Ginocchio
Definizione medica del termine Ginocchio
Ultimi cercati: Càmera dell’occhio - Antiprotozoari - Piloro, ipertrofìa del - Rame - Catgut
Definizione di Ginocchio
Ginocchio
Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della tibia e la rotula, situata anteriormente.
Tale articolazione consente ampi movimenti di flessione ed estensione della gamba, sulla coscia; è completata dalla capsula articolare che la ricopre, da legamenti (rotuleo, collaterali fibulare e tibiale, crociati anteriore e posteriore, poplitei arcuato e obliquo, trasverso), dai due menischi mediale e laterale, nonché da numerose borse mucose e sinoviali.
La regione anteriore (o rotulea) appare rotondeggiante al centro per la rilevatezza della rotula, mentre ai lati, separati dalle depressioni corrispondenti alle fossette laterale e mediale, si evidenziano i rilievi dovuti ai condili femorali; la regione posteriore (o poplitea) risulta formata da una losanga delimitata dai tendini d’inserzione dei muscoli della coscia e della gamba; al centro della losanga poplitea si trovano un fascio di nervi (tibiale e peroneo comune) e di vasi (arteria e vena poplitea), alcune linfoghiandole e una formazione di tessuto adiposo.
Tale articolazione consente ampi movimenti di flessione ed estensione della gamba, sulla coscia; è completata dalla capsula articolare che la ricopre, da legamenti (rotuleo, collaterali fibulare e tibiale, crociati anteriore e posteriore, poplitei arcuato e obliquo, trasverso), dai due menischi mediale e laterale, nonché da numerose borse mucose e sinoviali.
La regione anteriore (o rotulea) appare rotondeggiante al centro per la rilevatezza della rotula, mentre ai lati, separati dalle depressioni corrispondenti alle fossette laterale e mediale, si evidenziano i rilievi dovuti ai condili femorali; la regione posteriore (o poplitea) risulta formata da una losanga delimitata dai tendini d’inserzione dei muscoli della coscia e della gamba; al centro della losanga poplitea si trovano un fascio di nervi (tibiale e peroneo comune) e di vasi (arteria e vena poplitea), alcune linfoghiandole e una formazione di tessuto adiposo.
Altri termini medici
Antìgene Australia
(o HBsAg, o Au), antigene di superficie del virus dell’epatite B, associato al rivestimento esterno del virus. La sua presenza...
Definizione completa
Hiatus
(o iato), termine che indica alcune fessure, aperture, orifizi, cavità, di forma diversa, presenti in tessuti o visceri. Gli hiatus...
Definizione completa
Postflebìtica, Malattìa
Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa
Ipercalòrico
Termine con cui vengono designati alimenti o diete con un contenuto di calorie superiore al normale fabbisogno quotidiano di un...
Definizione completa
Bulbare, Sìndrome
Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato). Le cause possono...
Definizione completa
Ipertimìa
Alterazione del tono dell’umore con tendenza a una emotività eccessiva....
Definizione completa
Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di
Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa
Talidomide
Farmaco introdotto originariamente in terapia come ipnotico-sedativo, ormai fuori commercio poiché si è rivelato responsabile di anomalie gravi degli arti...
Definizione completa
Sclerema
Edema di consistenza dura che può interessare i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite o malformazioni. Le parti tumefatte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740