Glomèrulo
Definizione medica del termine Glomèrulo
Ultimi cercati: Batmòtropo - Capdepont, sìndrome di - Emocromocitomètrico, esame - Glossofaringeo, nervo - Guttaperca
Definizione di Glomèrulo
Glomèrulo
Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai reni.
Avvolto dalla capsula di Bowman, costituisce - con questa - una formazione anatomica che prende il nome di corpuscolo renale.
È costituito da vasi capillari raggomitolati, derivati dalla suddivisione dell'arteriola afferente, estrema ramificazione dell'arteria renale.
Il sangue, dopo essere stato ultrafiltrato e depurato dalle sostanze tossiche, viene allontanato da ciascun corpuscolo attraverso l'arteriola efferente, che raggiunge il torrente venoso.
Le sostanze filtrate si accumulano, insieme all’acqua, nella capsula di Bowman e da qui, attraverso una serie di tubuli - lungo i quali l’urina viene concentrata e subisce altre modificazioni - confluiscono nei calici renali, collegati, attraverso gli ureteri, con la vescica.
L'unità anatomica costituita da ciascun corpuscolo e dal sistema di tubuli che ne deriva, rappresenta anche l'unità funzionale del rene ed è chiamata nefrone.
Avvolto dalla capsula di Bowman, costituisce - con questa - una formazione anatomica che prende il nome di corpuscolo renale.
È costituito da vasi capillari raggomitolati, derivati dalla suddivisione dell'arteriola afferente, estrema ramificazione dell'arteria renale.
Il sangue, dopo essere stato ultrafiltrato e depurato dalle sostanze tossiche, viene allontanato da ciascun corpuscolo attraverso l'arteriola efferente, che raggiunge il torrente venoso.
Le sostanze filtrate si accumulano, insieme all’acqua, nella capsula di Bowman e da qui, attraverso una serie di tubuli - lungo i quali l’urina viene concentrata e subisce altre modificazioni - confluiscono nei calici renali, collegati, attraverso gli ureteri, con la vescica.
L'unità anatomica costituita da ciascun corpuscolo e dal sistema di tubuli che ne deriva, rappresenta anche l'unità funzionale del rene ed è chiamata nefrone.
Altri termini medici
Palmare
Si dice di formazione anatomica che ha rapporto con il palmo della mano....
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Autoinnesto
(o autoplastica, o autotrapianto), trapianto di tessuto prelevato dallo stesso soggetto....
Definizione completa
Coscienza
Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e...
Definizione completa
Calcolosi Biliare
Affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni all’interno della colecisti (colelitiasi) o all’interno del dotto biliare comune (coledocolitiasi). Nei paesi occidentali...
Definizione completa
Difenpiramina
Farmaco del gruppo dei FANS, con buone proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. È ben tollerato, nonostante in alcuni casi possa...
Definizione completa
Scutulo
Ammasso cutaneo circoscritto di materiale desquamativo che si deposita attorno al pelo o al capello nelle micosi cutanee da tigna...
Definizione completa
Cheilite
Processo infiammatorio a carico delle labbra, conseguente a traumi, infezioni (batteriche, micotiche), irritazione da prodotti chimici, esposizione ai raggi ultravioletti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278