Radioimmunologìa
Definizione medica del termine Radioimmunologìa
Ultimi cercati: Arresto cardìaco - Fuoco di sant’Antonio - Auto, mal d’ - Mandibolare, nervo - Diarrea
Definizione di Radioimmunologìa
Radioimmunologìa
Branca dell’immunologia applicata che sfrutta, per indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi impiegati come marcatori.
In pratica il metodo di indagine più diffuso è quello di legare a specifici anticorpi un radioisotopo la cui irradiazione potrà rilevare, una volta avvenuta la reazione antigene-anticorpo, le sedi di attacco degli anticorpi stessi, permettendo così il riconoscimento e la valutazione quantitativa delle sostanze in esame (vedi RIA).
In pratica il metodo di indagine più diffuso è quello di legare a specifici anticorpi un radioisotopo la cui irradiazione potrà rilevare, una volta avvenuta la reazione antigene-anticorpo, le sedi di attacco degli anticorpi stessi, permettendo così il riconoscimento e la valutazione quantitativa delle sostanze in esame (vedi RIA).
Altri termini medici
Tintura Madre
Macerazione alcolica di piante medicinali fresche. Il rapporto fra pianta medicinale e solvente è di 1:10, e corrisponde a dieci...
Definizione completa
Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre. La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice...
Definizione completa
Scoliocifosi
Indice:anomalia della colonna vertebrale, che presenta una curvatura laterale (scoliosi) associata a una curvatura anomala a concavità anteriore (cifosi)....
Definizione completa
Staphylococcus àureus
(famiglia Micrococcaceae), genere di cocchi gram-positivi, asporigeni, aerobi, immobili. Alcuni ceppi di Staphylococcus àureus sono produttori di enterotossine. La sintomatologia...
Definizione completa
Circolatorio, Apparato
Sistema di vasi in cui circolano sangue o linfa avente lo scopo di distribuire a tutto il corpo i prodotti...
Definizione completa
Meningioma
Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa
Citosina
Una delle quattro basi azotate che entrano a far parte degli acidi nucleici....
Definizione completa
Fosfati
Sali oppure esteri degli acidi fosforici e in particolare, secondo l’uso corrente, sali dell’acido ortofosforico. Molti esteri fosforici hanno grande...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
