Quinta Malattìa
Definizione medica del termine Quinta Malattìa
Ultimi cercati: Sacrale, plesso - Ilare - Fisiologìa - Miastenìa - Dito
Definizione di Quinta Malattìa
Quinta Malattìa
(o megaloeritema epidemico), malattia infettiva causata probabilmente da un virus della famiglia dei Parvovirus.
Colpisce soggetti di età compresa fra i 3 e gli 8 anni, che si contagiano per via diretta da altri individui affetti.
L’incubazione, che dura due settimane, è seguita da lieve rialzo termico e insorgenza di un esantema a farfalla (naso e zigomi) con cute calda al tatto.
Dopo poche ore l’arrossamento si estende anche alla radice degli arti e al tronco, e compare un esantema rosso-bluastro.
Scompare entro una settimana senza complicazioni.
Colpisce soggetti di età compresa fra i 3 e gli 8 anni, che si contagiano per via diretta da altri individui affetti.
L’incubazione, che dura due settimane, è seguita da lieve rialzo termico e insorgenza di un esantema a farfalla (naso e zigomi) con cute calda al tatto.
Dopo poche ore l’arrossamento si estende anche alla radice degli arti e al tronco, e compare un esantema rosso-bluastro.
Scompare entro una settimana senza complicazioni.
Altri termini medici
Mancinismo
Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa
Letto
In anatomia, depressione e solco in un viscere o altra formazione anatomica: per esempio, letto del pelo, tratto del cilindro...
Definizione completa
Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa
Recessivo
Si dice di un carattere ereditario che si manifesta solo quando i geni che lo codificano sono presenti in omozigosi...
Definizione completa
Annidamento
Processo che porta all’inclusione o impianto dell’uovo fecondato nella tunica mucosa dell’utero (endometrio). Di norma avviene al centro della parete...
Definizione completa
Lipasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi dei trigliceridi. Ne esistono due tipi principali, a livello dell'apparato digerente: la lipasi pancreatica...
Definizione completa
Cisti Mascellari
Strutture cavitarie, tondeggianti, epitelizzate, a contenuto liquido, annidate nelle ossa mascellari, che originano da formazioni tessutali diverse. Hanno crescita continua...
Definizione completa
Cuore Artificiale
Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
