Caricamento...

Gemelli

Definizione medica del termine Gemelli

Ultimi cercati: Fisiatrìa - Super-Io - Equinismo - Diaframma (contraccezione) - Biforcazione aortica

Definizione di Gemelli

Gemelli

Individui nati nello stesso parto.
I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici).
I gemelli monovulari derivano da una unica cellula uovo, fecondata da parte di un unico spermatozoo, la quale si divide, ai primi stadi embrionali, dando così origine a due individui separati ma geneticamente identici, che posseggono, di norma, gli stessi annessi embrionali, ed è questo il primo criterio di identificazione unitamente all’identità di sesso.
Nel caso dei gemelli biovulari si ha invece la fecondazione quasi contemporanea di due diverse cellule uovo da parte di due spermatozoi.
Le indagini sui gemelli presentano un elevato interesse in genetica umana, costituendone addirittura uno dei metodi di studio più rilevanti.
È infatti possibile studiare l’importanza della componente ereditaria e di quella ambientale nell’estrinsecazione dei caratteri.
In gemelli dizigotici dello stesso sesso e allevati insieme si è potuto constatare che le caratteristiche fisiche sono le meno influenzate dall’ambiente, mentre le capacità mentali mostrano un’elevata dipendenza da questo.
I gemelli monozigotici, separati subito dopo la nascita, possono invece dare utili indicazioni sull’influenza dell’ambiente nel determinare differenze individuali.
L’incidenza dei parti gemellari bigemini (ovvero 2 gemelli) è di circa 1 su 80, e circa 1 su 4 di questi è monovulare.
Sono possibili anche parti plurigemellari: sono trigemine circa 1 su 8.000 nascite; quadrigemine circa 1 su 400.000; pentagemine circa 1 su 40 milioni.
1.947     0

Altri termini medici

Virilismo

Comparsa nella donna di caratteristiche proprie del sesso maschile (vedi anche virilizzazione)....
Definizione completa

Blu Di Metilene

Colorante microbiologico usato come antidoto in caso di avvelenamenti da cianuro, nitrati o coloranti a base di anilina. La sua...
Definizione completa

Ago

In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa

Broncopatìa

Qualsiasi processo patologico a carico dei bronchi....
Definizione completa

Folati

Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate. È presente nei vegetali a foglia, nelle...
Definizione completa

Atrofìa Muscolare

Sinonimo di amiotrofia....
Definizione completa

Parotidectomìa

Asportazione chirurgica di una ghiandola parotide, indicata nei casi di tumore, di processi purulenti, di calcoli salivari con complicazioni infiammatorie...
Definizione completa

Claudicàtio Intermittens

In latino “zoppicamento intermittente”; espressione indicante il complesso di sintomi caratterizzato dalla comparsa di dolore a un arto in concomitanza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6448

giorni online

625456

utenti