Caricamento...

Antiallèrgici

Definizione medica del termine Antiallèrgici

Ultimi cercati: Issopo - Vestìbolo dell’orecchio - Isòtopo - Purganti - Cervicoartrosi

Definizione di Antiallèrgici

Antiallèrgici

Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche.
Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta in rapporto al quadro dei sintomi che caratterizzano l’allergia (alterazioni cutanee, respiratorie, circolatorie, nervose, gastrointestinali ecc.).
In molti casi risulta efficace l’impiego preventivo o curativo dei farmaci antistaminici e antiserotoninici, che antagonizzano gli effetti locali e sistemici dell’istamina, della serotonina e delle altre sostanze che determinano le tipiche reazioni allergiche.
Efficaci antiallèrgici sono anche l’adrenalina e gli adrenergici, il cortisone e i suoi derivati (molto usati per applicazioni locali), il cromoglicato sodico, il chetotifene.
1.729     0

Altri termini medici

Stress

Indice:La reazione di stresstermine adottato inizialmente per indicare una modalità di risposta dell’organismo caratterizzata da un aumento della secrezione di...
Definizione completa

Natural Killer, Cellule

Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa

Colecistostomìa

Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa

Felty, Sindrome Di

Quadro particolare di artrite reumatoide caratterizzato da splenomegalia e leucopenia. Sono frequenti le infezioni cutanee, della regione perianale e dei...
Definizione completa

Clotrimazolo

Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa

Imipramina

Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa

Miofibrilla

Sottile filamento contrattile, disposto longitudinalmente e immerso nel sarcoplasma delle fibrocellule muscolari, costituente ogni fibra muscolare liscia o striata. La...
Definizione completa

Wuchereria Bancrofti

Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm, le cui larve (microfilarie) hanno come ospite definitivo l’uomo, in cui...
Definizione completa

Diidroergotamina

Alcaloide della segale cornuta, usato in terapia per l’azione antiadrenergica e alfalitica; indicato nelle cefalee e come stimolante della muscolatura...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti