Caricamento...

Training Autogeno

Definizione medica del termine Training Autogeno

Ultimi cercati: Ileostomìa - Colera - Anidrosi - Mixedema - Infertilità

Definizione di Training Autogeno

Training Autogeno

Metodo di rilassamento, ideato dallo psicoterapeuta tedesco J.
H.
Schultz (vedi anche psicoterapia), che insegna, prima con la guida di un istruttore poi autonomamente, a modificare situazioni psichiche e somatiche dolorose o di stress, grazie all’apprendimento graduale di un ciclo di esercizi di tipo “inferiore-somatico” e uno di tipo “superiore-psichico”.
Con il training autogeno si ottiene una decontrazione somatica progressiva, grazie a una concentrazione del pensiero su quanto accade nel nostro organismo e su determinante sensazioni cenestesiche come la pesantezza e il calore (per esempio, si sente il calore e la pesantezza delle gambe e delle braccia, ci si sente respirare, si ascolta il battito del cuore ecc.).
Questo conduce all’annullamento degli stati di stress, allo scioglimento delle tensioni e all’eliminazione del dolore.
Può essere applicato anche in terapia di gruppo.
È impiegato, tra l’altro, anche nella preparazione al parto e in campo sportivo per migliorare le prestazioni agonistiche, in quanto si è rivelato capace di abolire le tensioni prima della gara.
947     0

Altri termini medici

Peristalsi

Insieme di contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli organi cavi dotati di muscolatura liscia; in particolare, nell’intestino consente...
Definizione completa

Medicina Legale

Branca della medicina che affronta temi biologici e medico-chirurgici in relazione alle questioni giudiziarie e più in generale alle scienze...
Definizione completa

Somatizzazione

Conversione di tensioni psichiche in sintomi fisici, per i quali non è possibile dimostrare alterazioni organiche. I sintomi più frequenti...
Definizione completa

Cerebrosidi

Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa

Von Willebrand, Fattore Di

Glicoproteina sintetizzata dalla parete dei vasi (endotelio) e dalle cellule progenitrici delle piastrine (megacariociti). La funzione principale di tale molecola...
Definizione completa

Streptolisina

Proteina ad azione emolizzante prodotta dagli streptococchi. Si distinguono la streptolisina O (labile all’ossigeno) e la streptolisina S (solubile nel...
Definizione completa

Ossaluria

Presenza di acido ossalico nelle urine, di norma sotto forma di ossalato di calcio....
Definizione completa

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Semeiòtica

Branca della medicina che si occupa dei segni che permettono di riconoscere le malattie e dei metodi per rilevarli. Si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti