Fosfomicina
Definizione medica del termine Fosfomicina
Ultimi cercati: Acqua ossigenata - Gnatologia - Fuso mitòtico - Ghiandolare, epitelio - Reticolare, tessuto
Definizione di Fosfomicina
Fosfomicina
Antibiotico a largo spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, che inibisce la sintesi della parete cellulare batterica.
Particolarmente indicato nelle infezioni sostenute da batteri intracellulari, viene impiegato principalmente nelle infezioni genito-urinarie.
È generalmente associato ad altri antibiotici per evitare la comparsa di resistenze.
Dotato di scarsa tossicità, può provocare nausea, vomito e stomatiti.
Come per tutte le tetracicline, evitarne la somministrazione in gravidanza.
Particolarmente indicato nelle infezioni sostenute da batteri intracellulari, viene impiegato principalmente nelle infezioni genito-urinarie.
È generalmente associato ad altri antibiotici per evitare la comparsa di resistenze.
Dotato di scarsa tossicità, può provocare nausea, vomito e stomatiti.
Come per tutte le tetracicline, evitarne la somministrazione in gravidanza.
Altri termini medici
Esplorazione Rettale
Manovra diagnostica che, mediante l’introduzione di un dito guantato nel retto, permette di valutare il tono dello sfintere anale, di...
Definizione completa
Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
Definizione completa
Asinergìa
Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive. È tipica delle affezioni cerebellari...
Definizione completa
Rinoplàstica
Intervento di chirurgia plastica sul naso. Si propone di riparare perdite di tessuti cutanei, ossei, cartilaginei, o di correggere eventuali...
Definizione completa
Riduzione
Intervento manuale o atto operatorio eseguito per riportare nella sua sede anatomica normale un osso lussato, o i due monconi...
Definizione completa
Liquor
(o liquido cefalorachidiano o cerebrospinale), liquido -formato a livello dei plessi corioidei- che riempie i ventricoli cerebrali e lo spazio...
Definizione completa
Neurofibromatosi
(o malattia di Recklinghausen), malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di tumori (neurofibromi) multipli a carico dei nervi cranici e spinali...
Definizione completa
Elicotrema
Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
