Iperventilazione
Definizione medica del termine Iperventilazione
Ultimi cercati: Flebotomìa - Poplìtea, arteria - Necrosi - Costrittori - Fotoallergìa
Definizione di Iperventilazione
Iperventilazione
Aumento del ricambio dell’aria nei polmoni, in seguito alla maggior frequenza e profondità degli atti respiratori.
Può verificarsi in condizioni fisiologiche (durante sforzo fisico, in alta montagna) o patologiche (encefalopatie, stati di coma) o come meccanismo di compenso nell'ambito del delicato equilibrio acido-base dell'organismo (per esempio, nelle forme di acidosi metabolica, l'iperventilazione consente di eliminare anidride carbonica -sostanza acida- per compensare l'accumulo di ioni idrogeno -acidi anch'essi- riportando così alla norma il pH ematico).
Può verificarsi in condizioni fisiologiche (durante sforzo fisico, in alta montagna) o patologiche (encefalopatie, stati di coma) o come meccanismo di compenso nell'ambito del delicato equilibrio acido-base dell'organismo (per esempio, nelle forme di acidosi metabolica, l'iperventilazione consente di eliminare anidride carbonica -sostanza acida- per compensare l'accumulo di ioni idrogeno -acidi anch'essi- riportando così alla norma il pH ematico).
Altri termini medici
Achillea
(Achillea millefolium, famiglia Composite), pianta medicinale, di cui in terapia si usano le sommità fiorite; i suoi principi attivi sono...
Definizione completa
Comportamentismo
Dottrina psicologica derivata dalla psicologia sperimentale che ha come oggetto di studio il comportamento, ritenendo impossibili o inutili le speculazioni...
Definizione completa
Ipecacuana
(Uragoga ipecacuana, famiglia Rubiacee), pianta arbustiva originaria delle foreste brasiliane, dalle cui radici, che contengono vari alcaloidi fra i quali...
Definizione completa
Càpsula Medicamentosa
Forma farmaceutica costituita da un piccolo contenitore cilindrico, con le estremità arrotondate, costituito da due parti inserite l’una nell’altra e...
Definizione completa
Giàrdia Intestinalis
(o Lamblia intestinalis), protozoo flagellato intestinale, che provoca la giardiasi o lambliasi. Il serbatoio di infezione è l’individuo, malato o...
Definizione completa
Tubèrcolo (anatomia)
In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa
Osmorecettori
Cellule sensibili alle variazioni della pressione osmotica del plasma; situate nell’ipotalamo, regolano l’attività dei nuclei sopraottici da cui dipende la...
Definizione completa
Rene Artificiale
Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
