Caricamento...

Bronchite

Definizione medica del termine Bronchite

Ultimi cercati: CRF - Osteocondrodistrofìa - Carbone attivo - Disaccàridi - Mesenterica superiore, arteria

Definizione di Bronchite

Bronchite

Indice:Bronchite acuta e bronchite cronicaLe terapieogni forma di infiammazione, sia acuta sia cronica, della mucosa dell’albero bronchiale.
Mentre nelle forme acute la causa più frequente è rappresentata dalle infezioni virali delle prime vie respiratorie o da infezioni batteriche (spesso conseguenti a quelle virali), nelle forme croniche entrano in gioco fattori quali il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico, l’esposizione lavorativa a gas irritanti e l’umidità ambientale.
Bronchite acuta e bronchite cronicaLa bronchite acuta è caratterizzata, all’inizio, da sintomi modesti (febbre e dolori muscolari) preceduti da raffreddore e faringite; in un secondo tempo, da tosse, prima secca poi catarrale con abbondante escreato mucoso o mucopurulento, costrizione toracica e bruciore retrosternale.
Il trattamento comprende riposo a letto, farmaci antipiretici e mucolitici; nel caso si sospetti l’esistenza di un focolaio di broncopolmonite si ricorrerà ai sulfamidici e agli antibiotici.
Si definisce bronchite cronica un’affezione morbosa delle vie respiratorie con abnorme produzione di catarro e di secrezioni bronchiali che si protragga per almeno tre mesi all’anno per due anni consecutivi (vedi BPCO).
È caratterizzata da tosse insistente soprattutto al mattino, con emissione di escreato scarso o abbondante e, col persistere della malattia, dai segni dell’insufficienza respiratoria ostruttiva per l’enfisema che progressivamente si instaura.
Nella bronchite cronica è spesso presente una componente 'funzionale', cioè un'ostruzione reversibile di tipo asmatico, che può beneficiare in parte della terapia con broncodilatatori e steroidi inalatori.
Ma, a differenza dall'asma, nella bronchite cronica la capacità respiratoria diminuisce progressivamente nonostante le cure, a causa dei danni persistenti a carico del tessuto polmonare.
Il bronchitico cronico va spesso incontro a riacutizzazioni con aumento della tosse e dell'espettorato: questi sintomi possono presentarsi spontaneamente o in rapporto a determinati stimoli (modificazioni di temperatura e umidità ambientali, esposizione a fattori irritanti, superinfezioni accidentali).
La bronchite cronica può, come si è accennato, essere favorita o determinata da protratta esposizione a gas, fumi e polveri, dotati di potere irritante o inalati in quantità tale da vincere la resistenza dei meccanismi di depurazione bronchiale (inquinamento atmosferico o fattori irritativi legati agli ambienti di lavoro) e inoltre da processi infettivi cronici polmonari e delle vie respiratorie superiori, da prolungato ristagno di secrezioni a monte di lesioni stenosanti o di deformazioni bronchiali, dalla malattia asmatica, da alcuni disturbi di circolo con stasi polmonare nei cardiopatici, e soprattutto da fumo.
È generalmente assodato che il fumo di tabacco, il clima freddo-umido e l’inquinamento atmosferico sono i maggiori fattori responsabili delle lesioni delle bronchiti croniche.Le terapieUna drastica riduzione dell’incidenza di bronchite cronica si ottiene con la sospensione del fumo e una adeguata protezione nell’ambiente lavorativo (prevenzione primaria).
Anche in casi già avanzati la prevenzione primaria è di notevole beneficio.
La terapia di supporto è costituita da mucolitici, broncodilatatori e steroidi inalatori, antiossidanti ed, eventualmente, bechici (tenendo sempre presente che la tosse è un importante meccanismo difensivo per eliminare le secrezioni bronchiali, da non sopprimere se non in casi particolari).
Talvolta, sotto stretto controllo medico, si può praticare antibioticoterapia.
Utili si dimostrano anche la vaccinazione antinfluenzale e quella antipneumococcica.
2.138     0

Altri termini medici

Càrico Di Glucosio, Prove Da

Esame utilizzato per diagnosticare un diabete mellito o una ridotta tolleranza al glucosio, in un soggetto in cui si sospetti...
Definizione completa

Glasgow Coma Scale

Scala di valutazione della gravità dei traumi cranici. Un punteggio compreso tra 13 e 15 è indicativo di trauma cranico...
Definizione completa

Impedenzometrìa

Valutazione quantitativa dell’impedenza acustica espressa in ohm acustici: fornisce indicazioni circa la funzionalità del sistema formato dal timpano e dalla...
Definizione completa

Ansia

Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo...
Definizione completa

Periodontopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Coxa Vara

Deviazione del collo femorale al di là dei limiti normali, che si riscontra sovente in portatori di deformità di origine...
Definizione completa

Farcino

Sinonimo di morva....
Definizione completa

Antibiòtici

Farmaci in grado di distruggere i microrganismi o di inibirne la crescita, interferendo selettivamente sui processi specifici del loro metabolismo...
Definizione completa

Cromatòfori

Cellule dell’iride dell’occhio, contenenti i granuli di pigmento che ne determinano il colore....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti