Sìncope
Definizione medica del termine Sìncope
Ultimi cercati: Mesosistòlico - Vegetativo - Metàstasi - Carbossipeptidasi - Fèrula
Definizione di Sìncope
Sìncope
Improvvisa, completa e transitoria perdita della coscienza.
La sìncope può essere provocata da: sforzo, prolungata stazione eretta o lungo decubito supino, dolore acuto, intense emozioni, stato tossinfettivo, labilità vasomotoria, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa per effetto della forte accelerazione, anossia, ipoglicemia, infarto del miocardio, farmaci, stimolazione del seno carotideo.
Può essere conseguente anche a turbe circolatorie che diminuiscono l’afflusso di sangue al cervello: per esempio, fibrillazione atriale o ventricolare, blocco seno-atriale, collasso cardiaco, vasodepressione, trombo, lesioni intracardiache.
Insorge improvvisamente o preceduta da sensazione di malessere generale, nausea, sudorazione.
In caso di sintomi premonitori si deve far distendere il paziente con la testa più bassa del corpo e gli si devono allentare lacci e cinture; questi provvedimenti, in genere, sono sufficienti a far risolvere il quadro.
La sìncope può essere provocata da: sforzo, prolungata stazione eretta o lungo decubito supino, dolore acuto, intense emozioni, stato tossinfettivo, labilità vasomotoria, arteriosclerosi, ipertensione arteriosa per effetto della forte accelerazione, anossia, ipoglicemia, infarto del miocardio, farmaci, stimolazione del seno carotideo.
Può essere conseguente anche a turbe circolatorie che diminuiscono l’afflusso di sangue al cervello: per esempio, fibrillazione atriale o ventricolare, blocco seno-atriale, collasso cardiaco, vasodepressione, trombo, lesioni intracardiache.
Insorge improvvisamente o preceduta da sensazione di malessere generale, nausea, sudorazione.
In caso di sintomi premonitori si deve far distendere il paziente con la testa più bassa del corpo e gli si devono allentare lacci e cinture; questi provvedimenti, in genere, sono sufficienti a far risolvere il quadro.
Altri termini medici
Obbligo Di Cura E Denuncia
Indice:Obbligo di curaObbligo di denunciaObbligo di curaNorma giuridica e morale che obbliga il medico a fornire le sue prestazioni (in...
Definizione completa
Lyme, Malattìa Di
Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente...
Definizione completa
Steatonecrosi
Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa
Agonìa
Stato che precede la morte, caratterizzato da progressivo indebolimento dei processi vitali. ....
Definizione completa
Cicatrice
Tessuto che si forma per riparare una lesione, traumatica o patologica, che interrompa la continuità della cute; è dovuto alla...
Definizione completa
Radarterapìa
Fisioterapia che prevede l’impiego di correnti ad alta frequenza e lunghezza d’onda cortissima (vedi anche marconiterapia) per sviluppare calore nei...
Definizione completa
Cellulite (infiammazione)
Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa
Disodontìasi
Dentizione difficile e accompagnata da disturbi locali e generali. Si riscontra di frequente a carico del terzo molare inferiore (disodontìasi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
