Gravidanza Protratta
Definizione medica del termine Gravidanza Protratta
Ultimi cercati: Digitàlici - Idrosadenite - Oligominerale - Mendel, leggi di - Uracile
Definizione di Gravidanza Protratta
Gravidanza Protratta
Gravidanza che si protrae oltre il 294° giorno di amenorrea (42a settimana compresa).
Oggi nessuno attende questo termine, perché la mortalità del bambino, prima o dopo il parto, è in questi casi elevata, probabilmente per un aumento della sensibilità fetale all'ipossia (che comporta poliglobulia compensatoria ma diminuzione della saturazione di ossigeno del sangue fetale) e per riduzione del liquido amniotico.
Globalmente, si ha una riduzione marcata sia degli scambi respiratori sia di quelli nutritivi tra madre e feto.
Il comportamento terapeutico comprende due possibilità fondamentali: tentativi di induzione farmacologica del travaglio, oppure parto cesareo elettivo: l'importante è concludere la gravidanza in linea di massima entro una settimana dopo la data prevista per il parto.
Oggi nessuno attende questo termine, perché la mortalità del bambino, prima o dopo il parto, è in questi casi elevata, probabilmente per un aumento della sensibilità fetale all'ipossia (che comporta poliglobulia compensatoria ma diminuzione della saturazione di ossigeno del sangue fetale) e per riduzione del liquido amniotico.
Globalmente, si ha una riduzione marcata sia degli scambi respiratori sia di quelli nutritivi tra madre e feto.
Il comportamento terapeutico comprende due possibilità fondamentali: tentativi di induzione farmacologica del travaglio, oppure parto cesareo elettivo: l'importante è concludere la gravidanza in linea di massima entro una settimana dopo la data prevista per il parto.
Altri termini medici
Cresta
Sporgenza o rilievo, più o meno tagliente e allungato, su una superficie di formazione anatomica e particolarmente di ossa (cresta...
Definizione completa
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Anencefalìa
Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa
Intestino
Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa
Chemiotassi
Fenomeno per cui sostanze chimiche sono in grado di attrarre cellule (capaci di muoversi) in ragione della loro concentrazione nel...
Definizione completa
Bromelina
Farmaco derivato dall’ananas, usato per controllare i fenomeni infiammatori e gli edemi che si verificano dopo un trauma o un...
Definizione completa
Retinoscopìa
Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592