Caricamento...

Fenobarbitale

Definizione medica del termine Fenobarbitale

Ultimi cercati: Rorschach, test di - Malignità - Collabimento - Neoplasie endocrine multiple - Bioclimatologìa

Definizione di Fenobarbitale

Fenobarbitale

Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici.
È tra i più efficaci, più usati e meno tossici.
Agisce deprimendo la conduzione nervosa colinergica, aumentando il tono inibitorio dovuto al GABA (acido gamma-idrossi-amino-butirrico) e deprimendo il metabolismo energetico dei neuroni.
Particolarmente attivo sulle epilessie tonico-cloniche e sulle crisi di Grande male, può essere associato alla difenilidantoina, se questa da sola non riesce a dominare il quadro.
È il farmaco di scelta nei bambini più piccoli e in quelli in età prescolare.
I principali effetti collaterali sono costituiti da eruzioni cutanee, sonnolenza, iperattività, anemia megaloblastica (da dimunuzione dei folati nel sangue), agranulocitosi, osteomalacia (da ridotto assorbimento intestinale di calcio), morbo di Dupuytren.
La rarità della loro ricorrenza, la lunga emivita del farmaco - che ne consente la monosomministrazione giornaliera, preferibilmente serale - e la sua disponibilità in formulazione iniettiva sono alcuni tra i vantaggi che questo farmaco offre.
1.106     0

Altri termini medici

Spazio Morto

Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa

Sudamina

Malattia dermatologica del lattante, dovuta al fatto che questo è tenuto troppo coperto; è caratterizzata da piccole vescicole e pustole...
Definizione completa

Neonatologìa

Branca della pediatria che si occupa delle patologie a carico dei bambini neonati (bambini immaturi, prematuri, con lesioni provocate dal...
Definizione completa

Hàbitus

Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa

Pedidia, Arteria

Arteria che deriva dall’arteria tibiale anteriore e provvede all’irrorazione del piede. La palpazione dell'arteria pedidia permette di apprezzarne la pulsatilità:...
Definizione completa

Bismuto, Sali Di

Composti chimici un tempo usati come farmaci antidiarroici e antiulcera (soprattutto il nitrato basico, il carbonato e il salicilato), oggi...
Definizione completa

ABPM

Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa. Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di...
Definizione completa

Kala-azar

Denominazione indiana della leishmaniosi viscerale....
Definizione completa

Pediatrìa

Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti