àtrio
Definizione medica del termine àtrio
Ultimi cercati: Farmacodinàmica - Isopropiladrenalina - Rima palpebrale - Emartro - Mielite
Definizione di àtrio
àtrio
(o orecchietta), cavità del cuore in cui affluisce il sangue rifluente dal grande circolo (àtrio di destra) o dal piccolo circolo (àtrio di sinistra).
I due àtri normalmente sono separati tra loro dal setto interatriale, mentre possono comunicare con i rispettivi sottostanti ventricoli, attraverso la valvola mitrale a sinistra e la valvola tricuspide a destra.
In assenza di patologie valvolari (vizi congeniti o acquisiti) il sangue va solo dall’atrio al ventricolo.
Il termine àtrio indica anche, nell’orecchio, la parte della cassa del timpano sotto la testa del martello.
I due àtri normalmente sono separati tra loro dal setto interatriale, mentre possono comunicare con i rispettivi sottostanti ventricoli, attraverso la valvola mitrale a sinistra e la valvola tricuspide a destra.
In assenza di patologie valvolari (vizi congeniti o acquisiti) il sangue va solo dall’atrio al ventricolo.
Il termine àtrio indica anche, nell’orecchio, la parte della cassa del timpano sotto la testa del martello.
Altri termini medici
Dolcificanti
(o edulcoranti), sostanze che danno ai cibi un sapore dolce. Oltre ai dolcificanti naturali, fra i quali il più usato...
Definizione completa
Dolci
Alimenti voluttuari di gusto dolce, molto variabili per composizione (pasticceria, biscotti, wafer, brioches, merendine, cioccolato, panettone, confetti, canditi ecc.)...
Definizione completa
Prenilamina
Farmaco alfalitico che agisce soprattutto a livello cardiaco, determinando una diminuzione della richiesta energetica, un miglioramento del bilancio di ossigeno...
Definizione completa
Meconio
Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso...
Definizione completa
LAS, Sindrome Linfoadenopatica
Fase clinica dell’infezione primaria da HIV, caratterizzata da sintomi simili a quelli della mononucleosi infettiva, con ingrossamento diffuso delle ghiandole...
Definizione completa
Influenza
Malattia infettiva acuta causata dal virus dell’influenza (famiglia Orthomyxovirus). In base alle caratteristiche antigeniche i virus influenzali si dividono in...
Definizione completa
Età Matura
Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa
Sìncope
Improvvisa, completa e transitoria perdita della coscienza. La sìncope può essere provocata da: sforzo, prolungata stazione eretta o lungo decubito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883