Caricamento...

Pròpolis

Definizione medica del termine Pròpolis

Ultimi cercati: Ecografia prostatica transrettale - Rima glottidea - Dercum, morbo di - Apoptosi - Essudazione

Definizione di Pròpolis

Pròpolis

(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline.
Sono stati isolati circa venti costituenti con predominanza di flavonoidi, aldeidi aromatiche, cumarine, acido-fenoli e loro esteri, acidi organici, oligoelementi e vitamine.
La pròpolis ha spiccata azione antibiotica, batteriostatica e micostatica, è un buon cicatrizzante e anestetico; stimola inoltre le capacità immunologiche dell’organismo.
Molto usata in tutte le infezioni sia internamente, sia per uso esterno, utile nelle malattie da raffreddamento (influenza, tosse, angina), nelle coliti, ulcere gastriche e intestinali, affezioni ginecologiche (Candida albicans, Trichomonas), cistiti, uretriti.
Viene usata anche in veterinaria, per combattere infezioni varie e parassitosi, e in agricoltura.
Si trova sotto forma di compresse, capsule, olio, soluzioni alcolica e glicolica.
952     0

Altri termini medici

Fascite Plantare

è una delle cause più comuni di dolore alla pianta del piede. Si tratta di un dolore sotto il tallone...
Definizione completa

Glicirretico, Acido

Sostanza contenuta nella liquirizia, responsabile di rare forme di ipertensione arteriosa a causa della sua capacità di ritenzione sodica, che...
Definizione completa

Pachionichìa

Ispessimento della lamina dell’unghia, in genere a causa di micosi o di psoriasi....
Definizione completa

Krause, Corpùscoli Di

Piccole formazioni rotondeggianti che si trovano nel derma e soprattutto nel tessuto connettivo sottomucoso con funzione di recettori tattili e...
Definizione completa

Tromboelastogramma

Vedi tromboelastografia....
Definizione completa

Dermoprotettivi

Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa

Lipoma

Tumore benigno derivato dal tessuto adiposo. Il lipoma è in genere dotato di una capsula che lo avvolge e ne...
Definizione completa

Leucoplachìa

(o leucoplasia), la più comune forma precancerosa primitiva delle mucose visibili, caratterizzata da un notevole ispessimento della tonaca mucosa. Si...
Definizione completa

Efferente

Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti