Colangite Sclerosante
Definizione medica del termine Colangite Sclerosante
Ultimi cercati: Creatinina - Coroidosi miòpica - Polmonite ab ingestis - Disodontìasi - Cloremìa
Definizione di Colangite Sclerosante
Colangite Sclerosante
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione.
La forma primitiva, o idiopatica, può essere isolata o associata alle malattie infiammatorie intestinali; la forma secondaria può essere una complicazione della coledocolitiasi, del colangiocarcinoma, o di un danno operatorio alle vie biliari.
I sintomi sono causati dall’ostruzione biliare: ittero, prurito, dolore nel quadrante superiore destro dell’addome.
Nelle forme avanzate si ha ostruzione biliare completa, cirrosi biliare secondaria, insufficienza epatica e ipertensione portale.
La diagnosi viene fatta con la colangiografia intravenosa e l’ERCP.
La terapia si avvale della colestiramina per il controllo del prurito, e della vitamina D per combattere il malassorbimento di calcio tipico delle colestasi.
Utile è talora anche l’intervento chirurgico (bilioenteroanastomosi).
La colangite sclerosante è una delle indicazione per il trapianto di fegato.
La forma primitiva, o idiopatica, può essere isolata o associata alle malattie infiammatorie intestinali; la forma secondaria può essere una complicazione della coledocolitiasi, del colangiocarcinoma, o di un danno operatorio alle vie biliari.
I sintomi sono causati dall’ostruzione biliare: ittero, prurito, dolore nel quadrante superiore destro dell’addome.
Nelle forme avanzate si ha ostruzione biliare completa, cirrosi biliare secondaria, insufficienza epatica e ipertensione portale.
La diagnosi viene fatta con la colangiografia intravenosa e l’ERCP.
La terapia si avvale della colestiramina per il controllo del prurito, e della vitamina D per combattere il malassorbimento di calcio tipico delle colestasi.
Utile è talora anche l’intervento chirurgico (bilioenteroanastomosi).
La colangite sclerosante è una delle indicazione per il trapianto di fegato.
Altri termini medici
Surrenalectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa
Làttico, àcido
Composto organico derivante dal metabolismo dei carboidrati. Il glucosio metabolizzato nei tessuti poveri di ossigeno e nei muscoli durante il...
Definizione completa
Eunuchismo
Stato di individui di entrambi i sessi privati della secrezione gonadica, per castrazione o eventi patologici vari, prima della pubertà...
Definizione completa
Gonartrosi
Artrosi che interessa l’articolazione del ginocchio. Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto...
Definizione completa
Pròpolis
(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
Definizione completa
Iodismo
Condizione tossica conseguente a cure troppo intense a base di iodio. La forma leggera si manifesta con alterazioni infiammatorie delle...
Definizione completa
Batteriuria
Emissione di batteri con le urine, indipendentemente dalla presenza di altri fenomeni patologici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4704
giorni online
456288