Infarto
Definizione medica del termine Infarto
Ultimi cercati: Amminoacidi - Circolazione extracorporea - Ippocràtiche, dita - Scissure polmonari - Ottusità
Definizione di Infarto
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato.
Il cosiddetto infarto bianco si verifica per ischemia di un tessuto, in cui le arterie sono terminali e non esiste possibilità che si instauri un circolo collaterale; può verificarsi nel miocardio, nel rene, nella milza e nel fegato.
L’infarto rosso, invece, presenta un aumentato contenuto di sangue, che proviene da vasi collaterali a quello occluso o dalle vene; è frequente nel polmone e nell’intestino e, eccezionalmente, nel fegato.
Il cosiddetto infarto bianco si verifica per ischemia di un tessuto, in cui le arterie sono terminali e non esiste possibilità che si instauri un circolo collaterale; può verificarsi nel miocardio, nel rene, nella milza e nel fegato.
L’infarto rosso, invece, presenta un aumentato contenuto di sangue, che proviene da vasi collaterali a quello occluso o dalle vene; è frequente nel polmone e nell’intestino e, eccezionalmente, nel fegato.
Altri termini medici
Blastocisti
Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato di cellule periferico (trofoblasto), che...
Definizione completa
Fluoroprofilassi
Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie. L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da...
Definizione completa
Fòrcipe
Strumento ostetrico per l’estrazione rapida del feto dall’organismo materno. È costituito da due branche articolate come una pinza, che fanno...
Definizione completa
Talcosi
Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) dovuta all’inalazione prolungata di silicato di magnesio (talco), utilizzato nell’industria dei coloranti, della ceramica, della...
Definizione completa
Omerale, Vena
Vaso disposto profondamente nel solco tra muscolo bicipite e tricipite del braccio, a fianco dell’omonima arteria....
Definizione completa
Cardiache, Vene
Vasi che ricevono il sangue refluo dal muscolo cardiaco e si raccolgono nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Tossicosi
Stato morboso dovuto alla presenza nel sangue di sostanze tossiche provenienti dall’esterno (tossicosi esogena) o formatesi nell’organismo stesso (tossicosi endogena)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
