Pròpolis
Definizione medica del termine Pròpolis
Ultimi cercati: Anòfele - Nitroglicerina - Astenìa - Fosforilazione - Metrorragìa
Definizione di Pròpolis
Pròpolis
(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline.
Sono stati isolati circa venti costituenti con predominanza di flavonoidi, aldeidi aromatiche, cumarine, acido-fenoli e loro esteri, acidi organici, oligoelementi e vitamine.
La pròpolis ha spiccata azione antibiotica, batteriostatica e micostatica, è un buon cicatrizzante e anestetico; stimola inoltre le capacità immunologiche dell’organismo.
Molto usata in tutte le infezioni sia internamente, sia per uso esterno, utile nelle malattie da raffreddamento (influenza, tosse, angina), nelle coliti, ulcere gastriche e intestinali, affezioni ginecologiche (Candida albicans, Trichomonas), cistiti, uretriti.
Viene usata anche in veterinaria, per combattere infezioni varie e parassitosi, e in agricoltura.
Si trova sotto forma di compresse, capsule, olio, soluzioni alcolica e glicolica.
Sono stati isolati circa venti costituenti con predominanza di flavonoidi, aldeidi aromatiche, cumarine, acido-fenoli e loro esteri, acidi organici, oligoelementi e vitamine.
La pròpolis ha spiccata azione antibiotica, batteriostatica e micostatica, è un buon cicatrizzante e anestetico; stimola inoltre le capacità immunologiche dell’organismo.
Molto usata in tutte le infezioni sia internamente, sia per uso esterno, utile nelle malattie da raffreddamento (influenza, tosse, angina), nelle coliti, ulcere gastriche e intestinali, affezioni ginecologiche (Candida albicans, Trichomonas), cistiti, uretriti.
Viene usata anche in veterinaria, per combattere infezioni varie e parassitosi, e in agricoltura.
Si trova sotto forma di compresse, capsule, olio, soluzioni alcolica e glicolica.
Altri termini medici
Adenopatìa
Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa
Miocardite
Processo infiammatorio a carico del miocardio, che spesso interessa anche l’endocardio e il pericardio. Può derivare da una infezione (soprattutto...
Definizione completa
Coagulasi
Gruppo di enzimi prodotti da stafilococchi e altri batteri patogeni capaci di coagulare il plasma sanguigno. Nei tessuti infetti, le...
Definizione completa
Scissure Epàtiche
Incisioni che segnano la superficie inferiore del fegato; in numero di tre (due longitudinali e una trasversale, tra loro unite...
Definizione completa
Blefarospasmo
Contrazione involontaria delle palpebre, per contrattura del muscolo orbicolare. È dovuto a fenomeni irritativi congiuntivali, corneali o del nervo facciale...
Definizione completa
Auxologìa
Disciplina che studia l’accrescimento valutando i fenomeni, le modalità, i fattori, le leggi dello sviluppo. Permette di identificare qualitativamente, quantitativamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
