Sutura (anatomia)
Definizione medica del termine Sutura (anatomia)
Ultimi cercati: Carboidrati - Idronefrosi - Hodgkin, morbo di - Intercrurale - Mostruosità
Definizione di Sutura (anatomia)
Sutura (anatomia)
Articolazione del tipo sinartrosi, in cui due ossa sono in diretto rapporto o separate solo da un sottile strato di tessuto connettivo fibroso.
In considerazione delle particolarità dei margini ossei si parla di sutura dentata, squamosa, armonica.
Le più importanti sono quelle delle ossa del cranio (sutura sagittale, sutura lambdoidea, sutura coronale ecc.).
In considerazione delle particolarità dei margini ossei si parla di sutura dentata, squamosa, armonica.
Le più importanti sono quelle delle ossa del cranio (sutura sagittale, sutura lambdoidea, sutura coronale ecc.).
Altri termini medici
Finestra Ovale
(o vestibolare), struttura anatomica che mette in comunicazione l’orecchio medio con quello interno; è chiusa dal legamento anulare della staffa...
Definizione completa
Scarpa, Triàngolo Di
Spazio triangolare nella regione anteriore dell’anca, delimitato in alto dall’inguine, lateralmente da due muscoli (sartorio e adduttore medio). In profondità...
Definizione completa
Polimixine
Farmaci antibiotici polipeptidici, classificati in A, B, C, D, E e M. Sono usate solo la B e la E...
Definizione completa
Epifaringe
(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa
Simpaticomimètici
Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa
Labirintite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico del labirinto. Lasciando a parte le forme specifiche luetiche e tubercolari, l'origine di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4708
giorni online
456676