Asinergìa
Definizione medica del termine Asinergìa
Ultimi cercati: Simmonds, morbo di - Wilms, tumore di - Siringa - Malare, osso - Citrati
Definizione di Asinergìa
Asinergìa
Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive.
È tipica delle affezioni cerebellari.
Comprende: l’asinergìa della stazione eretta (se si invita il paziente a rovesciare il tronco indietro, egli cade all’indietro); la grande asinergìa di Babinski o asinergìa della marcia (il paziente, durante la marcia, non sposta il tronco in avanti, per cui, essendo il baricentro del corpo spostato all’indietro, tende a cadere all’indietro); l’asinergìa segmentale o piccola asinergìa di Babinski, per cui il movimento globale è scomposto in movimenti parziali (il paziente, per appoggiare il ginocchio su di una sedia, scompone l’atto in tre movimenti distinti: flette la coscia sul bacino, quindi la gamba sulla coscia, infine appoggia il ginocchio sulla sedia).
È tipica delle affezioni cerebellari.
Comprende: l’asinergìa della stazione eretta (se si invita il paziente a rovesciare il tronco indietro, egli cade all’indietro); la grande asinergìa di Babinski o asinergìa della marcia (il paziente, durante la marcia, non sposta il tronco in avanti, per cui, essendo il baricentro del corpo spostato all’indietro, tende a cadere all’indietro); l’asinergìa segmentale o piccola asinergìa di Babinski, per cui il movimento globale è scomposto in movimenti parziali (il paziente, per appoggiare il ginocchio su di una sedia, scompone l’atto in tre movimenti distinti: flette la coscia sul bacino, quindi la gamba sulla coscia, infine appoggia il ginocchio sulla sedia).
Altri termini medici
Antistamìnici
Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche. Grazie alla somiglianza di strutture...
Definizione completa
Antipruriginosi
Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Glanzmann, Tromboastenìa Di
Grave piastrinopatia congenita a carattere autosomico recessivo, provocata da un difetto di aggregazione delle piastrine e caratterizzata da emorragie spontanee...
Definizione completa
Miocamicina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato di azione batteriostatica e battericida, a seconda della concentrazione...
Definizione completa
Interòsseo
Si dice di formazione anatomica interposta tra due ossa: per esempio, arterie, membrane, muscoli interòssei. Gli spazi interòssei sono quelli...
Definizione completa
Fégato
Indice:Struttura anatomicaFunzioni del fegatogrossa ghiandola, annessa all’apparato gastroenterico, che si trova nella parte superiore destra della cavità addominale: ha forma...
Definizione completa
Eosinofilìa
Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5229
giorni online
507213