Fenobarbitale
Definizione medica del termine Fenobarbitale
Ultimi cercati: Polimiosite - Granulomatosi - Azione dinàmico-specìfica - Lipemìa - Pancreatectomìa
Definizione di Fenobarbitale
Fenobarbitale
Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici.
È tra i più efficaci, più usati e meno tossici.
Agisce deprimendo la conduzione nervosa colinergica, aumentando il tono inibitorio dovuto al GABA (acido gamma-idrossi-amino-butirrico) e deprimendo il metabolismo energetico dei neuroni.
Particolarmente attivo sulle epilessie tonico-cloniche e sulle crisi di Grande male, può essere associato alla difenilidantoina, se questa da sola non riesce a dominare il quadro.
È il farmaco di scelta nei bambini più piccoli e in quelli in età prescolare.
I principali effetti collaterali sono costituiti da eruzioni cutanee, sonnolenza, iperattività, anemia megaloblastica (da dimunuzione dei folati nel sangue), agranulocitosi, osteomalacia (da ridotto assorbimento intestinale di calcio), morbo di Dupuytren.
La rarità della loro ricorrenza, la lunga emivita del farmaco - che ne consente la monosomministrazione giornaliera, preferibilmente serale - e la sua disponibilità in formulazione iniettiva sono alcuni tra i vantaggi che questo farmaco offre.
È tra i più efficaci, più usati e meno tossici.
Agisce deprimendo la conduzione nervosa colinergica, aumentando il tono inibitorio dovuto al GABA (acido gamma-idrossi-amino-butirrico) e deprimendo il metabolismo energetico dei neuroni.
Particolarmente attivo sulle epilessie tonico-cloniche e sulle crisi di Grande male, può essere associato alla difenilidantoina, se questa da sola non riesce a dominare il quadro.
È il farmaco di scelta nei bambini più piccoli e in quelli in età prescolare.
I principali effetti collaterali sono costituiti da eruzioni cutanee, sonnolenza, iperattività, anemia megaloblastica (da dimunuzione dei folati nel sangue), agranulocitosi, osteomalacia (da ridotto assorbimento intestinale di calcio), morbo di Dupuytren.
La rarità della loro ricorrenza, la lunga emivita del farmaco - che ne consente la monosomministrazione giornaliera, preferibilmente serale - e la sua disponibilità in formulazione iniettiva sono alcuni tra i vantaggi che questo farmaco offre.
Altri termini medici
Deuteranopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella completa assenza di percezione del colore verde (vedi anche daltonismo)....
Definizione completa
Tunnel Carpale, Sindrome Del
Sofferenza del nervo mediano della mano all’interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali...
Definizione completa
Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa
Rachicèntesi
(o puntura lombare), estrazione del liquor mediante puntura con ago apposito a livello dello spazio intervertebrale tra la quarta e...
Definizione completa
Arnold, Grande Nervo Occipitale Di
Ramo posteriore del secondo nervo occipitale, che parte dalla colonna vertebrale e distribuisce le proprie fibre alla regione occipitale del...
Definizione completa
Colostro
Liquido secreto dalla ghiandola mammaria prima che inizi la produzione del latte vero e proprio. È denso, giallastro, ricco di...
Definizione completa
Bissinosi
Forma di pneumoconiosi dovuta a una proteina sensibilizzante, non ancora identificata, contenuta nelle fibre di cotone e juta, che colpisce...
Definizione completa
Eritema Essudativo Polimorfo
(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188