Rabdomiosarcoma
Definizione medica del termine Rabdomiosarcoma
Ultimi cercati: Lichen ruber planus - Sprue - Colecistografìa - Ormoni sessuali - Penicillina
Definizione di Rabdomiosarcoma
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli.
Si può presentare in tre forme diverse: rabdomiosarcoma pleiomorfico, che colpisce soprattutto le estremità negli adulti; rabdomiosarcoma alveolare, tipico degli adolescenti e dei giovani, che si localizza ai muscoli del tronco, delle estremità, della regione orbitaria ecc.; rabdomiosarcoma embrionale, che colpisce neonati e bambini, interessa per lo più il collo e la nuca, il tratto genitourinario inferiore, la pelvi e le estremità.
A questo gruppo viene accomunato il rabdomiosarcoma botrioide, che origina al di sotto delle mucose (soprattutto nella vagina).
I rabdomiosarcomi sono tumori a decorso aggressivo, che presentano spiccata tendenza alla recidiva e alla disseminazione.
Le strategie terapeutiche attuali, attraverso una razionale integrazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, hanno condotto a significativi risultati.
Si può presentare in tre forme diverse: rabdomiosarcoma pleiomorfico, che colpisce soprattutto le estremità negli adulti; rabdomiosarcoma alveolare, tipico degli adolescenti e dei giovani, che si localizza ai muscoli del tronco, delle estremità, della regione orbitaria ecc.; rabdomiosarcoma embrionale, che colpisce neonati e bambini, interessa per lo più il collo e la nuca, il tratto genitourinario inferiore, la pelvi e le estremità.
A questo gruppo viene accomunato il rabdomiosarcoma botrioide, che origina al di sotto delle mucose (soprattutto nella vagina).
I rabdomiosarcomi sono tumori a decorso aggressivo, che presentano spiccata tendenza alla recidiva e alla disseminazione.
Le strategie terapeutiche attuali, attraverso una razionale integrazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, hanno condotto a significativi risultati.
Altri termini medici
Anfiartrosi
Articolazione poco mobile. Ci sono anfiartrosi vere, come quelle intervertebrali, tra le quali è interposto un disco fibro-cartilagineo, e anti-anfiartrosi...
Definizione completa
Leptospira
Genere di batteri (famiglia Spirochetacee), a forma di filamento elicoidale, gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili. Provocano la leptospirosi....
Definizione completa
Polipnea
Aumento della frequenza degli atti respiratori (normalmente, 16-22 respiri al minuto). In genere si associa ad aumento della profondità del...
Definizione completa
Fonazione
Indice:Le strutture anatomiche della fonazioneIl processo di fonazioneprocesso fisiologico con cui vengono emessi suoni articolati.Le strutture anatomiche della fonazioneGli...
Definizione completa
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo...
Definizione completa
Pica
Tendenza a mangiare, per un'alterazione del gusto, sostanze non commestibili. Molto rara, spesso è associata ad altre manifestazioni psicosomatiche infantili...
Definizione completa
Algìa
Dolore localizzato, perlopiù senza alterazioni evidenti della regione interessata. Entra come suffisso significante dolore in molti termini come: otalgia (dolore...
Definizione completa
Causticazione
Impiego terapeutico di sostanze caustiche per distruggere escrescenze cutanee (verruche ecc.); anche la lesione causata da sostanze caustiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430