Caricamento...

Colangite Sclerosante

Definizione medica del termine Colangite Sclerosante

Ultimi cercati: Duchenne, morbo di - Plèura - Digestivi - Fusione dentale - Cervelletto

Definizione di Colangite Sclerosante

Colangite Sclerosante

Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione.
La forma primitiva, o idiopatica, può essere isolata o associata alle malattie infiammatorie intestinali; la forma secondaria può essere una complicazione della coledocolitiasi, del colangiocarcinoma, o di un danno operatorio alle vie biliari.
I sintomi sono causati dall’ostruzione biliare: ittero, prurito, dolore nel quadrante superiore destro dell’addome.
Nelle forme avanzate si ha ostruzione biliare completa, cirrosi biliare secondaria, insufficienza epatica e ipertensione portale.
La diagnosi viene fatta con la colangiografia intravenosa e l’ERCP.
La terapia si avvale della colestiramina per il controllo del prurito, e della vitamina D per combattere il malassorbimento di calcio tipico delle colestasi.
Utile è talora anche l’intervento chirurgico (bilioenteroanastomosi).
La colangite sclerosante è una delle indicazione per il trapianto di fegato.
888     0

Altri termini medici

Giunzione

Punto d’incontro tra due formazioni anatomiche contigue: per esempio, la giunzione rettosigmoidea è la linea di congiunzione tra il retto...
Definizione completa

Enfisema

Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa

Glomèrulo

Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai...
Definizione completa

Pompa Sodio-potassio

Sistema di trasporto attivo di ioni sodio e di ioni potassio attraverso la membrana cellulare, in modo da mantenere determinate...
Definizione completa

Intubazione

Introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell’organismo. L’intubazione tracheale consiste nell’introduzione di un’apposita sonda (di...
Definizione completa

Eritrone

Termine con cui viene indicato l’insieme costituito dalla massa degli eritrociti circolanti e dalle cellule eritropoietiche del midollo osseo....
Definizione completa

Liposolùbile

Si dice di sostanza solubile in grassi e non in acqua: per esempio, le vitamine A, D, E, K....
Definizione completa

Abbagliamento

Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
Definizione completa

Neurostimolazione Transcutanea (TENS)

Terapia fisica impiegata contro il dolore muscolo-scheletrico basata sulla stimolazione elettrica dei nervi che innervano i punti dolorosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti