Belladonna
Definizione medica del termine Belladonna
Ultimi cercati: Idropionefrosi - Finocchio - Oliguria - Alimentazione - Mal di schiena
Definizione di Belladonna
Belladonna
(Atropa belladonna, famiglia Solanacee), pianta erbacea perenne; se ne usano in terapia le foglie e la radice.
La pianta fresca contiene iosciamina che seccando si trasforma in atropina, la cui azione farmacologica è quadruplice: paralizza le fibre nervose che vanno ai muscoli lisci; riduce le secrezioni ghiandolari; prima rallenta e poi accelera la pulsazione cardiaca (azione sul vago); determina forte eccitazione cerebrale.
Tutta la pianta è tossica, e l’avvelenamento è mortale o comunque sempre grave.
In terapia, sotto stretto controllo del medico, si usa come antispastico, dilatatore della pupilla e riduttore della salivazione e della sudorazione.
È stata usata per la cura del parkinsonismo.
.
								
								
							La pianta fresca contiene iosciamina che seccando si trasforma in atropina, la cui azione farmacologica è quadruplice: paralizza le fibre nervose che vanno ai muscoli lisci; riduce le secrezioni ghiandolari; prima rallenta e poi accelera la pulsazione cardiaca (azione sul vago); determina forte eccitazione cerebrale.
Tutta la pianta è tossica, e l’avvelenamento è mortale o comunque sempre grave.
In terapia, sotto stretto controllo del medico, si usa come antispastico, dilatatore della pupilla e riduttore della salivazione e della sudorazione.
È stata usata per la cura del parkinsonismo.
.
Altri termini medici
Disinfestanti
Sostanze in grado di eliminare i parassiti che vivono all’esterno dell’ospite. I disinfestanti agiscono sugli insetti (insetticidi) ma anche su...
								Definizione completa
							Parafimosi
Situazione patologica caratterizzata dall’improvviso strozzamento del prepuzio sul glande, in caso di fimosi. Provoca violento dolore e va immediatamente trattata...
								Definizione completa
							Gammapatìe Monoclonali
Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
								Definizione completa
							Oculìstica
Branca della medicina che studia l’apparato visivo nella sua struttura e nella sua funzione, sia in condizioni normali (oftalmologia), sia...
								Definizione completa
							Incisura
Depressione di forma e ampiezza variabili, ma a limiti netti, posta sul margine di una formazione anatomica (osso o cartilagine)...
								Definizione completa
							Sclerocoroidite
Infiammazione della sclera e della coroide. Se è limitata alle parti anteriori della sclera (sclerocoroidite anteriore), provoca la formazione di...
								Definizione completa
							Fìstola
Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
								Definizione completa
							Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			