Cìtrico, àcido
Definizione medica del termine Cìtrico, àcido
Ultimi cercati: Wright, reazione di - Fatica uditiva - Stomatoplàstica - Asistolìa - Diurètici
Definizione di Cìtrico, àcido
Cìtrico, àcido
Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di potassio.
Forti quantità sono presenti nel succo di limone, in vari tipi di frutta, nel succo di bietola, nel vino, nel tabacco ecc.
Ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare.
È largamente adoperato come additivo alimentare per le sue proprietà antifermentative.
In farmacia è usato per la preparazione di polveri effervescenti.
Forti quantità sono presenti nel succo di limone, in vari tipi di frutta, nel succo di bietola, nel vino, nel tabacco ecc.
Ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare.
È largamente adoperato come additivo alimentare per le sue proprietà antifermentative.
In farmacia è usato per la preparazione di polveri effervescenti.
Altri termini medici
Piede Equino
(o equinismo), anomalia congenita o acquisita, caratterizzata dalla flessione del piede verso il basso, cioè tendente a disporsi sullo stesso...
Definizione completa
Adenoipòfisi
Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa
Tracheomalacìa
Rammollimento della trachea a causa della degenerazione della componente cartilaginea....
Definizione completa
Curettage
Sinonimo di raschiamento. Lo strumento usato è uno speciale cucchiaio chirurgico dai bordi smussati o taglienti, compatto o fenestrato, chiamato...
Definizione completa
Eucaliptolo
Sostanza contenuta nell’olio di eucalipto. Si presenta come liquido incolore, mobile, di odore simile alla canfora. È dotato di proprietà...
Definizione completa
Vinorelbina
Farmaco chemioterapico antitumorale, appartenente al gruppo degli alcaloidi della vinca: agisce pertanto arrestando la divisione delle cellule in metafase. Si...
Definizione completa
Atenololo
Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa
Fotoallergìa
Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994