Quinta Malattìa
Definizione medica del termine Quinta Malattìa
Ultimi cercati: Antigalattogoghi - Linfomatosi - Stillicidio, tempo di - Aòrtiche, vàlvole - Astigmatismo
Definizione di Quinta Malattìa
Quinta Malattìa
(o megaloeritema epidemico), malattia infettiva causata probabilmente da un virus della famiglia dei Parvovirus.
Colpisce soggetti di età compresa fra i 3 e gli 8 anni, che si contagiano per via diretta da altri individui affetti.
L’incubazione, che dura due settimane, è seguita da lieve rialzo termico e insorgenza di un esantema a farfalla (naso e zigomi) con cute calda al tatto.
Dopo poche ore l’arrossamento si estende anche alla radice degli arti e al tronco, e compare un esantema rosso-bluastro.
Scompare entro una settimana senza complicazioni.
Colpisce soggetti di età compresa fra i 3 e gli 8 anni, che si contagiano per via diretta da altri individui affetti.
L’incubazione, che dura due settimane, è seguita da lieve rialzo termico e insorgenza di un esantema a farfalla (naso e zigomi) con cute calda al tatto.
Dopo poche ore l’arrossamento si estende anche alla radice degli arti e al tronco, e compare un esantema rosso-bluastro.
Scompare entro una settimana senza complicazioni.
Altri termini medici
Antipruriginosi
Farmaci usati per combattere la sensazione del prurito. Tra le sostanze più comunemente usate: antistaminici, antiserotoninici (ciproeptadina), anestetici locali (dimetisochina)...
Definizione completa
Eucariote
Organismo costituito da cellule con nucleo provvisto di membrana, la riproduzione delle quali avviene per mitosi (vedi anche struttura e...
Definizione completa
Poliovirus Hòminis
(famiglia Picornaviridae, gen. Enterovirus), virus a RNA; provoca la poliomielite....
Definizione completa
Nicturia
Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
Definizione completa
HDL
Sigla di High Density Lipoprotein, lipoproteina ad alta densità (vedi colesterolo). I precursori si strutturano nel fegato (partendo dal recupero...
Definizione completa
Melanina
Pigmento bruno contenuto in speciali cellule tegumentarie (melanociti). Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la...
Definizione completa
Bretilio
Farmaco antiaritmico usato (solo in ambiente ospedaliero) per via endovenosa. Indicato in caso di fibrillazione ventricolare e tachicardia....
Definizione completa
Astrocito
(o astrocita), tipo di cellula della nevroglia con tipici prolungamenti a raggiera. Dotato di funzioni complesse e in parte sconosciute...
Definizione completa
Càrico, Prova Da
Procedimento volto a determinare la funzionalità di un organo, che si esegue somministrando una sostanza e osservando come l’organo in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
