Varice
Definizione medica del termine Varice
Ultimi cercati: Angioscotomi iuxtapapillari - Emocoagulazione - Galattosio - Nervoso, sistema - Pachidermìa laringea
Definizione di Varice
Varice
Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti.
Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte delle varici sono acquisite e si distinguono in varici essenziali, o primitive, e varici sintomatiche, o secondarie.
Nel primo caso le varici sono di natura costituzionale per difettosa struttura della parete e si manifestano a carico degli arti inferiori (vedi varici degli arti inferiori), del plesso emorroidario (vedi emorroidi) o dei testicoli (vedi varicocele).
Le varici sintomatiche sono secondarie a condizioni di sovraccarico di pressione, come nel caso delle varici dell’esofago (vedi varici esofagee) e delle emorroidi in corso di ipertensione portale e nelle varici postflebitiche degli arti inferiori.
								
								
							Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte delle varici sono acquisite e si distinguono in varici essenziali, o primitive, e varici sintomatiche, o secondarie.
Nel primo caso le varici sono di natura costituzionale per difettosa struttura della parete e si manifestano a carico degli arti inferiori (vedi varici degli arti inferiori), del plesso emorroidario (vedi emorroidi) o dei testicoli (vedi varicocele).
Le varici sintomatiche sono secondarie a condizioni di sovraccarico di pressione, come nel caso delle varici dell’esofago (vedi varici esofagee) e delle emorroidi in corso di ipertensione portale e nelle varici postflebitiche degli arti inferiori.
Altri termini medici
Olfattivo, Nervo
(o nervo olfattorio), primo paio di nervi cranici; prende origine dai peluzzi olfattivi della omonima zona nella parte superiore della...
								Definizione completa
							Digitale
(Digitalis, famiglia Scrofulariacee), genere di piante erbacee comprendente due specie di grande interesse farmacologico, la digitale purpurea e la digitale...
								Definizione completa
							Congènito
Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
								Definizione completa
							Teobromina
Farmaco alcaloide contenuto principalmente nei semi di cacao. Ha proprietà simili alla teofillina....
								Definizione completa
							Parasimpàtico, Sistema
Indice:componente del sistema nervoso autonomo vegetativo che, insieme al sistema ortosimpatico, regola le funzioni dei singoli organi e l’omeostasi dell’intero...
								Definizione completa
							Amidi
(o ammidi), composti chimici organici derivati da un acido per sostituzione di un gruppo funzionale OH– con un gruppo –NH2...
								Definizione completa
							Vista, Esame Della
Insieme di procedure diagnostiche che costituiscono un momento fondamentale delle visite di controllo oculistico. Per esame della vista si intende...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			