Gemelli
Definizione medica del termine Gemelli
Ultimi cercati: Gonalgìa - Lupus pernio - Detartrasi - Asfissìa - Osteite fibrosa cistica
Definizione di Gemelli
Gemelli
Individui nati nello stesso parto.
I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici).
I gemelli monovulari derivano da una unica cellula uovo, fecondata da parte di un unico spermatozoo, la quale si divide, ai primi stadi embrionali, dando così origine a due individui separati ma geneticamente identici, che posseggono, di norma, gli stessi annessi embrionali, ed è questo il primo criterio di identificazione unitamente all’identità di sesso.
Nel caso dei gemelli biovulari si ha invece la fecondazione quasi contemporanea di due diverse cellule uovo da parte di due spermatozoi.
Le indagini sui gemelli presentano un elevato interesse in genetica umana, costituendone addirittura uno dei metodi di studio più rilevanti.
È infatti possibile studiare l’importanza della componente ereditaria e di quella ambientale nell’estrinsecazione dei caratteri.
In gemelli dizigotici dello stesso sesso e allevati insieme si è potuto constatare che le caratteristiche fisiche sono le meno influenzate dall’ambiente, mentre le capacità mentali mostrano un’elevata dipendenza da questo.
I gemelli monozigotici, separati subito dopo la nascita, possono invece dare utili indicazioni sull’influenza dell’ambiente nel determinare differenze individuali.
L’incidenza dei parti gemellari bigemini (ovvero 2 gemelli) è di circa 1 su 80, e circa 1 su 4 di questi è monovulare.
Sono possibili anche parti plurigemellari: sono trigemine circa 1 su 8.000 nascite; quadrigemine circa 1 su 400.000; pentagemine circa 1 su 40 milioni.
I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici).
I gemelli monovulari derivano da una unica cellula uovo, fecondata da parte di un unico spermatozoo, la quale si divide, ai primi stadi embrionali, dando così origine a due individui separati ma geneticamente identici, che posseggono, di norma, gli stessi annessi embrionali, ed è questo il primo criterio di identificazione unitamente all’identità di sesso.
Nel caso dei gemelli biovulari si ha invece la fecondazione quasi contemporanea di due diverse cellule uovo da parte di due spermatozoi.
Le indagini sui gemelli presentano un elevato interesse in genetica umana, costituendone addirittura uno dei metodi di studio più rilevanti.
È infatti possibile studiare l’importanza della componente ereditaria e di quella ambientale nell’estrinsecazione dei caratteri.
In gemelli dizigotici dello stesso sesso e allevati insieme si è potuto constatare che le caratteristiche fisiche sono le meno influenzate dall’ambiente, mentre le capacità mentali mostrano un’elevata dipendenza da questo.
I gemelli monozigotici, separati subito dopo la nascita, possono invece dare utili indicazioni sull’influenza dell’ambiente nel determinare differenze individuali.
L’incidenza dei parti gemellari bigemini (ovvero 2 gemelli) è di circa 1 su 80, e circa 1 su 4 di questi è monovulare.
Sono possibili anche parti plurigemellari: sono trigemine circa 1 su 8.000 nascite; quadrigemine circa 1 su 400.000; pentagemine circa 1 su 40 milioni.
Altri termini medici
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Misoprostolo
Analogo delle prostaglandine, aumenta i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica, attraverso un incremento della produzione di muco e...
Definizione completa
Cachet
Forma farmaceutica costituita da due vaschette di sottili sfoglie di farina (ostie), che possono essere inserite l’una nell’altra o saldate...
Definizione completa
Anticorpi
Proteine presenti nel sangue, appartenenti al gruppo delle gammaglobuline. Gli anticorpi sono prodotti e liberati nel sangue dai linfociti B...
Definizione completa
Angiocardiografìa
Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto. L’esame...
Definizione completa
Brudzinski, Segno Di
(o segno della nuca), espressione di irritazione meningea. Si distinguono due tipi: il segno della nuca o di Brudzinski di...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Ileo Paralitico
Occlusione intestinale dovuta alla cessazione dei movimenti peristaltici dell’intestino. Si distinguono vari tipi di ileo paralitico: post-operatorio (da trauma chirurgico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5500
giorni online
533500