Caricamento...

Training Autogeno

Definizione medica del termine Training Autogeno

Ultimi cercati: Costa - Insulino-resistenza - Metafase - Streptolisina - Caseina

Definizione di Training Autogeno

Training Autogeno

Metodo di rilassamento, ideato dallo psicoterapeuta tedesco J.
H.
Schultz (vedi anche psicoterapia), che insegna, prima con la guida di un istruttore poi autonomamente, a modificare situazioni psichiche e somatiche dolorose o di stress, grazie all’apprendimento graduale di un ciclo di esercizi di tipo “inferiore-somatico” e uno di tipo “superiore-psichico”.
Con il training autogeno si ottiene una decontrazione somatica progressiva, grazie a una concentrazione del pensiero su quanto accade nel nostro organismo e su determinante sensazioni cenestesiche come la pesantezza e il calore (per esempio, si sente il calore e la pesantezza delle gambe e delle braccia, ci si sente respirare, si ascolta il battito del cuore ecc.).
Questo conduce all’annullamento degli stati di stress, allo scioglimento delle tensioni e all’eliminazione del dolore.
Può essere applicato anche in terapia di gruppo.
È impiegato, tra l’altro, anche nella preparazione al parto e in campo sportivo per migliorare le prestazioni agonistiche, in quanto si è rivelato capace di abolire le tensioni prima della gara.
974     0

Altri termini medici

Interleuchine

Proteine di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle citochine, che vengono secrete dai leucociti durante la risposta immunitaria. Mediante la...
Definizione completa

Permeabilità

Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare. Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti...
Definizione completa

Interventricolare

Si dice di formazione anatomica situata tra i due ventricoli del cuore (per esempio, setto interventricolare, parete interventricolare)....
Definizione completa

Udito

Indice:Lo stimolo uditivoLa percezione del suonoFunzioni uditive cerebralisenso attraverso il quale vengono percepiti i suoni e i rumori.Lo stimolo...
Definizione completa

Neoplasìa

(o neoformazione) termine che sta a indicare la formazione di un tessuto nuovo, i cui elementi si sostituiscono a quelli...
Definizione completa

Anittèrico

Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa

Uretroscopia

Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa

Condiloartrosi

Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa

Bromexina

Alcaloide estratto da una pianta asiatica, usato come rimedio contro la tosse e l’asma. Aumenta l’acqua contenuta nel muco e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti