Campylobacter
Definizione medica del termine Campylobacter
Ultimi cercati: Tèrmino-terminale - Tachifilassi - Sabbiature - Splènica, vena - Saliva
Definizione di Campylobacter
Campylobacter
(o Helicobacter) genere di batteri a forma di uncino, comprendente due specie (Campylobacter jejuni e Campylobacter fetus) responsabili di un’infezione gastrointestinale chiamata “diarrea acuta dei viaggiatori”.
Sono sensibili all’eritromicina.
Un’ulteriore sottospecie (Campylobacter pylori) è stata individuata in forma di agglomerati nelle biopsie da gastrite e da ulcera duodenale, di cui sembra essere responsabile.
La terapia per l'ulcera peptica è infatti basata sull'eradicazione dell'Helicobacter pylori che si ottiene per mezzo di schemi di terapie antibiotiche mirate.
Sono sensibili all’eritromicina.
Un’ulteriore sottospecie (Campylobacter pylori) è stata individuata in forma di agglomerati nelle biopsie da gastrite e da ulcera duodenale, di cui sembra essere responsabile.
La terapia per l'ulcera peptica è infatti basata sull'eradicazione dell'Helicobacter pylori che si ottiene per mezzo di schemi di terapie antibiotiche mirate.
Altri termini medici
Emosiderosi
Accumulo di emosiderina nei tessuti, in forma localizzata o diffusa. L’emosiderosi localizzata, che non si accompagna ad aumento del ferro...
Definizione completa
Stercoràceo
Si dice di ciò che è relativo al materiale fecale; sono fistole stercoràcee quelle che aprono un varco alle feci...
Definizione completa
Nitrofurantoina
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle...
Definizione completa
Toracentesi
Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa
Tenesmo
Spasmo doloroso dell’ano con sensazione di urgente bisogno di defecare; è legato a un processo infiammatorio che interessa il retto...
Definizione completa
Assone
(o cilindrasse), il prolungamento di maggior lunghezza della cellula nervosa, o neurone; è deputato alla trasmissione dell’impulso nervoso ad altri...
Definizione completa
Adenina
Base azotata di tipo purinico (vedi purina), che costituisce un componente importante di un gran numero di coenzimi e sostanze...
Definizione completa
Betatrone
Acceleratore circolare di elettroni progettato per lo studio della fisica nucleare e impiegato anche per la diagnosi radiologica e per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6436
giorni online
624292