Rabdomiosarcoma
Definizione medica del termine Rabdomiosarcoma
Ultimi cercati: Glucurònide - Lugol, lìquido di - Parafimosi - Atresìa - Acetaboloplàstica
Definizione di Rabdomiosarcoma
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli.
Si può presentare in tre forme diverse: rabdomiosarcoma pleiomorfico, che colpisce soprattutto le estremità negli adulti; rabdomiosarcoma alveolare, tipico degli adolescenti e dei giovani, che si localizza ai muscoli del tronco, delle estremità, della regione orbitaria ecc.; rabdomiosarcoma embrionale, che colpisce neonati e bambini, interessa per lo più il collo e la nuca, il tratto genitourinario inferiore, la pelvi e le estremità.
A questo gruppo viene accomunato il rabdomiosarcoma botrioide, che origina al di sotto delle mucose (soprattutto nella vagina).
I rabdomiosarcomi sono tumori a decorso aggressivo, che presentano spiccata tendenza alla recidiva e alla disseminazione.
Le strategie terapeutiche attuali, attraverso una razionale integrazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, hanno condotto a significativi risultati.
Si può presentare in tre forme diverse: rabdomiosarcoma pleiomorfico, che colpisce soprattutto le estremità negli adulti; rabdomiosarcoma alveolare, tipico degli adolescenti e dei giovani, che si localizza ai muscoli del tronco, delle estremità, della regione orbitaria ecc.; rabdomiosarcoma embrionale, che colpisce neonati e bambini, interessa per lo più il collo e la nuca, il tratto genitourinario inferiore, la pelvi e le estremità.
A questo gruppo viene accomunato il rabdomiosarcoma botrioide, che origina al di sotto delle mucose (soprattutto nella vagina).
I rabdomiosarcomi sono tumori a decorso aggressivo, che presentano spiccata tendenza alla recidiva e alla disseminazione.
Le strategie terapeutiche attuali, attraverso una razionale integrazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, hanno condotto a significativi risultati.
Altri termini medici
Rorschach, Test Di
Test inventato intorno al 1920 da H. Rorschach e usato comunemente dagli psicologi per la diagnosi di alcune componenti di...
Definizione completa
Emoconcentrazione
Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa
Psittacosi
(o ornitosi), malattia infettiva provocata dal batterio Chlamydia psittaci, che infetta prevalentemente gli uccelli, i quali possono contagiare la specie...
Definizione completa
Etinilestradiolo
Estrogeno, è uno dei componenti dei contraccettivi femminili (pillola anticoncezionale) in associazione ai progestinici....
Definizione completa
Captopril
Farmaco antipertensivo capostipite degli inibitori del sistema renina-angiotensina (ACE-inibitori). Può causare febbre, ipotensione, alterazione del gusto, eruzioni cutanee. La somministrazione...
Definizione completa
Rene Artificiale
Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa
Occhio Di Pernice
Callo cutaneo, in genere localizzato su una delle dita dei piedi, caratterizzato da una piccola depressione a cratere sulla sua...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Riflesso Di Prensione
(o grasping), riflesso presente nel neonato, che si evoca esercitando una modesta pressione sul palmo della mano o sulla pianta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
