Ipatropium
Definizione medica del termine Ipatropium
Ultimi cercati: Incrinatura - Laccio, prova del - Lieberkühn, ghiàndole di - Fuoco di sant’Antonio - Oculomotore comune, nervo
Definizione di Ipatropium
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a componente allergica, come per esempio l'asma bronchiale.
Il farmaco ha effetto broncodilatatore e riduce le secrezioni bronchiali per antagonismo degli impulsi vagali afferenti.
Viene usato nella profilassi e nella terapia dell’ostruzione bronchiale su base broncospastica e delle broncopneumopatie croniche ostruttive.
Per il suo lento inizio d’azione è indicato nel trattamento di base e non nella risoluzione della crisi broncospastica acuta.
Tra i suoi effetti collaterali si segnalano: tachicardia e secchezza delle fauci.
È controindicato in caso di: glaucoma, stenosi pilorica, ritenzione urinaria.
Il farmaco ha effetto broncodilatatore e riduce le secrezioni bronchiali per antagonismo degli impulsi vagali afferenti.
Viene usato nella profilassi e nella terapia dell’ostruzione bronchiale su base broncospastica e delle broncopneumopatie croniche ostruttive.
Per il suo lento inizio d’azione è indicato nel trattamento di base e non nella risoluzione della crisi broncospastica acuta.
Tra i suoi effetti collaterali si segnalano: tachicardia e secchezza delle fauci.
È controindicato in caso di: glaucoma, stenosi pilorica, ritenzione urinaria.
Altri termini medici
Razionalizzazione
Meccanismo psicologico di difesa mediante il quale l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa...
Definizione completa
Cisteina
Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa
Sdoppiamento Della Personalità
Disturbo dissociativo di gravità variabile, caratterizzato dall’esistenza nella stessa persona di due personalità distinte, ognuna con caratteristiche proprie più o...
Definizione completa
Contrazione
Complesso delle modificazioni meccaniche e biochimiche che si producono nel muscolo per effetto di uno stimolo. La contrazione è detta...
Definizione completa
Rètina
Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare. Presenta:...
Definizione completa
Cìtrico, àcido
Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di...
Definizione completa
Interspinale
(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689