Coscienza
Definizione medica del termine Coscienza
Ultimi cercati: Glutammina - Polpa dentaria - Artrografìa - Coartazione aòrtica - Coledocite
Definizione di Coscienza
Coscienza
Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e che consente l’organizzazione di un comportamento intenzionale.
Le strutture cerebrali del talamo e del mesencefalo (sostanza reticolare) sembrano avere un ruolo determinante nel mantenimento dello stato di coscienza.
La coscienza viene meno fisiologicamente nel sonno; sue alterazioni patologiche e transitorie si verificano in corso di crisi epilettiche, sincope, narcolessia e commozione cerebrale; alterazioni prolungate si hanno nei quadri della confusione mentale e del coma.
Le strutture cerebrali del talamo e del mesencefalo (sostanza reticolare) sembrano avere un ruolo determinante nel mantenimento dello stato di coscienza.
La coscienza viene meno fisiologicamente nel sonno; sue alterazioni patologiche e transitorie si verificano in corso di crisi epilettiche, sincope, narcolessia e commozione cerebrale; alterazioni prolungate si hanno nei quadri della confusione mentale e del coma.
Altri termini medici
Escrescenza
Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa
Tinca, Muso Di
Orifizio della porzione del collo dell’utero che sporge in vagina....
Definizione completa
Angiosarcoma
Tumore maligno dell’endotelio dei vasi, con una componente fibrosa di origine connettivale più o meno marcata....
Definizione completa
Acrocefalosindattilìa
(o sindrome di Apert), rara sindrome malformativa congenita, che comporta deformità cranio-facciali associate a sindattilia delle mani e dei piedi...
Definizione completa
Lisi
Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa
Coma Ipoglicèmico
Costituisce una delle complicanze acute del diabete mellito. Molto rara la sua comparsa spontanea in pazienti generalmente con diabete di...
Definizione completa
Gola
Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa
Peritonismo
Quadro clinico simile a quello di una peritonite acuta, provocato non da un’infiammazione della membrana sierosa, ma da fenomeni riflessi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
