Antiallèrgici
Definizione medica del termine Antiallèrgici
Ultimi cercati: Azoto - Broncostenosi - Cloremìa - Ammonìaca - Specillo
Definizione di Antiallèrgici
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche.
Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta in rapporto al quadro dei sintomi che caratterizzano l’allergia (alterazioni cutanee, respiratorie, circolatorie, nervose, gastrointestinali ecc.).
In molti casi risulta efficace l’impiego preventivo o curativo dei farmaci antistaminici e antiserotoninici, che antagonizzano gli effetti locali e sistemici dell’istamina, della serotonina e delle altre sostanze che determinano le tipiche reazioni allergiche.
Efficaci antiallèrgici sono anche l’adrenalina e gli adrenergici, il cortisone e i suoi derivati (molto usati per applicazioni locali), il cromoglicato sodico, il chetotifene.
Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta in rapporto al quadro dei sintomi che caratterizzano l’allergia (alterazioni cutanee, respiratorie, circolatorie, nervose, gastrointestinali ecc.).
In molti casi risulta efficace l’impiego preventivo o curativo dei farmaci antistaminici e antiserotoninici, che antagonizzano gli effetti locali e sistemici dell’istamina, della serotonina e delle altre sostanze che determinano le tipiche reazioni allergiche.
Efficaci antiallèrgici sono anche l’adrenalina e gli adrenergici, il cortisone e i suoi derivati (molto usati per applicazioni locali), il cromoglicato sodico, il chetotifene.
Altri termini medici
Protrusione
Sporgenza, normale o patologica, di un organo (per esempio, protrusione delle labbra, dei denti)....
Definizione completa
Ghiàndole Endòcrine
Ghiandole componenti il sistema endocrino (vedi endocrino, sistema); sono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, la surrenale, l’ovaio, il testicolo, il...
Definizione completa
Stenosi
Restringimento patologico di un orifizio, di un dotto, di un vaso o di un organo cavo, tale da ostacolare o...
Definizione completa
Tabagismo
Intossicazione cronica conseguente all’uso massiccio e prolungato di tabacco e assuefazione alla nicotina. La nicotina induce una doppia dipendenza, psicologica...
Definizione completa
Eventrazione
(o sventramento), notevole protrusione di visceri attraverso gli strati interni e muscolari della parete addominale, la cui continuità è venuta...
Definizione completa
Diarrea Del Viaggiatore
Disturbo che colpisce circa un terzo delle persone che si recano in paesi dove le condizioni igienico-sanitarie possono essere precarie...
Definizione completa
Depurativo
Farmaco, dieta o metodica utilizzata per aiutare l’organismo a espellere principi nocivi o impurità metaboliche per mezzo degli organi emuntori...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6217
giorni online
603049