Cìtrico, àcido
Definizione medica del termine Cìtrico, àcido
Ultimi cercati: Artrosi dell'anca - Dotto - Epidemiologia - Divertìcolo - CCK-PZ
Definizione di Cìtrico, àcido
Cìtrico, àcido
Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di potassio.
Forti quantità sono presenti nel succo di limone, in vari tipi di frutta, nel succo di bietola, nel vino, nel tabacco ecc.
Ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare.
È largamente adoperato come additivo alimentare per le sue proprietà antifermentative.
In farmacia è usato per la preparazione di polveri effervescenti.
Forti quantità sono presenti nel succo di limone, in vari tipi di frutta, nel succo di bietola, nel vino, nel tabacco ecc.
Ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare.
È largamente adoperato come additivo alimentare per le sue proprietà antifermentative.
In farmacia è usato per la preparazione di polveri effervescenti.
Altri termini medici
Apparato
Insieme di organi destinati a realizzare una particolare funzione (per esempio, apparato cardiocircolatorio, digerente, nefro-urinario, riproduttivo, respiratorio). Nel caso in...
Definizione completa
Parkinsonismi
Sindromi che presentano sintomi simili a quelli del morbo di Parkinson, ma con una precisa origine, e differenti per decorso...
Definizione completa
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa
Cheratomalacìa
Rammollimento patologico della cornea provocato da carenza di vitamina A. Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione...
Definizione completa
Ipertricosi
Eccessivo sviluppo di peli, nella donna, in zone del corpo dove sono normalmente presenti: ascelle, pube, avambracci, gambe. È più...
Definizione completa
Furfuràceo
Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa
Teofillina
Farmaco alcaloide naturale contenuto nelle foglie di tè, con azione broncodilatatrice, stimolante del sistema nervoso centrale; riduce il tempo di...
Definizione completa
Artiglio Del Diàvolo
(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa
Acinesìa
Difficoltà nell’inizio e nell’esecuzione dei movimenti volontari, con povertà più o meno marcata della mimica, della gesticolazione, dei movimenti riflessi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
