Antiallèrgici
Definizione medica del termine Antiallèrgici
Ultimi cercati: Calcioantagonisti - Orchidopessìa - Biomàcchina - Permeabilità - Pisiforme, osso
Definizione di Antiallèrgici
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche.
Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta in rapporto al quadro dei sintomi che caratterizzano l’allergia (alterazioni cutanee, respiratorie, circolatorie, nervose, gastrointestinali ecc.).
In molti casi risulta efficace l’impiego preventivo o curativo dei farmaci antistaminici e antiserotoninici, che antagonizzano gli effetti locali e sistemici dell’istamina, della serotonina e delle altre sostanze che determinano le tipiche reazioni allergiche.
Efficaci antiallèrgici sono anche l’adrenalina e gli adrenergici, il cortisone e i suoi derivati (molto usati per applicazioni locali), il cromoglicato sodico, il chetotifene.
Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta in rapporto al quadro dei sintomi che caratterizzano l’allergia (alterazioni cutanee, respiratorie, circolatorie, nervose, gastrointestinali ecc.).
In molti casi risulta efficace l’impiego preventivo o curativo dei farmaci antistaminici e antiserotoninici, che antagonizzano gli effetti locali e sistemici dell’istamina, della serotonina e delle altre sostanze che determinano le tipiche reazioni allergiche.
Efficaci antiallèrgici sono anche l’adrenalina e gli adrenergici, il cortisone e i suoi derivati (molto usati per applicazioni locali), il cromoglicato sodico, il chetotifene.
Altri termini medici
Venèree, Malattìe
Nome attribuito alle malattie trasmesse per via sessuale quando queste erano erroneamente ritenute trasmissibili a partire dalla donna (vedi malattie...
Definizione completa
Arbovirus
Gruppo di virus (che prende nome dalla contrazione dell’inglese Arthropod-borne viruses), trasmessi da insetti artropodi (zanzare e zecche), che possono...
Definizione completa
Tricìpite
Ogni muscolo caratterizzato dalla presenza di tre distinti capi, o fasci, muscolari a una delle estremità. Il tricìpite brachiale è...
Definizione completa
Dicumaròlici
Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale. Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti...
Definizione completa
Peroneo Comune, Nervo
Nervo che si origina dal nervo ischiatico e si biforca poi nei due nervi nervo peroneo comune superficiale e nervo...
Definizione completa
Gastrotomìa
Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
