Adulterazione
Definizione medica del termine Adulterazione
Ultimi cercati: Sincondrosi - Vaginale, membrana - Carcinoma - àcaro - Miosina
Definizione di Adulterazione
Adulterazione
Azione illegale, e perseguita dalla legge, effettuata da produttori di generi alimentari, i quali immettono sul mercato prodotti modificati nelle loro caratteristiche, senza che tali modificazioni siano consentite o dichiarate.
La forma di adulterazione più consueta consiste nel mescolare a un prodotto alimentare un’altra sostanza meno pregiata con lo scopo di vendere il prodotto come puro, aumentando il profitto (annacquamento del latte, diluizione dell’olio con prodotti oleosi scadenti).
Altri tipi di adulterazione consistono nell’eliminazione di alcune parti dell’alimento (per esempio, il grasso dal latte, venduto come “intero”, cioè al 3% di grasso, quindi a prezzo più elevato del dovuto), oppure nell’utilizzo di sostanze chimiche al fine di nascondere caratteristiche scadenti del prodotto alimentare (il solfito di sodio nella carne non fresca che, in questo modo, riacquista l’aspetto originario).
La forma di adulterazione più consueta consiste nel mescolare a un prodotto alimentare un’altra sostanza meno pregiata con lo scopo di vendere il prodotto come puro, aumentando il profitto (annacquamento del latte, diluizione dell’olio con prodotti oleosi scadenti).
Altri tipi di adulterazione consistono nell’eliminazione di alcune parti dell’alimento (per esempio, il grasso dal latte, venduto come “intero”, cioè al 3% di grasso, quindi a prezzo più elevato del dovuto), oppure nell’utilizzo di sostanze chimiche al fine di nascondere caratteristiche scadenti del prodotto alimentare (il solfito di sodio nella carne non fresca che, in questo modo, riacquista l’aspetto originario).
Altri termini medici
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Isofonìa, Curve Di
Curve che rappresentano il livello di pressione che suoni a diversa frequenza devono possedere per determinare la stessa sensazione soggettiva...
Definizione completa
Talcosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) dovuta all’inalazione prolungata di silicato di magnesio (talco), utilizzato nell’industria dei coloranti, della ceramica, della...
Definizione completa
Vòmito Precoce Transitorio
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nel rigurgito del cibo, soprattutto dopo i pasti diurni; tende a cessare dopo i primi mesi...
Definizione completa
Anfotericina B
(o amfotericina B), antibiotico ad azione antimicotica, indicato nelle micosi del tratto digerente. Da usare con prudenza per via orale...
Definizione completa
Rorschach, Test Di
Test inventato intorno al 1920 da H. Rorschach e usato comunemente dagli psicologi per la diagnosi di alcune componenti di...
Definizione completa
Massa
Processo espansivo di natura infiammatoria o neoplastica a carico di qualsiasi organo o regione del corpo (addome, torace, scatola cranica...
Definizione completa
Goserelin
Farmaco di sintesi, analogo del GnRH, inibisce la secrezione delle gonadotropine. Si utilizza nella terapia palliativa del carcinoma mammario avanzato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816