Fenobarbitale
Definizione medica del termine Fenobarbitale
Ultimi cercati: Congelati, cibi - Rànula - Càpsula medicamentosa - Tenorrafìa - Guanina
Definizione di Fenobarbitale
Fenobarbitale
Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici.
È tra i più efficaci, più usati e meno tossici.
Agisce deprimendo la conduzione nervosa colinergica, aumentando il tono inibitorio dovuto al GABA (acido gamma-idrossi-amino-butirrico) e deprimendo il metabolismo energetico dei neuroni.
Particolarmente attivo sulle epilessie tonico-cloniche e sulle crisi di Grande male, può essere associato alla difenilidantoina, se questa da sola non riesce a dominare il quadro.
È il farmaco di scelta nei bambini più piccoli e in quelli in età prescolare.
I principali effetti collaterali sono costituiti da eruzioni cutanee, sonnolenza, iperattività, anemia megaloblastica (da dimunuzione dei folati nel sangue), agranulocitosi, osteomalacia (da ridotto assorbimento intestinale di calcio), morbo di Dupuytren.
La rarità della loro ricorrenza, la lunga emivita del farmaco - che ne consente la monosomministrazione giornaliera, preferibilmente serale - e la sua disponibilità in formulazione iniettiva sono alcuni tra i vantaggi che questo farmaco offre.
È tra i più efficaci, più usati e meno tossici.
Agisce deprimendo la conduzione nervosa colinergica, aumentando il tono inibitorio dovuto al GABA (acido gamma-idrossi-amino-butirrico) e deprimendo il metabolismo energetico dei neuroni.
Particolarmente attivo sulle epilessie tonico-cloniche e sulle crisi di Grande male, può essere associato alla difenilidantoina, se questa da sola non riesce a dominare il quadro.
È il farmaco di scelta nei bambini più piccoli e in quelli in età prescolare.
I principali effetti collaterali sono costituiti da eruzioni cutanee, sonnolenza, iperattività, anemia megaloblastica (da dimunuzione dei folati nel sangue), agranulocitosi, osteomalacia (da ridotto assorbimento intestinale di calcio), morbo di Dupuytren.
La rarità della loro ricorrenza, la lunga emivita del farmaco - che ne consente la monosomministrazione giornaliera, preferibilmente serale - e la sua disponibilità in formulazione iniettiva sono alcuni tra i vantaggi che questo farmaco offre.
Altri termini medici
Calcolosi Biliare
Affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni all’interno della colecisti (colelitiasi) o all’interno del dotto biliare comune (coledocolitiasi). Nei paesi occidentali...
Definizione completa
Fascicolazione
Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei. È avvertita dal soggetto come...
Definizione completa
Ortopedìa
Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e la patologia dell’apparato locomotore, e ne cura le affezioni congenite...
Definizione completa
Lipotimia
Sensazione di debolezza generale, obnubilamento visivo e ottundimento sensoriale, cui fa seguito una temporanea perdita di tono muscolare e di...
Definizione completa
Incisione
Taglio di tessuti, praticato con bisturi o forbici o altro strumento tagliente, per aprire un ascesso o un varco verso...
Definizione completa
Helicobacter Pylori
è un bacillo spiraliforme, Gram-negativo, produttore di ureasi, può essere isolato dallo stomaco di circa il 90% dei pazienti con...
Definizione completa
Timpanotomìa Esplorativa
Esplorazione della cavità timpanica, previa disinserzione parziale della membrana timpanica....
Definizione completa
Iposmìa
Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
