Caricamento...

Gemelli

Definizione medica del termine Gemelli

Ultimi cercati: Antifòlici - Defervescenza - Deidroepiandrosterone - Difesa addominale, reazione di - Ganglio linfàtico

Definizione di Gemelli

Gemelli

Individui nati nello stesso parto.
I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici).
I gemelli monovulari derivano da una unica cellula uovo, fecondata da parte di un unico spermatozoo, la quale si divide, ai primi stadi embrionali, dando così origine a due individui separati ma geneticamente identici, che posseggono, di norma, gli stessi annessi embrionali, ed è questo il primo criterio di identificazione unitamente all’identità di sesso.
Nel caso dei gemelli biovulari si ha invece la fecondazione quasi contemporanea di due diverse cellule uovo da parte di due spermatozoi.
Le indagini sui gemelli presentano un elevato interesse in genetica umana, costituendone addirittura uno dei metodi di studio più rilevanti.
È infatti possibile studiare l’importanza della componente ereditaria e di quella ambientale nell’estrinsecazione dei caratteri.
In gemelli dizigotici dello stesso sesso e allevati insieme si è potuto constatare che le caratteristiche fisiche sono le meno influenzate dall’ambiente, mentre le capacità mentali mostrano un’elevata dipendenza da questo.
I gemelli monozigotici, separati subito dopo la nascita, possono invece dare utili indicazioni sull’influenza dell’ambiente nel determinare differenze individuali.
L’incidenza dei parti gemellari bigemini (ovvero 2 gemelli) è di circa 1 su 80, e circa 1 su 4 di questi è monovulare.
Sono possibili anche parti plurigemellari: sono trigemine circa 1 su 8.000 nascite; quadrigemine circa 1 su 400.000; pentagemine circa 1 su 40 milioni.
1.819     0

Altri termini medici

Dacrioadenite

Processo infiammatorio delle ghiandole lacrimali; si distinguono dacrioadeniti acute e croniche. Le dacrioadeniti acute sono frequenti nei bambini dopo malattie...
Definizione completa

Vasodilatazione

Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa

Omeotermìa

Condizione in cui la temperatura corporea è mantenuta costante, indipendentemente dalla temperatura ambientale. L’omeotermìa necessita di processi ossidativi che liberano...
Definizione completa

Ipocolesterolemìa

Presenza nel sangue di un tasso di colesterolo inferiore al normale. Questa condizione fisiopatologica, in alcuni casi, è collegata a...
Definizione completa

Gran Dorsale, Muscolo

Muscolo che si inserisce a livello prossimale nel solco bicipitale dell’omero, mentre distalmente si articola con le apofisi spinose delle...
Definizione completa

Strutto

Grasso alimentare ottenuto facendo fondere a vapore i tessuti adiposi del maiale. È composto di acidi grassi prevalentemente saturi: per...
Definizione completa

Sacrali, Arterie

Vasi arteriosi, rami dell’arteria iliaca (sacrali laterali) e dell’aorta (sacrale media), che provvedono a irrorare la cauda equina e i...
Definizione completa

Tipizzazione Tissutale

Identificazione delle caratteristiche antigeniche dei tessuti di un individuo, allo scopo di stabilire se l’organo prelevato da un certo donatore...
Definizione completa

Ossìgeno

Elemento chimico, costituente fondamentale della materia vivente. Oltre a entrare nella composizione dell’acqua, esso è presente nella struttura dei carboidrati...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti