Adulterazione
Definizione medica del termine Adulterazione
Ultimi cercati: Arancio - ECoG - Pulsazione - Finocchio - Occipitale, osso
Definizione di Adulterazione
Adulterazione
Azione illegale, e perseguita dalla legge, effettuata da produttori di generi alimentari, i quali immettono sul mercato prodotti modificati nelle loro caratteristiche, senza che tali modificazioni siano consentite o dichiarate.
La forma di adulterazione più consueta consiste nel mescolare a un prodotto alimentare un’altra sostanza meno pregiata con lo scopo di vendere il prodotto come puro, aumentando il profitto (annacquamento del latte, diluizione dell’olio con prodotti oleosi scadenti).
Altri tipi di adulterazione consistono nell’eliminazione di alcune parti dell’alimento (per esempio, il grasso dal latte, venduto come “intero”, cioè al 3% di grasso, quindi a prezzo più elevato del dovuto), oppure nell’utilizzo di sostanze chimiche al fine di nascondere caratteristiche scadenti del prodotto alimentare (il solfito di sodio nella carne non fresca che, in questo modo, riacquista l’aspetto originario).
La forma di adulterazione più consueta consiste nel mescolare a un prodotto alimentare un’altra sostanza meno pregiata con lo scopo di vendere il prodotto come puro, aumentando il profitto (annacquamento del latte, diluizione dell’olio con prodotti oleosi scadenti).
Altri tipi di adulterazione consistono nell’eliminazione di alcune parti dell’alimento (per esempio, il grasso dal latte, venduto come “intero”, cioè al 3% di grasso, quindi a prezzo più elevato del dovuto), oppure nell’utilizzo di sostanze chimiche al fine di nascondere caratteristiche scadenti del prodotto alimentare (il solfito di sodio nella carne non fresca che, in questo modo, riacquista l’aspetto originario).
Altri termini medici
Emergenza
Qualsiasi situazione clinica in cui siano minacciate le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, la circolazione periferica, lo stato...
Definizione completa
Metisergide
Farmaco alfalitico usato a scopo profilattico per prevenire e ridurre l’intensità e la frequenza delle crisi di emicrania, non è...
Definizione completa
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Càmera Dell’occhio
Spazio contenente umore acqueo, posto anteriormente al cristallino e diviso dall’iride. Presenta due distinte cavità: la camera anteriore e la...
Definizione completa
Uretroscopia
Ispezione endoscopica dell’uretra per rilevarne eventuali condizioni patologiche....
Definizione completa
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa
Scolice
Testa della tenia (vedi cestode), munita di apparati di fissazione (uncini a corona, ventose) che servono al verme per attaccarsi...
Definizione completa
Plesioterapìa
Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa
Semicircolari, Canali
Le tre formazioni tubulari dell’orecchio interno orientate secondo le differenti direzioni spaziali; si trovano all’interno del labirinto osseo e sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
