Paraplegìa
Definizione medica del termine Paraplegìa
Ultimi cercati: Giardìasi - Basalioma - Ileotrasversostomìa - Sali d’oro - Tonometrìa
Definizione di Paraplegìa
Paraplegìa
Paralisi completa ai due arti inferiori.
La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o del midollo spinale (tabe dorsale spastica); o di origine periferica, per lesione del motoneurone midollare (poliomielite acuta), o delle radici e dei nervi (poliradicoliti o poliradicoloneuropatie).
Nel primo caso si manifesta in forma spastica, associata cioè a un aumento del tono muscolare e dei riflessi tendinei, con comparsa dei riflessi patologici (vedi Babinski, segno di).
Nel secondo caso la paraplegìa è flaccida, con diminuzione del tono muscolare e perdita dei riflessi profondi.
La paraplegìa midollare, in particolare, inizialmente accompagnata da ipotonia, gradualmente diventa ipertonica e si distingue in paraplegìa in estensione (caratterizzata da un aumento del tono dei muscoli sia estensori sia flessori e da un aumento dei riflessi profondi) e in paraplegìa in flessione (caratterizzata da ipertonia dei muscoli flessori, con diminuzione dei riflessi profondi e aumento dei riflessi di automatismo midollare).
Quanto maggiore è il numero dei segmenti midollari nel tratto di midollo isolato, tanto più frequente è la paraplegìa in flessione.
La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o del midollo spinale (tabe dorsale spastica); o di origine periferica, per lesione del motoneurone midollare (poliomielite acuta), o delle radici e dei nervi (poliradicoliti o poliradicoloneuropatie).
Nel primo caso si manifesta in forma spastica, associata cioè a un aumento del tono muscolare e dei riflessi tendinei, con comparsa dei riflessi patologici (vedi Babinski, segno di).
Nel secondo caso la paraplegìa è flaccida, con diminuzione del tono muscolare e perdita dei riflessi profondi.
La paraplegìa midollare, in particolare, inizialmente accompagnata da ipotonia, gradualmente diventa ipertonica e si distingue in paraplegìa in estensione (caratterizzata da un aumento del tono dei muscoli sia estensori sia flessori e da un aumento dei riflessi profondi) e in paraplegìa in flessione (caratterizzata da ipertonia dei muscoli flessori, con diminuzione dei riflessi profondi e aumento dei riflessi di automatismo midollare).
Quanto maggiore è il numero dei segmenti midollari nel tratto di midollo isolato, tanto più frequente è la paraplegìa in flessione.
Altri termini medici
Fòrnice
Formazione simile a un arco; per esempio, il fòrnice congiuntivale (o oculo-palpebrale) è il fondo cieco formato dalla ripiegatura in...
Definizione completa
Benzidamina
Farmaco antinfiammatorio con azione antipiretica. Usato per gli stati infiammatori in genere, anche in presenza di febbre. Presenta gli effetti...
Definizione completa
Meròcrina
Si dice di ghiandola che si limita a secernere i propri prodotti senza cedere parte del citoplasma e della membrana...
Definizione completa
Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa
Nelson, Test Di
Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa
Tracheite
Infiammazione della trachea, quasi sempre conseguente a stati infiammatori della laringe e dei bronchi, nel corso di infezioni generalizzate dell’apparato...
Definizione completa
Lipoproteine
(o lipoprotidi), macromolecole che derivano dalla combinazione di una proteina con lipidi di varia natura: colesterolo, esteri del colesterolo, fosfolipidi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
