Vagotomìa
Definizione medica del termine Vagotomìa
Ultimi cercati: Dermografismo - Ipermenorrea - Antilinfocitario, siero - Chinesiterapìa - Mioma
Definizione di Vagotomìa
Vagotomìa
Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto di passaggio esofagogastrico, associato a piloroplastica o a gastrodigiunostomia.
Si distinguono: una vagotomìa tronculare, in cui vengono tagliate tutte le fibre dirette agli organi addominali; una vagotomìa selettiva, in cui si tagliano i rami destinati all’innervazione gastrica; e una vagotomìa superselettiva, in cui la denervazione è limitata alla parte acido-secernente dello stomaco.
Si tratta di un’operazione sempre più rara: infatti, soltanto lo 0,5% circa dei pazienti oggi affetti da ulcera si rivolge a un chirurgo per fallimento delle terapie mediche.
Si distinguono: una vagotomìa tronculare, in cui vengono tagliate tutte le fibre dirette agli organi addominali; una vagotomìa selettiva, in cui si tagliano i rami destinati all’innervazione gastrica; e una vagotomìa superselettiva, in cui la denervazione è limitata alla parte acido-secernente dello stomaco.
Si tratta di un’operazione sempre più rara: infatti, soltanto lo 0,5% circa dei pazienti oggi affetti da ulcera si rivolge a un chirurgo per fallimento delle terapie mediche.
Altri termini medici
Nefrone
Unità fondamentale, strutturale e funzionale, del rene. I nefroni sono più di un milione in ciascun rene; risultano costituiti dal...
Definizione completa
ALT
(alaninaminotransferasi o SGPT), enzima del gruppo delle transaminasi. L’ALT è presente soprattutto nel fegato, perciò è un indice più sensibile...
Definizione completa
Sfenopalatino, Ganglio
Ganglio nervoso del sistema simpatico situato nella zona posteriore della fossa pterigo-palatina. Punto d’arrivo delle fibre dei nervi grande petroso...
Definizione completa
Iperviscosità, Sìndrome Da
Complesso di sintomi dovuti all’aumento della viscosità del sangue e al conseguente rallentamento del flusso; si riscontra nelle situazioni caratterizzate...
Definizione completa
Coreoatetosi
Malattia del sistema extrapiramidale, caratterizzata dall’associazione di movimenti involontari di tipo coreico (vedi corea) e atetosico (vedi atetosi). È causata...
Definizione completa
Colite Ulcerosa
Malattia infiammatoria cronica dell’intestino: colpisce il retto e il colon, risparmiando l’intestino tenue, con lesioni limitate a mucosa e sottomucosa...
Definizione completa
Loggia
Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
Definizione completa
Impacco
Applicazione su una parte del corpo di compresse di garza o di pezzuole di tela intrise di acqua calda o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740