Caricamento...

Farmacopea

Definizione medica del termine Farmacopea

Ultimi cercati: Ossigenoterapìa - Rumore - Iniezione intrarachìdea - Graves, morbo di - Otorinolaringoiatrìa

Definizione di Farmacopea

Farmacopea

Codice edito dal Ministero della Sanità, comprendente monografie su sostanze e preparazioni farmaceutiche, nelle quali vengono definite le caratteristiche e i saggi di purezza, innocuità e attività.
1.513     0

Altri termini medici

Mefenàmico, àcido

Farmaco antinfiammatorio del gruppo dei FANS, usato nei dolori (lievi o moderati) da traumi e postoperatori, nelle mialgie e nelle...
Definizione completa

Carcinomatosi

Sinonimo di carcinosi....
Definizione completa

Tisi

Sinonimo di tubercolosi....
Definizione completa

DDT

(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore. Il DDT...
Definizione completa

Iposurrenalismo

(o ipocorticalismo), termine generico usato per indicare una serie di malattie dovute all’alterata funzione del surrene con ridotta produzione di...
Definizione completa

Abduttori

Muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo. Sono antagonisti dei muscoli adduttori....
Definizione completa

Scoliosi

Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione anomala di alcuni corpi vertebrali. È caratteristica dell’età...
Definizione completa

Scintigrafìa

Tecnica radiologica che consente la visualizzazione di immagini dovute alla registrazione dell’emissione di radiazioni gamma da parte dei tessuti o...
Definizione completa

Dercum, Morbo Di

Sinonimo di adiposalgia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti