Gemelli
Definizione medica del termine Gemelli
Ultimi cercati: Crossing-over - Allele - Otosclerosi - VDRL, test - Natural killer, cellule
Definizione di Gemelli
Gemelli
Individui nati nello stesso parto.
I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici).
I gemelli monovulari derivano da una unica cellula uovo, fecondata da parte di un unico spermatozoo, la quale si divide, ai primi stadi embrionali, dando così origine a due individui separati ma geneticamente identici, che posseggono, di norma, gli stessi annessi embrionali, ed è questo il primo criterio di identificazione unitamente all’identità di sesso.
Nel caso dei gemelli biovulari si ha invece la fecondazione quasi contemporanea di due diverse cellule uovo da parte di due spermatozoi.
Le indagini sui gemelli presentano un elevato interesse in genetica umana, costituendone addirittura uno dei metodi di studio più rilevanti.
È infatti possibile studiare l’importanza della componente ereditaria e di quella ambientale nell’estrinsecazione dei caratteri.
In gemelli dizigotici dello stesso sesso e allevati insieme si è potuto constatare che le caratteristiche fisiche sono le meno influenzate dall’ambiente, mentre le capacità mentali mostrano un’elevata dipendenza da questo.
I gemelli monozigotici, separati subito dopo la nascita, possono invece dare utili indicazioni sull’influenza dell’ambiente nel determinare differenze individuali.
L’incidenza dei parti gemellari bigemini (ovvero 2 gemelli) è di circa 1 su 80, e circa 1 su 4 di questi è monovulare.
Sono possibili anche parti plurigemellari: sono trigemine circa 1 su 8.000 nascite; quadrigemine circa 1 su 400.000; pentagemine circa 1 su 40 milioni.
I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici).
I gemelli monovulari derivano da una unica cellula uovo, fecondata da parte di un unico spermatozoo, la quale si divide, ai primi stadi embrionali, dando così origine a due individui separati ma geneticamente identici, che posseggono, di norma, gli stessi annessi embrionali, ed è questo il primo criterio di identificazione unitamente all’identità di sesso.
Nel caso dei gemelli biovulari si ha invece la fecondazione quasi contemporanea di due diverse cellule uovo da parte di due spermatozoi.
Le indagini sui gemelli presentano un elevato interesse in genetica umana, costituendone addirittura uno dei metodi di studio più rilevanti.
È infatti possibile studiare l’importanza della componente ereditaria e di quella ambientale nell’estrinsecazione dei caratteri.
In gemelli dizigotici dello stesso sesso e allevati insieme si è potuto constatare che le caratteristiche fisiche sono le meno influenzate dall’ambiente, mentre le capacità mentali mostrano un’elevata dipendenza da questo.
I gemelli monozigotici, separati subito dopo la nascita, possono invece dare utili indicazioni sull’influenza dell’ambiente nel determinare differenze individuali.
L’incidenza dei parti gemellari bigemini (ovvero 2 gemelli) è di circa 1 su 80, e circa 1 su 4 di questi è monovulare.
Sono possibili anche parti plurigemellari: sono trigemine circa 1 su 8.000 nascite; quadrigemine circa 1 su 400.000; pentagemine circa 1 su 40 milioni.
Altri termini medici
Mioblasto
Cellula embrionale dalla quale, per fasi di sviluppo successive, deriverà la fibra muscolare striata....
Definizione completa
Irriducìbile
Si dice di una frattura quando non è possibile ridurre la distanza tra i due frammenti ossei fratturati, e anche...
Definizione completa
Edema Polmonare Acuto
Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa
Benzidamina
Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa
Decotto
Preparazione che consiste nel far bollire una sostanza vegetale per estrarne i principi attivi. Si mette la sostanza in acqua...
Definizione completa
Genitale, Apparato
Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa
Eugenetica
Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
