Caricamento...

Asinergìa

Definizione medica del termine Asinergìa

Ultimi cercati: Causticazione nasale - Brìvido - Maltasi - Cheratomèleusis - Cassoni, malattìa dei

Definizione di Asinergìa

Asinergìa

Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive.
È tipica delle affezioni cerebellari.
Comprende: l’asinergìa della stazione eretta (se si invita il paziente a rovesciare il tronco indietro, egli cade all’indietro); la grande asinergìa di Babinski o asinergìa della marcia (il paziente, durante la marcia, non sposta il tronco in avanti, per cui, essendo il baricentro del corpo spostato all’indietro, tende a cadere all’indietro); l’asinergìa segmentale o piccola asinergìa di Babinski, per cui il movimento globale è scomposto in movimenti parziali (il paziente, per appoggiare il ginocchio su di una sedia, scompone l’atto in tre movimenti distinti: flette la coscia sul bacino, quindi la gamba sulla coscia, infine appoggia il ginocchio sulla sedia).
1.264     0

Altri termini medici

Asbestosi

Malattia dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla inalazione prolungata per anni di fibre di asbesto (o amianto), utilizzate un tempo, ma...
Definizione completa

Ernia Ombelicale

Sinonimo di onfalocele....
Definizione completa

Capacità Di Intendere E Di Volere

In senso giuridico, la possibilità per un individuo di comprendere se i propri atti possono contrastare con le prescrizioni di...
Definizione completa

Diàfisi

Parte delle ossa lunghe, compresa tra le due estremità articolari, o epifisi, dalle quali è separata, nel periodo dello sviluppo...
Definizione completa

Fibroso, Tessuto

Tipo di tessuto connettivo, caratterizzato da abbondanza di fibre collagene, riunite in fasci, il cui decorso è orientato nel senso...
Definizione completa

Sterilità

Incapacità di individui, in età feconda, di riprodursi. Una coppia viene ritenuta sterile quando, dopo due anni di rapporti sessuali...
Definizione completa

Impotèntia Coeundi

Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire...
Definizione completa

Macchia

In medicina, area cutanea circoscritta, che mostra un’alterazione del colorito, di dimensioni e forma variabili, a limiti netti o sfumati...
Definizione completa

Acetonemìa

Accumulo patologico di corpi chetonici (acetone, acido beta-idrossibutirrico, acido acetilacetico, acidi aminici) nel sangue. Le cause possono essere dismetaboliche: diabete...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti