Impianto
Definizione medica del termine Impianto
Ultimi cercati: Pefloxacina - Leucodistrofìa - Prostatocistite - Tarsalgìa - Irite
Definizione di Impianto
Impianto
In chirurgia, sostituzione di organi inefficienti o tessuti alterati per qualche evento patologico con elementi costituiti da materiali inorganici tollerati dall’organismo.
Il materiale impiegato non deve venire alterato dal contatto coi tessuti organici, deve essere chimicamente inerte, non deve produrre fenomeni infiammatori o immunitari locali o generali, non deve avere effetti carcinogenetici e deve, infine, essere sufficientemente solido e durevole di fronte alle sollecitazioni meccaniche che è destinato a sopportare (vedi implantologia).
Il materiale impiegato non deve venire alterato dal contatto coi tessuti organici, deve essere chimicamente inerte, non deve produrre fenomeni infiammatori o immunitari locali o generali, non deve avere effetti carcinogenetici e deve, infine, essere sufficientemente solido e durevole di fronte alle sollecitazioni meccaniche che è destinato a sopportare (vedi implantologia).
Altri termini medici
Colecisti, Colesterolosi Della
Deposizione di colesterolo nella mucosa e nelle pareti della colecisti. L’aspetto delle granulazioni gialle dovute al colesterolo sullo sfondo della...
Definizione completa
Anisometropìa
Differenza sensibile del potere di rifrazione dei due occhi (per esempio, un occhio miope o ipermetrope e l’altro normale); può...
Definizione completa
Carnitina
Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi. È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli...
Definizione completa
Bartter, Sindrome Di
Rara malattia metabolica che provoca alcalosi metabolica con ipopotassiemia. Nella forma classica compare nell’infanzia, talvolta associata a ritardo dello sviluppo...
Definizione completa
Extrasìstole
Contrazione cardiaca anticipata. La maggior parte di esse consegue alla produzione di un impulso elettrico a livello di un focolaio...
Definizione completa
PSA, Antigene Prostata-specifico
Proteina prodotta sia dall’epitelio prostatico normale sia da quello tumorale. La sua concentrazione aumenta in caso di tumore della prostata...
Definizione completa
Complemento
Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa
Vasodilatazione
Condizione, circoscritta o diffusa, caratterizzata da aumento del calibro dei vasi sanguigni, determinato da rilassamento delle strutture elastiche e muscolari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622