Caricamento...

Gravidanza Protratta

Definizione medica del termine Gravidanza Protratta

Ultimi cercati: Utrìcolo - Epifisiolisi - Pneumopatìa - Antàlgici - Marijuana

Definizione di Gravidanza Protratta

Gravidanza Protratta

Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa).
Oggi nessuno attende questo termine, perché la mortalità del bambino, prima o dopo il parto, è in questi casi elevata, probabilmente per un aumento della sensibilità fetale all'ipossia (che comporta poliglobulia compensatoria ma diminuzione della saturazione di ossigeno del sangue fetale) e per riduzione del liquido amniotico.
Globalmente, si ha una riduzione marcata sia degli scambi respiratori sia di quelli nutritivi tra madre e feto.
Il comportamento terapeutico comprende due possibilità fondamentali: tentativi di induzione farmacologica del travaglio, oppure parto cesareo elettivo: l'importante è concludere la gravidanza in linea di massima entro una settimana dopo la data prevista per il parto.
1.207     0

Altri termini medici

Gengivopatìa

Processo patologico a carico della gengiva, anche detta parodontopatia marginale. Può colpire solo la papilla (papillite), il margine libero (gengivite...
Definizione completa

Sacco Lacrimale

Vedi lacrimale, sacco....
Definizione completa

Imenectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si incide l’imene nei casi in cui esso sia rigido o malformato e impedisca la...
Definizione completa

Intestino, Tumori Dell’

Poco comuni, i tumori dell'intestino tenue sono prevalentemente benigni, rappresentati in questo caso da adenomi, leiomiomi, lipomi, neurofibromi, fibromi, mentre...
Definizione completa

Tenoplàstica

Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa

Miringoplàstica

Intervento chirurgico di asportazione della cute del meato acustico esterno e dello strato epiteliale del timpano, mediante il quale si...
Definizione completa

Serbatoio

In epidemiologia, organismo che, infettato da un agente patogeno, ne consenta la sopravvivenza per un tempo superiore al decorso della...
Definizione completa

Metaemoglobinemìa

(o metemoglobinemia), termine che si riferisce alla presenza di metaemoglobina nel sangue. Le condizioni in cui si osserva un accumulo...
Definizione completa

MCH

Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin, indicante il contenuto emoglobinico corpuscolare medio, cioè la quantità media di emoglobina contenuta all'interno di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti