Caricamento...

Farmacopea

Definizione medica del termine Farmacopea

Ultimi cercati: Folati - Pelo - Antigènico, potere - Propafenone - Etiopatogènesi

Definizione di Farmacopea

Farmacopea

Codice edito dal Ministero della Sanità, comprendente monografie su sostanze e preparazioni farmaceutiche, nelle quali vengono definite le caratteristiche e i saggi di purezza, innocuità e attività.
1.531     0

Altri termini medici

Idrosalpinge

Raccolta di essudato sieroso nel lume della salpinge, dovuta, in genere, a occlusione o a stenosi delle estremità dell’organo....
Definizione completa

Stipsi

Sinonimo di stitichezza....
Definizione completa

Nuca

Regione posteriore del collo, delimitata da ciascun lato dai muscoli trapezi....
Definizione completa

Sternotiroideo, Muscolo

Muscolo anteriore del collo che origina dall’osso ioide e si inserisce sul manubrio sternale....
Definizione completa

Iperfenilalaninemìe

Gruppo di malattie metaboliche ereditarie, perlopiù autosomiche recessive, legate a difetto enzimatico (vedi enzimopatie), la cui caratteristica comune è l’alto...
Definizione completa

Amputazione

In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa

Eritema A Farfalla

Eruzione maculo-papulare di colorito generalmente rosso acceso, localizzata agli zigomi e al dorso del naso, con una disposizione che ricorda...
Definizione completa

Decerebrazione

Condizione patologica in cui si evidenziano disturbi del tono muscolare (rigidità da decerebrazione), dovuta a lesioni della porzione alta del...
Definizione completa

Cancerosi

Vedi carcinosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti