Atrofìa Muscolare Progressiva
Definizione medica del termine Atrofìa Muscolare Progressiva
Ultimi cercati: Polinevrite - Iposodiemìa - Eritrosedimentazione, velocità di - Descemetocele - Diaframma (anatomia)
Definizione di Atrofìa Muscolare Progressiva
Atrofìa Muscolare Progressiva
Nome collettivo di un gruppo di malattie caratterizzate da degenerazione progressiva delle cellule delle corna anteriori del midollo spinale, con conseguente degenerazione dei nervi e atrofia dei muscoli da essi innervati.
Si distinguono: la malattia di Aran-Duchenne, che colpisce l’adulto e ha un’evoluzione lentissima, iniziando dai piccoli muscoli delle mani per poi diffondersi; la malattia di Werdnig-Hoffmann, ereditaria, che colpisce i neonati soprattutto nei muscoli prossimali della coscia, dei lombi e del braccio (“bambola di stracci”), causando morte precoce; la malattia di Wohlfart-Kukelberg-Welander, ereditaria, più benigna, che colpisce nella seconda infanzia i muscoli dei cingoli pelvico e scapolare; la malattia di Charcot-Marie-Tooth, ereditaria, che colpisce fra i 6 e i 20 anni gli arti inferiori simmetricamente (atrofia muscolare “a gamba di cicogna”) (vedi distrofie muscolari).
Si distinguono: la malattia di Aran-Duchenne, che colpisce l’adulto e ha un’evoluzione lentissima, iniziando dai piccoli muscoli delle mani per poi diffondersi; la malattia di Werdnig-Hoffmann, ereditaria, che colpisce i neonati soprattutto nei muscoli prossimali della coscia, dei lombi e del braccio (“bambola di stracci”), causando morte precoce; la malattia di Wohlfart-Kukelberg-Welander, ereditaria, più benigna, che colpisce nella seconda infanzia i muscoli dei cingoli pelvico e scapolare; la malattia di Charcot-Marie-Tooth, ereditaria, che colpisce fra i 6 e i 20 anni gli arti inferiori simmetricamente (atrofia muscolare “a gamba di cicogna”) (vedi distrofie muscolari).
Altri termini medici
Ludwig, Angina Di
Infezione acuta sottocutanea della regione sottomandibolare e sublinguale. Ha origine in genere da infezioni dentarie da streptococco. Si presenta con...
Definizione completa
àlluce Valgo
Deformazione dell’alluce che risulta deviato verso l’esterno del piede, ossia verso le altre dita. È per lo più dovuto a...
Definizione completa
Anergìa
Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
Definizione completa
Mosaicismo
Condizione per cui il corredo cromosomico delle cellule di un individuo non è identico in tutte le cellule. Non è...
Definizione completa
Ventilazione Polmonare
Volume d’aria inspirata ed espirata dai polmoni in un minuto....
Definizione completa
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Nefropatìa
Termine con cui si può indicare genericamente qualsiasi malattia a carico del rene, di natura sia infiammatoria sia degenerativa, vascolare...
Definizione completa
Eritropoietina
Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia...
Definizione completa
Stenosi Laringea
Restringimento del lume della laringe causato da un edema di origine infiammatoria o da un tumore. È spesso associata a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
