Caricamento...

Condromalacìa

Definizione medica del termine Condromalacìa

Ultimi cercati: Aminosalicìlico, àcido - Chetotifene - Filtrato glomerulare - Oxacillina - Abrasione

Definizione di Condromalacìa

Condromalacìa

Rammollimento della cartilagine.
Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente distribuito, a causa di anomalie ossee, usuri l’articolazione), oppure può essere associata a uno stato di grave deperimento del soggetto.
1.228     0

Altri termini medici

Streptomicina

Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa

Lenticono

Malformazione congenita del cristallino per deformazione conica di una delle due superfici, più di frequente la posteriore; è rara e...
Definizione completa

Antitubercolare, Vaccinazione

Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa

Lomboaòrtico, Plesso

Plesso nervoso costituito da rami del simpatico lombare, posto anteriormente al punto di origine delle arterie iliache comuni, in rapporto...
Definizione completa

Antrite Esteriorizzata

Processo infiammatorio a carico delle piccole cavità dell’antro mastoideo; è presente nei bambini di età inferiore ai 3 anni, mentre...
Definizione completa

Ablazione

Asportazione chirurgica di una parte dell’organismo....
Definizione completa

Corrugatore

Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
Definizione completa

Placebo

Sostanza o preparazione inerte, che simula un farmaco e viene somministrata al semplice scopo di soddisfare nel paziente il desiderio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti