Ginocchio
Definizione medica del termine Ginocchio
Ultimi cercati: Suono chiaro polmonare - Sifiloderma - Eruzione - Capsulotomìa - Alcalino
Definizione di Ginocchio
Ginocchio
Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della tibia e la rotula, situata anteriormente.
Tale articolazione consente ampi movimenti di flessione ed estensione della gamba, sulla coscia; è completata dalla capsula articolare che la ricopre, da legamenti (rotuleo, collaterali fibulare e tibiale, crociati anteriore e posteriore, poplitei arcuato e obliquo, trasverso), dai due menischi mediale e laterale, nonché da numerose borse mucose e sinoviali.
La regione anteriore (o rotulea) appare rotondeggiante al centro per la rilevatezza della rotula, mentre ai lati, separati dalle depressioni corrispondenti alle fossette laterale e mediale, si evidenziano i rilievi dovuti ai condili femorali; la regione posteriore (o poplitea) risulta formata da una losanga delimitata dai tendini d’inserzione dei muscoli della coscia e della gamba; al centro della losanga poplitea si trovano un fascio di nervi (tibiale e peroneo comune) e di vasi (arteria e vena poplitea), alcune linfoghiandole e una formazione di tessuto adiposo.
Tale articolazione consente ampi movimenti di flessione ed estensione della gamba, sulla coscia; è completata dalla capsula articolare che la ricopre, da legamenti (rotuleo, collaterali fibulare e tibiale, crociati anteriore e posteriore, poplitei arcuato e obliquo, trasverso), dai due menischi mediale e laterale, nonché da numerose borse mucose e sinoviali.
La regione anteriore (o rotulea) appare rotondeggiante al centro per la rilevatezza della rotula, mentre ai lati, separati dalle depressioni corrispondenti alle fossette laterale e mediale, si evidenziano i rilievi dovuti ai condili femorali; la regione posteriore (o poplitea) risulta formata da una losanga delimitata dai tendini d’inserzione dei muscoli della coscia e della gamba; al centro della losanga poplitea si trovano un fascio di nervi (tibiale e peroneo comune) e di vasi (arteria e vena poplitea), alcune linfoghiandole e una formazione di tessuto adiposo.
Altri termini medici
Torace
Porzione del tronco posta tra il collo e l’addome, delimitata superiormente dalla clavicola e inferiormente dal diaframma, che lo separa...
Definizione completa
Antipertosse, Vaccinazione
Vaccinazione contro la pertosse; non obbligatoria ma consigliata a partire dal 3° mese di vita. Il vaccino è costituito dal...
Definizione completa
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo. La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale. L’incidenza della malattia è maggiore tra i...
Definizione completa
Polimerasi, PCR
Enzima che permette l’amplificazione di materiale genetico a partire anche da quantità minime nella reazione detta PCR (polymerase chain reaction)...
Definizione completa
Menisco
Fibrocartilagine che si trova interposta tra due superfici adiacenti di alcune articolazioni, al fine di rendere le stesse più stabili...
Definizione completa
Xantelasma
Piccola placca di forma ovale e di colorito giallastro che si forma sulle palpebre per deposito di lipidi nella cute...
Definizione completa
Colpocistoplàstica
Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa
òmero
Osso lungo del braccio, costituito da una diafisi e da due epifisi: quella superiore (testa dell’òmero) si articola con la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6318
giorni online
612846