Coscienza
Definizione medica del termine Coscienza
Ultimi cercati: Faringite - Clomifene - Focalizzazione sensoriale - Ciproterone - Gengiva
Definizione di Coscienza
Coscienza
Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e che consente l’organizzazione di un comportamento intenzionale.
Le strutture cerebrali del talamo e del mesencefalo (sostanza reticolare) sembrano avere un ruolo determinante nel mantenimento dello stato di coscienza.
La coscienza viene meno fisiologicamente nel sonno; sue alterazioni patologiche e transitorie si verificano in corso di crisi epilettiche, sincope, narcolessia e commozione cerebrale; alterazioni prolungate si hanno nei quadri della confusione mentale e del coma.
Le strutture cerebrali del talamo e del mesencefalo (sostanza reticolare) sembrano avere un ruolo determinante nel mantenimento dello stato di coscienza.
La coscienza viene meno fisiologicamente nel sonno; sue alterazioni patologiche e transitorie si verificano in corso di crisi epilettiche, sincope, narcolessia e commozione cerebrale; alterazioni prolungate si hanno nei quadri della confusione mentale e del coma.
Altri termini medici
Striscio
Indice:preparato di materiali organici, liquidi o semiliquidi, o di tessuti molto lassi, da sottoporre a esame microscopico, allestito per strisciamento...
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Scoliosi
Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione anomala di alcuni corpi vertebrali. È caratteristica dell’età...
Definizione completa
Carnitina
Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi. È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli...
Definizione completa
Cecostomìa
Comunicazione, stabilita mediante intervento chirurgico, tra l’intestino cieco e l’esterno (vedi anche ano artificiale)....
Definizione completa
Morva
Malattia infettiva causata da Malleomyces mallei. Si manifesta solitamente negli equini, ma a volte è trasmessa all’uomo, che si contagia...
Definizione completa
Calotta Crànica
(o volta cranica), insieme delle ossa che formano la parte superiore del cranio....
Definizione completa
Uricemìa
Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
