Caricamento...

Condromalacìa

Definizione medica del termine Condromalacìa

Ultimi cercati: Fenitoina - Merbromina - Aurìcolo-temporale, nervo - Eritroblastosi fetale - Occìpite

Definizione di Condromalacìa

Condromalacìa

Rammollimento della cartilagine.
Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente distribuito, a causa di anomalie ossee, usuri l’articolazione), oppure può essere associata a uno stato di grave deperimento del soggetto.
1.225     0

Altri termini medici

Hutchinson, Trìade Di

Insieme di sintomi della sifilide congenita tardiva costituiti da malformazioni dentali (denti di Hutchinson), coinvolgimento oculare (cheratite) e otovestibolare (labirintite)...
Definizione completa

Mielina

Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa

Pneumocistis Carinii

Microrganismo unicellulare molto affine ai funghi dal punto di vista filogenetico. In condizioni normali è scarsamente patogeno, ma diventa causa...
Definizione completa

Piartrosi

(o piartro), raccolta di pus in un’articolazione. I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un...
Definizione completa

Sincizio

Cellula derivante dalla fusione di più cellule che mantengono i loro nuclei, per esempio, la cellula muscolare striata....
Definizione completa

Clorpropamide

Farmaco ipoglicemizzante orale, che potenzia anche l’azione dell’ormone antidiuretico. Usato in caso di diabete insipido, può determinare ipoglicemia nei pazienti...
Definizione completa

Aerosòl

Sospensione di particelle liquide o solide in un mezzo gassoso. Nell’uso medico si distinguono: l’aerosòl polidisperso, composto da particelle più...
Definizione completa

Lìngula Polmonare

Porzione antero-inferiore del lobo superiore del polmone sinistro; si presenta simile a una piccola sporgenza che ricopre l'apice del cuore...
Definizione completa

Lavanda

(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti