Rabdomiosarcoma
Definizione medica del termine Rabdomiosarcoma
Ultimi cercati: Trombopenìa - AMPc - Tubercùlidi - Iposmìa - Lìquido cefalorachidiano
Definizione di Rabdomiosarcoma
Rabdomiosarcoma
Tumore maligno della muscolatura striata; costituisce da solo più del 50% di tutti i tumori delle parti molli.
Si può presentare in tre forme diverse: rabdomiosarcoma pleiomorfico, che colpisce soprattutto le estremità negli adulti; rabdomiosarcoma alveolare, tipico degli adolescenti e dei giovani, che si localizza ai muscoli del tronco, delle estremità, della regione orbitaria ecc.; rabdomiosarcoma embrionale, che colpisce neonati e bambini, interessa per lo più il collo e la nuca, il tratto genitourinario inferiore, la pelvi e le estremità.
A questo gruppo viene accomunato il rabdomiosarcoma botrioide, che origina al di sotto delle mucose (soprattutto nella vagina).
I rabdomiosarcomi sono tumori a decorso aggressivo, che presentano spiccata tendenza alla recidiva e alla disseminazione.
Le strategie terapeutiche attuali, attraverso una razionale integrazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, hanno condotto a significativi risultati.
Si può presentare in tre forme diverse: rabdomiosarcoma pleiomorfico, che colpisce soprattutto le estremità negli adulti; rabdomiosarcoma alveolare, tipico degli adolescenti e dei giovani, che si localizza ai muscoli del tronco, delle estremità, della regione orbitaria ecc.; rabdomiosarcoma embrionale, che colpisce neonati e bambini, interessa per lo più il collo e la nuca, il tratto genitourinario inferiore, la pelvi e le estremità.
A questo gruppo viene accomunato il rabdomiosarcoma botrioide, che origina al di sotto delle mucose (soprattutto nella vagina).
I rabdomiosarcomi sono tumori a decorso aggressivo, che presentano spiccata tendenza alla recidiva e alla disseminazione.
Le strategie terapeutiche attuali, attraverso una razionale integrazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia, hanno condotto a significativi risultati.
Altri termini medici
Genoma
L’intero patrimonio ereditario contenuto in una cellula sotto forma di DNA; le cellule somatiche lo possiedono in coppie di cromosomi...
Definizione completa
Cerotto
Nastro di carta, tessuto o plastica, con una faccia adesiva, per fermare garze o bende da medicazione. Ne esistono di...
Definizione completa
Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6307
giorni online
611779