Varice
Definizione medica del termine Varice
Ultimi cercati: Erpete - Erotomania - Radioterapìa - Plèura - Sé
Definizione di Varice
Varice
Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti.
Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte delle varici sono acquisite e si distinguono in varici essenziali, o primitive, e varici sintomatiche, o secondarie.
Nel primo caso le varici sono di natura costituzionale per difettosa struttura della parete e si manifestano a carico degli arti inferiori (vedi varici degli arti inferiori), del plesso emorroidario (vedi emorroidi) o dei testicoli (vedi varicocele).
Le varici sintomatiche sono secondarie a condizioni di sovraccarico di pressione, come nel caso delle varici dell’esofago (vedi varici esofagee) e delle emorroidi in corso di ipertensione portale e nelle varici postflebitiche degli arti inferiori.
Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte delle varici sono acquisite e si distinguono in varici essenziali, o primitive, e varici sintomatiche, o secondarie.
Nel primo caso le varici sono di natura costituzionale per difettosa struttura della parete e si manifestano a carico degli arti inferiori (vedi varici degli arti inferiori), del plesso emorroidario (vedi emorroidi) o dei testicoli (vedi varicocele).
Le varici sintomatiche sono secondarie a condizioni di sovraccarico di pressione, come nel caso delle varici dell’esofago (vedi varici esofagee) e delle emorroidi in corso di ipertensione portale e nelle varici postflebitiche degli arti inferiori.
Altri termini medici
Consulto
Esame collegiale fatto da più medici attorno a un malato su richiesta del medico curante, per formulare una diagnosi corretta...
Definizione completa
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati. Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule...
Definizione completa
Elettrocardiogramma Da Sforzo
Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo...
Definizione completa
Monocitopenìa
Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa
Mitrale, Vàlvola
Valvola cardiaca a due cuspidi (bicuspide) che mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri, regolando il flusso del sangue dall’atrio...
Definizione completa
Acetone
Liquido organico dal caratteristico odore di frutta matura. Fa parte di un gruppo di composti chimici definiti corpi chetonici (acetone...
Definizione completa
Cestode
Verme platelminta, endoparassita privo di apparato digerente. Il corpo, appiattito e nastriforme, spesso suddiviso in una serie di proglottidi, presenta...
Definizione completa
PUVA Terapia
Terapia dermatologica che si basa sull’associazione di psoraleni ed esposizione ai raggi ultravioletti. Si usa nella psoriasi, nel lichen ruber...
Definizione completa
Chiasma òttico
Formazione posta tra i due emisferi cerebrali alla base del cervello, sotto il corpo calloso e davanti al tuber cinereum...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922