Ginocchio
Definizione medica del termine Ginocchio
Ultimi cercati: Albugìnea - Disgnazìa - Suzione - Liquido sinoviale - Schermo solare
Definizione di Ginocchio
Ginocchio
Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della tibia e la rotula, situata anteriormente.
Tale articolazione consente ampi movimenti di flessione ed estensione della gamba, sulla coscia; è completata dalla capsula articolare che la ricopre, da legamenti (rotuleo, collaterali fibulare e tibiale, crociati anteriore e posteriore, poplitei arcuato e obliquo, trasverso), dai due menischi mediale e laterale, nonché da numerose borse mucose e sinoviali.
La regione anteriore (o rotulea) appare rotondeggiante al centro per la rilevatezza della rotula, mentre ai lati, separati dalle depressioni corrispondenti alle fossette laterale e mediale, si evidenziano i rilievi dovuti ai condili femorali; la regione posteriore (o poplitea) risulta formata da una losanga delimitata dai tendini d’inserzione dei muscoli della coscia e della gamba; al centro della losanga poplitea si trovano un fascio di nervi (tibiale e peroneo comune) e di vasi (arteria e vena poplitea), alcune linfoghiandole e una formazione di tessuto adiposo.
Tale articolazione consente ampi movimenti di flessione ed estensione della gamba, sulla coscia; è completata dalla capsula articolare che la ricopre, da legamenti (rotuleo, collaterali fibulare e tibiale, crociati anteriore e posteriore, poplitei arcuato e obliquo, trasverso), dai due menischi mediale e laterale, nonché da numerose borse mucose e sinoviali.
La regione anteriore (o rotulea) appare rotondeggiante al centro per la rilevatezza della rotula, mentre ai lati, separati dalle depressioni corrispondenti alle fossette laterale e mediale, si evidenziano i rilievi dovuti ai condili femorali; la regione posteriore (o poplitea) risulta formata da una losanga delimitata dai tendini d’inserzione dei muscoli della coscia e della gamba; al centro della losanga poplitea si trovano un fascio di nervi (tibiale e peroneo comune) e di vasi (arteria e vena poplitea), alcune linfoghiandole e una formazione di tessuto adiposo.
Altri termini medici
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Listèria Monocytògenes
(famiglia Lactobacillacee), bacillo gram-positivo asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno della listeriosi. Gli esseri umani e diversi animali domestici infettati costituiscono...
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Sessuofobìa
Inibizione nei confronti della sessualità, che si può instaurare in seguito a un’educazione troppo rigida, a traumi, a difficoltà profonde...
Definizione completa
Desensibilizzanti
Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili. Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante...
Definizione completa
Rumore
Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa
Digitale
(Digitalis, famiglia Scrofulariacee), genere di piante erbacee comprendente due specie di grande interesse farmacologico, la digitale purpurea e la digitale...
Definizione completa
Protidodispersione
Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma. Anche in condizioni normali, il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5227
giorni online
507019