Antiallèrgici
Definizione medica del termine Antiallèrgici
Ultimi cercati: Acidosi - Angiostatina - Anca - Omogentisìnico, àcido - Angioiti
Definizione di Antiallèrgici
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche.
Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta in rapporto al quadro dei sintomi che caratterizzano l’allergia (alterazioni cutanee, respiratorie, circolatorie, nervose, gastrointestinali ecc.).
In molti casi risulta efficace l’impiego preventivo o curativo dei farmaci antistaminici e antiserotoninici, che antagonizzano gli effetti locali e sistemici dell’istamina, della serotonina e delle altre sostanze che determinano le tipiche reazioni allergiche.
Efficaci antiallèrgici sono anche l’adrenalina e gli adrenergici, il cortisone e i suoi derivati (molto usati per applicazioni locali), il cromoglicato sodico, il chetotifene.
Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta in rapporto al quadro dei sintomi che caratterizzano l’allergia (alterazioni cutanee, respiratorie, circolatorie, nervose, gastrointestinali ecc.).
In molti casi risulta efficace l’impiego preventivo o curativo dei farmaci antistaminici e antiserotoninici, che antagonizzano gli effetti locali e sistemici dell’istamina, della serotonina e delle altre sostanze che determinano le tipiche reazioni allergiche.
Efficaci antiallèrgici sono anche l’adrenalina e gli adrenergici, il cortisone e i suoi derivati (molto usati per applicazioni locali), il cromoglicato sodico, il chetotifene.
Altri termini medici
Fascio
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose con una stessa funzione biologica. A ogni fascio è dato un nome specifico, che...
Definizione completa
Confetto
Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa
Cefalina
Sostanza grassa appartenente alla categoria dei fosfatidi: svolge un ruolo importante nell’assorbimento intestinale e nel trasporto degli acidi grassi....
Definizione completa
Botallo, Dotto Di
Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta. Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo...
Definizione completa
Angina Abdòminis
(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa
Renina
Ormone secreto dal rene. È un enzima proteolitico, capace di attivare l’angiotensinogeno, trasformandolo in angiotensina, e ha una funzione centrale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4741
giorni online
459877