Caricamento...

Colecistectomìa

Definizione medica del termine Colecistectomìa

Ultimi cercati: Ammònio - Cardiocircolatorio, apparato - Fosfaturia - Vasto intermedio - Paraplegìa

Definizione di Colecistectomìa

Colecistectomìa

Asportazione chirurgica della colecisti.
Si effettua nelle colelitiasi in cui non è possibile la terapia medica, nelle colecistiti complicate (per esempio, empiema, perforazione), nelle adenomiomatosi o colesterolosi sintomatiche e nei tumori della colecisti.
In una piccola percentuale di pazienti, dopo l’intervento insorgono complicazioni precoci, che possono essere costituite da ascessi sottodiaframmatici, atelettasia polmonare, emorragie interne o esterne, ittero da ostruzione meccanica del dotto biliare comune (calcoli ritenuti, coaguli, compressioni estrinseche).
La colecistectomìa nel 90% dei casi porta alla scomparsa dei sintomi precedenti l’intervento: eventuali sintomatologie persistenti sono dovute in genere a patologie estranee, come l’esofagite da reflusso, il colon irritabile, l’ulcera peptica, la pancreatite.
In una piccola percentuale di casi possono aversi sindromi post-colecistectomia, dovute a: stenosi post-chirurgiche delle vie biliari; calcoli biliari ritenuti, cioè rimasti nelle vie biliari extraepatiche; sindrome del moncone cistico; stenosi o discinesia dello sfintere di Oddi; diarrea o gastrite indotta dai sali biliari.
La sindrome del moncone cistico è dovuta alla persistenza di un lungo moncone del dotto cistico (superiore a 1 cm); la sintomatologia in questo caso è simile a quella della colica biliare o della colecistite.
In casi selezionati è possibile la colecistecomia videolaparoscopica, che comporta minori disturbi post-operatiri per il paziente e permette tempi di degenza più rapidi.
973     0

Altri termini medici

Ematoma Subdurale

Stravaso di sangue nello spazio subdurale, tra dura madre ed encefalo, dovuto a trauma cranico; se ne distinguono una forma...
Definizione completa

Lombare, Plesso

Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
Definizione completa

Propriocettore

Recettore nervoso sensibile alle stimolazioni provenienti dall’interno dell’organismo. Di particolare importanza i propriocettori, situati in muscoli e tendini, preposti all’informazione...
Definizione completa

Germe Dentario

Abbozzo embrionale di ciascun dente....
Definizione completa

Pèrdita Di Coscienza

Perdita della consapevolezza di sé e dell’ambiente esterno, legata a cause occasionali, traumatiche oppure a situazioni patologiche di diversa natura...
Definizione completa

MSH

Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa

Appendicectomìa

Intervento chirurgico consistente nell’asportazione dell’appendice cecale; viene effettuato in caso di appendicite acuta o recidivante. In casi selezionati, è possibile...
Definizione completa

Pube

Osso che insieme all’ileo e all’ischio concorre a formare l’osso iliaco del bacino. Risulta costituito da una branca orizzontale e...
Definizione completa

àrea Celsi

(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti