Adulterazione
Definizione medica del termine Adulterazione
Ultimi cercati: Corteccia renale - Ipogonadismo - Rosmarino - Cìrcolo enteroepàtico - Addensanti
Definizione di Adulterazione
Adulterazione
Azione illegale, e perseguita dalla legge, effettuata da produttori di generi alimentari, i quali immettono sul mercato prodotti modificati nelle loro caratteristiche, senza che tali modificazioni siano consentite o dichiarate.
La forma di adulterazione più consueta consiste nel mescolare a un prodotto alimentare un’altra sostanza meno pregiata con lo scopo di vendere il prodotto come puro, aumentando il profitto (annacquamento del latte, diluizione dell’olio con prodotti oleosi scadenti).
Altri tipi di adulterazione consistono nell’eliminazione di alcune parti dell’alimento (per esempio, il grasso dal latte, venduto come “intero”, cioè al 3% di grasso, quindi a prezzo più elevato del dovuto), oppure nell’utilizzo di sostanze chimiche al fine di nascondere caratteristiche scadenti del prodotto alimentare (il solfito di sodio nella carne non fresca che, in questo modo, riacquista l’aspetto originario).
La forma di adulterazione più consueta consiste nel mescolare a un prodotto alimentare un’altra sostanza meno pregiata con lo scopo di vendere il prodotto come puro, aumentando il profitto (annacquamento del latte, diluizione dell’olio con prodotti oleosi scadenti).
Altri tipi di adulterazione consistono nell’eliminazione di alcune parti dell’alimento (per esempio, il grasso dal latte, venduto come “intero”, cioè al 3% di grasso, quindi a prezzo più elevato del dovuto), oppure nell’utilizzo di sostanze chimiche al fine di nascondere caratteristiche scadenti del prodotto alimentare (il solfito di sodio nella carne non fresca che, in questo modo, riacquista l’aspetto originario).
Altri termini medici
Distrofìa
Alterazione patologica delle condizioni di nutrizione di tessuti o organi, con conseguenti disturbi anatomici e funzionali....
Definizione completa
Microsomìa
Deficiente sviluppo delle dimensioni corporee, consistente in una forma di nanismo in cui tutte le parti del corpo conservano le...
Definizione completa
Disostosi
Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa
Otite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’orecchio. L’otite esterna è caratterizzata da dolore profondo e trafittivo, otorrea sieroematica o...
Definizione completa
Neurolabirintite
Processo infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito) o di...
Definizione completa
Desaturazione Di Ossigeno
Abbassamento della saturazione di ossigeno dell’emoglobina al di sotto del 90%. Vedi insufficienza respiratoria....
Definizione completa
Astenospermìa
Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa
Cisti Mascellari
Strutture cavitarie, tondeggianti, epitelizzate, a contenuto liquido, annidate nelle ossa mascellari, che originano da formazioni tessutali diverse. Hanno crescita continua...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188