Prurito
Definizione medica del termine Prurito
Ultimi cercati: Putrefazione - Fluoridrocortisone - Ovulazione - Transferrina - Cartina
Definizione di Prurito
Prurito
Sensazione di irritazione della pelle, che determina una reazione di grattamento delle zone interessate per cercare di attenuarla.
Il prurito si riscontra di frequente in varie dermatosi (pediculosi, scabbia, lichen ruber planus ecc.).
Le localizzazioni più fastidiose del prurito sono all’ano e alla vulva.
Il prurito anale può essere provocato da emorroidi, ragadi, fistole, parassiti (specialmente gli ossiuri).
Il prurito vulvare è di frequente riscontro nel climaterio per carenza di estrogeni; può tuttavia insorgere secondariamente (mughetto, infezione da Trichomonas vaginalis o da ossiuri, diabete, uso irrazionale di lavande, scarsa pulizia ecc.).
Per quanto riguarda la terapia del prurito, oltre al trattamento delle cause possono essere indicati i cortisonici per via topica, ma solo se vi è associata una dermatite, mentre gli antistaminici sono generalmente utili per via sistemica, sconsigliati invece per via topica in quanto possono determinare sensibilizzazione.
È consigliabile evitare thè e caffè, alcool, stress emotivi e bagni caldi, mentre possono risultare utili dei prodotti a base di fenolo, mentolo e canfora.
Il prurito si riscontra di frequente in varie dermatosi (pediculosi, scabbia, lichen ruber planus ecc.).
Le localizzazioni più fastidiose del prurito sono all’ano e alla vulva.
Il prurito anale può essere provocato da emorroidi, ragadi, fistole, parassiti (specialmente gli ossiuri).
Il prurito vulvare è di frequente riscontro nel climaterio per carenza di estrogeni; può tuttavia insorgere secondariamente (mughetto, infezione da Trichomonas vaginalis o da ossiuri, diabete, uso irrazionale di lavande, scarsa pulizia ecc.).
Per quanto riguarda la terapia del prurito, oltre al trattamento delle cause possono essere indicati i cortisonici per via topica, ma solo se vi è associata una dermatite, mentre gli antistaminici sono generalmente utili per via sistemica, sconsigliati invece per via topica in quanto possono determinare sensibilizzazione.
È consigliabile evitare thè e caffè, alcool, stress emotivi e bagni caldi, mentre possono risultare utili dei prodotti a base di fenolo, mentolo e canfora.
Altri termini medici
Ventilazione Polmonare
Volume d’aria inspirata ed espirata dai polmoni in un minuto....
Definizione completa
Gnatologia
Scienza che ha come oggetto lo studio dell’apparato masticatorio. L’individuazione di malocclusioni o malposizioni dentarie, oltre alla correzione e al...
Definizione completa
Inspirazione
Fase attiva della respirazione che espande la gabbia toracica per azione del diaframma e dei muscoli inspiratori: l’espansione della gabbia...
Definizione completa
Ossitocina
Ormone, prodotto dai nuclei ipotalamici e secreto dalla neuroipofisi, la cui azione principale è quella di stimolo delle cellule dei...
Definizione completa
Genitale, Apparato
Insieme di organi preposti alla riproduzione sessuale; nella femmina è costituito da ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva (formata...
Definizione completa
Gastrorragìa
Emorragia che proviene dallo stomaco. Può essere acuta o cronica, con piccole o grosse perdite di sangue. Le forme acute...
Definizione completa
Iridectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale di un settore dell’iride; si esegue per curare cataratta, glaucoma, iridocoroidite, o per...
Definizione completa
Porfirine
Gruppo di pigmenti costituenti parte di emoglobina, mioglobina, citocromi ed enzimi quali catalasi e perossidasi. Si tratta di pigmenti a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4703
giorni online
456191