Vagotomìa
Definizione medica del termine Vagotomìa
Ultimi cercati: Disintossicazione - Fuso mitòtico - Sofferenza fetale - Mononucleosi - Cheratocono
Definizione di Vagotomìa
Vagotomìa
Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto di passaggio esofagogastrico, associato a piloroplastica o a gastrodigiunostomia.
Si distinguono: una vagotomìa tronculare, in cui vengono tagliate tutte le fibre dirette agli organi addominali; una vagotomìa selettiva, in cui si tagliano i rami destinati all’innervazione gastrica; e una vagotomìa superselettiva, in cui la denervazione è limitata alla parte acido-secernente dello stomaco.
Si tratta di un’operazione sempre più rara: infatti, soltanto lo 0,5% circa dei pazienti oggi affetti da ulcera si rivolge a un chirurgo per fallimento delle terapie mediche.
Si distinguono: una vagotomìa tronculare, in cui vengono tagliate tutte le fibre dirette agli organi addominali; una vagotomìa selettiva, in cui si tagliano i rami destinati all’innervazione gastrica; e una vagotomìa superselettiva, in cui la denervazione è limitata alla parte acido-secernente dello stomaco.
Si tratta di un’operazione sempre più rara: infatti, soltanto lo 0,5% circa dei pazienti oggi affetti da ulcera si rivolge a un chirurgo per fallimento delle terapie mediche.
Altri termini medici
Pròstata, Tumore Della
Adenocarcinoma della prostata; è il tumore più frequente oltre i 65 anni e rappresenta la terza causa di morte per...
Definizione completa
Sostanza
In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa
Osteosi
Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Neutròfili, Granulociti
Granulociti del diametro di circa 15 µm, i cui granuli si colorano sia con coloranti basici, sia con coloranti acidi...
Definizione completa
Mescalina
(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture...
Definizione completa
Check-up
Termine inglese (verifica, controllo) con cui si definisce un complesso di esami clinici e di laboratorio volti a raccogliere informazioni...
Definizione completa
Masturbazione
Manipolazione dei propri genitali al fine di procurarsi piacere sessuale; è frequente e non ha alcuna connotazione patologica durante l’adolescenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
