Radioimmunologìa
Definizione medica del termine Radioimmunologìa
Ultimi cercati: Mùscoli - Tenostosi - Specillo - Salpingovariectomìa - Rettocele
Definizione di Radioimmunologìa
Radioimmunologìa
Branca dell’immunologia applicata che sfrutta, per indagini di laboratorio, le proprietà dei radioisotopi impiegati come marcatori.
In pratica il metodo di indagine più diffuso è quello di legare a specifici anticorpi un radioisotopo la cui irradiazione potrà rilevare, una volta avvenuta la reazione antigene-anticorpo, le sedi di attacco degli anticorpi stessi, permettendo così il riconoscimento e la valutazione quantitativa delle sostanze in esame (vedi RIA).
In pratica il metodo di indagine più diffuso è quello di legare a specifici anticorpi un radioisotopo la cui irradiazione potrà rilevare, una volta avvenuta la reazione antigene-anticorpo, le sedi di attacco degli anticorpi stessi, permettendo così il riconoscimento e la valutazione quantitativa delle sostanze in esame (vedi RIA).
Altri termini medici
Trigèmino, Nevralgìa Del
Sindrome dolorosa che colpisce il nervo trigemino. La nevralgìa del trigèmino primitiva è caratterizzata da un dolore bruciante e intensissimo...
Definizione completa
àlbero Vascolare
Insieme dei vasi sanguigni e delle loro successive ramificazioni....
Definizione completa
Sebàcee, Ghiàndole
Piccole ghiandole annesse alla cute, ricche di granuli di grasso, che si trasforma in sebo; sono costituite da un grappolo...
Definizione completa
Sinusite
Infiammazione acuta o cronica di un seno paranasale. Secondo la sede si distinguono sinusiti mascellari, frontali, etmoidali, sfenoidali; in rapporto...
Definizione completa
Burkitt, Linfoma Di
Tumore maligno del sistema linfatico, classificato tra i linfomi non-Hodgkin; si presenta sotto una forma endemica tipica di alcune regioni...
Definizione completa
Kartagener, Sindrome Di
Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa
Idrògeno
Elemento chimico gassoso allo stato libero; è un costituente dell’acqua; viene liberato in forma di idrogenione (H+) dai composti acidi...
Definizione completa
Cicloforìa
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285