Cìtrico, àcido
Definizione medica del termine Cìtrico, àcido
Ultimi cercati: Mentale, muscolo - Falangizzazione - Craniale, posizione - Fascia - Panartrite
Definizione di Cìtrico, àcido
Cìtrico, àcido
Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di potassio.
Forti quantità sono presenti nel succo di limone, in vari tipi di frutta, nel succo di bietola, nel vino, nel tabacco ecc.
Ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare.
È largamente adoperato come additivo alimentare per le sue proprietà antifermentative.
In farmacia è usato per la preparazione di polveri effervescenti.
Forti quantità sono presenti nel succo di limone, in vari tipi di frutta, nel succo di bietola, nel vino, nel tabacco ecc.
Ha un ruolo importante nel metabolismo cellulare.
È largamente adoperato come additivo alimentare per le sue proprietà antifermentative.
In farmacia è usato per la preparazione di polveri effervescenti.
Altri termini medici
Profase
Prima fase della mitosi delle cellule eucariote, caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare e dei nucleoli, nonché dalla spiralizzazione del...
Definizione completa
Embriogènesi
Formazione e sviluppo dell’embrione, tipica degli organismi viventi che, allo stato adulto, presentano complessità di organizzazione....
Definizione completa
àrea Celsi
(o alopecia areata), alopecia caratterizzata dalla presenza di chiazze completamente prive di peli sul cuoio capelluto e, raramente, in altre...
Definizione completa
Colangite
Infiammazione dei dotti biliari. Può essere acuta o cronica, suppurativa o non suppurativa; nel 75% dei casi ha causa batterica...
Definizione completa
Cisternografìa
Visualizzazione radiografica delle cisterne della base cranica, ottenuta mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso nello spazio subaracnoideo (15-30...
Definizione completa
Idroterapìa
Branca della fisioterapia che studia le proprietà fisiche dell’acqua comune (temperatura, stato, pressione) e le sue modalità d’impiego a scopo...
Definizione completa
Viola Tricolore
(Viola tricolor, famiglia Violacee), detta anche “viola del pensiero”; si usa in terapia la pianta fiorita, che contiene mucillagini, flavonoidi...
Definizione completa
Cerebrosidosi
Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
