Antiemofìlico, Fattore
Definizione medica del termine Antiemofìlico, Fattore
Ultimi cercati: Stòmaco, tumori dello - Neurastenìa - Poplìtea, arteria - Lennox-Gastaut, sìndrome di - Trombocitopenìa
Definizione di Antiemofìlico, Fattore
Antiemofìlico, Fattore
(o fattore VIII della coagulazione), proteina che interviene nella regolazione della coagulazione del sangue.
È sintetizzato sia dal fegato sia dalle cellule che rivestono i vasi sanguigni (endotelio).
Nel sangue circola associato a un’altra proteina, detta fattore di von Willebrand, con cui costituisce un complesso di notevoli dimensioni.
L’insufficiente produzione di fattore antiemofìlico è responsabile della malattia ereditaria nota come emofilia.
È sintetizzato sia dal fegato sia dalle cellule che rivestono i vasi sanguigni (endotelio).
Nel sangue circola associato a un’altra proteina, detta fattore di von Willebrand, con cui costituisce un complesso di notevoli dimensioni.
L’insufficiente produzione di fattore antiemofìlico è responsabile della malattia ereditaria nota come emofilia.
Altri termini medici
Crup
Laringite di origine difterica caratterizzata da difficoltà respiratoria e spasmo laringeo per la presenza di pseudomembrane. Il crup colpisce i...
Definizione completa
Bromidrosi
Sudorazione abbondante di odore fetido causata da processi fermentativi batterici, che il sudore subisce a livello della superficie cutanea. Interessa...
Definizione completa
Listèria Monocytògenes
(famiglia Lactobacillacee), bacillo gram-positivo asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno della listeriosi. Gli esseri umani e diversi animali domestici infettati costituiscono...
Definizione completa
Vaso
Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa
Holter, Elettrocardiogramma
(o elettrocardiogramma dinamico), tecnica di registrazione continua (in genere per 24 ore) dell’elettrocardiogramma (ECG) mediante un apparecchio portatile, comprendente un...
Definizione completa
Gengivario
Preparazione farmaceutica liquida contenente sostanze disinfettanti o astringenti indicate per la medicazione locale, mediante toccature, delle affezioni gengivali....
Definizione completa
Parodontopatìe
(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091