Ipatropium
Definizione medica del termine Ipatropium
Ultimi cercati: Glòbulo bianco - Lìngula polmonare - Vitilìgine - Azione dinàmico-specìfica - Eritrocito
Definizione di Ipatropium
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a componente allergica, come per esempio l'asma bronchiale.
Il farmaco ha effetto broncodilatatore e riduce le secrezioni bronchiali per antagonismo degli impulsi vagali afferenti.
Viene usato nella profilassi e nella terapia dell’ostruzione bronchiale su base broncospastica e delle broncopneumopatie croniche ostruttive.
Per il suo lento inizio d’azione è indicato nel trattamento di base e non nella risoluzione della crisi broncospastica acuta.
Tra i suoi effetti collaterali si segnalano: tachicardia e secchezza delle fauci.
È controindicato in caso di: glaucoma, stenosi pilorica, ritenzione urinaria.
Il farmaco ha effetto broncodilatatore e riduce le secrezioni bronchiali per antagonismo degli impulsi vagali afferenti.
Viene usato nella profilassi e nella terapia dell’ostruzione bronchiale su base broncospastica e delle broncopneumopatie croniche ostruttive.
Per il suo lento inizio d’azione è indicato nel trattamento di base e non nella risoluzione della crisi broncospastica acuta.
Tra i suoi effetti collaterali si segnalano: tachicardia e secchezza delle fauci.
È controindicato in caso di: glaucoma, stenosi pilorica, ritenzione urinaria.
Altri termini medici
Endonervio
Sottile lamina connettivale che penetra in un fascio nervoso, avvolgendone le fibre, provenendo dall’epinervio (rivestimento esterno dei fasci nervosi) o...
Definizione completa
Biodisponibilità
Termine indicante sia la quantità di farmaco che entra nell’organismo dopo la somministrazione di una preparazione farmaceutica, sia la facilità...
Definizione completa
Disidrosi
Dermatosi molto frequente che interessa gli spazi interdigitali, il palmo delle mani e la pianta dei piedi. In alcuni casi...
Definizione completa
Deidrogenasi
Classe di enzimi che intervengono nei processi biologici di ossidoriduzione catalizzando il distacco di una coppia di atomi di idrogeno...
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Precursore
Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345