintomatici o manifestarsi con evacuazione di muco con le feci o perdite rettali di sangue.
La terapia è chirurgica, preferibilmente per via endoscopica.
Per le forme diffuse, vedi anche poliposi.
In superficie il pòlipo è ricoperto da un epitelio a differenziazione ghiandolare.
In genere si sviluppa sulle mucose di naso, utero o intestino, più raramente stomaco.
Può insorgere a qualsiasi età.
I pòlipi nasali sono quelli più frequenti; riconoscono cause diverse (riniti allergiche, infezioni croniche) e sono responsabili di ostruzione respiratoria cronica e saltuariamente di sanguinamenti.
In qualche caso possono regredire con l’applicazione di spray a base di cortisonici, ma la terapia elettiva è l’asportazione chirurgica.
I pòlipi uterini compaiono in genere tra i 35 e i 40 anni in seguito a squilibri ormonali associati a stimoli infiammatori cronici.
Più spesso sono localizzati al fondo dell’utero e la sintomatologia tipica è l’emorragia uterina.
Caratteristiche analoghe possiedono i pòlipi del collo uterino, detti pòlipi cervicali quando sporgono dalla cervice uterina.
In entrambi i casi è possibile un’evoluzione degenerativa sia in senso necrotico sia in tumore maligno.
La terapia è chirurgica.
I pòlipi intestinali sono di diversi tipi: fra queste il pòlipo adenomatoso solitario degenera molto raramente, mentre il pòlipo villoso, più frequentemente a sede rettale, degenera spesso in carcinoma.
I pòlipi intestinali possono essere del tutto asintomatici o manifestarsi con evacuazione di muco con le feci o perdite rettali di sangue.
La terapia è chirurgica, preferibilmente per via endoscopica.
Per le forme diffuse, vedi anche poliposi.
Altri termini medici
Clìnica
Branca della medicina che si occupa dello studio diretto dell’individuo malato, identificandone la forma morbosa e stabilendo la prognosi e...
Definizione completa
ùtero, Tumori Dell’
Neoplasie benigne e maligne che colpiscono l’utero; vengono distinte in tumori della cervice (o collo) e tumori del corpo. La...
Definizione completa
Sostanza P
Polipeptide composto da 11 aminoacidi, isolato nell’intestino e nel sistema nervoso centrale. Possiede una potente azione vasodilatatrice e stimola la...
Definizione completa
Coniugazione, Processo Di
Processo per cui determinate sostanze vengono legate ad altre al fine di renderle innocue e più facilmente eliminabili (per esempio...
Definizione completa
Dumping, Sìndrome Di
Insieme di disturbi che si producono a breve distanza dai pasti in persone sottoposte a resezione gastrica (dumping in inglese...
Definizione completa
Diploacusìa
Alterazione della percezione dei suoni per cui un suono puro, o un complesso di suoni, viene percepito sdoppiato in due...
Definizione completa
Zidovudina
Indice:farmaco nucleosidico inibitore della trascriptasi inversa. Viene usato in associazione con la lamivudina nel trattamento dell’AIDS. È stata segnalata tossicità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4698
giorni online
455706