Caricamento...

Ricambio

Definizione medica del termine Ricambio

Ultimi cercati: Antiràbbica, vaccinazione - Purkinje, rete di - Stevens-Johnson, sindrome di - Erògene, zone - Streptococco

Definizione di Ricambio

Ricambio

Insieme dei processi vitali degli organismi animali e vegetali che permette l’utilizzazione dei composti naturali al fine di produrre energia e nuova sostanza organica, eliminando nel contempo le sostanze prodotte e inutilizzabili.
In senso stretto, in fisiologia, ricambio è sinonimo di metabolismo.
Le malattie del ricambio sono quelle che più o meno direttamente derivano dall’alterata funzionalità biochimica dell’intero organismo o di alcuni suoi organi, in particolare del metabolismo cellulare; comprendono diabete, gotta, lipoidosi, varie forme di obesità o di magrezza, alterazioni percentuali nei liquidi organici di alcuni composti normalmente in circolo (per esempio, ossaluria, alcaptonuria, emocromatosi ecc.).
1.044     0

Altri termini medici

Ritenzione Idrica

Aumento della massa acquosa dell’organismo. Si manifesta con edemi agli arti inferiori e in regione sacrale, o con versamenti peritoneali...
Definizione completa

Ossigenoterapìa

Indice:Precauzioniprocedimento terapeutico consistente nella somministrazione di ossigeno, generalmente miscelato con aria, in circostanze patologiche che impediscono la normale ossigenazione del...
Definizione completa

Becco

Termine usato per designare formazioni anatomiche normali o patologiche. Il becco di pappagallo è una sporgenza ossea di natura patologica...
Definizione completa

Fobìa Sessuale

Paura o ripugnanza per tutto ciò che ha a che fare con il sesso. Il verificarsi di approcci o contatti...
Definizione completa

Difesa, Meccanismi Di

Operazioni psichiche, in genere non coscienti, attraverso le quali l’individuo cerca di proteggere il proprio Io da situazioni penose, in...
Definizione completa

ìnguino-femorale, Regione

Regione del corpo situata tra la coscia e l’addome, delimitata in alto dal legamento inguinale e in basso dai muscoli...
Definizione completa

Irite

Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa

Neissèria Gonorrhoeae

(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa

Lattice

Proteina vegetale, è il costituente primario della gomma. Ha assunto importanza in campo allergologico in seguito all’utilizzo diffuso di guanti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti