Caricamento...

Glomèrulo

Definizione medica del termine Glomèrulo

Ultimi cercati: Anatossina - Amianto - Aromatizzanti - Normotipo - Isteroscopìa

Definizione di Glomèrulo

Glomèrulo

Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai reni.
Avvolto dalla capsula di Bowman, costituisce - con questa - una formazione anatomica che prende il nome di corpuscolo renale.
È costituito da vasi capillari raggomitolati, derivati dalla suddivisione dell'arteriola afferente, estrema ramificazione dell'arteria renale.
Il sangue, dopo essere stato ultrafiltrato e depurato dalle sostanze tossiche, viene allontanato da ciascun corpuscolo attraverso l'arteriola efferente, che raggiunge il torrente venoso.
Le sostanze filtrate si accumulano, insieme all’acqua, nella capsula di Bowman e da qui, attraverso una serie di tubuli - lungo i quali l’urina viene concentrata e subisce altre modificazioni - confluiscono nei calici renali, collegati, attraverso gli ureteri, con la vescica.
L'unità anatomica costituita da ciascun corpuscolo e dal sistema di tubuli che ne deriva, rappresenta anche l'unità funzionale del rene ed è chiamata nefrone.
1.115     0

Altri termini medici

Tinnito

Sensazione fastidiosa di ronzio alle orecchie recepito come rumore talvolta pulsante, fischio, tintinnio, fruscio. È dovuto a una stimolazione anomala...
Definizione completa

Sclerite

Infiammazione della sclera dell’occhio, che può interessare zone prossime (sclerite anteriore) o intorno al limbus della cornea (sclerite anulare), oppure...
Definizione completa

Heinz, Corpi Di

Inclusioni citoplasmatiche, che si formano all’interno dei globuli rossi in conseguenza della precipitazione di emoglobina. Si osservano nel deficit di...
Definizione completa

Leucina

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Collirio

Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o...
Definizione completa

Antroposòfica, Medicina

Indice:La tripartizione corpo, anima, spiritoL’eziologia delle malattieI principi terapeuticimedicina basata sull’antroposofia, la dottrina i cui principi vennero enunciati da Rudolf...
Definizione completa

Membrana Cellulare

(o membrana plasmatica), struttura che separa la cellula dall’ambiente circostante. È formata da un doppio strato di lipidi in cui...
Definizione completa

Eccitabilità

Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa

Trofismo

Stato di nutrizione di un organo o di un tessuto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti