Epicondilite
Definizione medica del termine Epicondilite
Ultimi cercati: Ectròpion della pòrtio - Dermatomiosite - Betalattamasi - Galattosio - Metaboliche, malattie
Definizione di Epicondilite
Epicondilite
(o gomito del tennista), malattia dovuta all'infiammazione dei tendini dei muscoli dell’avambraccio al loro punto di inserzione sull'epicondilo (estremo distale dell’omero).
È provocata da una sollecitazione eccessiva di questa inserzione e da microtraumi ripetuti.
Sembrano avere un ruolo anche l’invecchiamento del tessuto tendineo, errori nella tecnica di esecuzione di alcuni movimenti ripetuti, una certa predisposizione individuale.
Si manifesta con dolore spontaneo al gomito, che s’irradia alla faccia posteriore dell’avambraccio e della mano, specie durante e dopo uno sforzo: il dolore è, infatti, esacerbato dai movimenti di estensione del polso, specie se eseguiti contro una resistenza.
Nei casi gravi possono essere impediti movimenti anche banali, come stringere la mano o sollevare un oggetto leggero.
Anche la palpazione può provocare dolore.
Spesso la radiografia delle parti interessate è negativa; talora si osservano microcalcificazioni.
La terapia si basa sul riposo dell’arto (eventualmente con apparecchio gessato per 10-15 giorni), sull'applicazione locale di ghiaccio o di impacchi freddi, sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, o su infiltrazioni locali con cortisonici.
Utile anche la fisioterapia e l'applicazione di tutori ortopedici.
Nei casi che non traggono beneficio da questi trattamenti si rende necessario l’intervento chirurgico con lo scopo di asportare il tessuto tendineo degenerato, o di sezionare i muscoli coinvolti.
È provocata da una sollecitazione eccessiva di questa inserzione e da microtraumi ripetuti.
Sembrano avere un ruolo anche l’invecchiamento del tessuto tendineo, errori nella tecnica di esecuzione di alcuni movimenti ripetuti, una certa predisposizione individuale.
Si manifesta con dolore spontaneo al gomito, che s’irradia alla faccia posteriore dell’avambraccio e della mano, specie durante e dopo uno sforzo: il dolore è, infatti, esacerbato dai movimenti di estensione del polso, specie se eseguiti contro una resistenza.
Nei casi gravi possono essere impediti movimenti anche banali, come stringere la mano o sollevare un oggetto leggero.
Anche la palpazione può provocare dolore.
Spesso la radiografia delle parti interessate è negativa; talora si osservano microcalcificazioni.
La terapia si basa sul riposo dell’arto (eventualmente con apparecchio gessato per 10-15 giorni), sull'applicazione locale di ghiaccio o di impacchi freddi, sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, o su infiltrazioni locali con cortisonici.
Utile anche la fisioterapia e l'applicazione di tutori ortopedici.
Nei casi che non traggono beneficio da questi trattamenti si rende necessario l’intervento chirurgico con lo scopo di asportare il tessuto tendineo degenerato, o di sezionare i muscoli coinvolti.
Altri termini medici
Polmonari, Vene
Quattro vasi sanguiferi (vena polmonare destra superiore e destra inferiore, sinistra superiore e sinistra inferiore), che portano dai polmoni all’atrio...
Definizione completa
Orale, Via
Modalità di somministrazione di farmaci (gocce, compresse, soluzioni, sciroppi) ingerendoli per bocca; è indicata anche con l’espressione “per os”....
Definizione completa
Iperpiressìa
Condizione in cui la temperatura corporea si mantiene costantemente molto elevata (oltre i 39.5 °C)....
Definizione completa
RNA
Sigla dell’inglese ribonucleic acid (vedi nucleotidi e acidi nucleici; rna; sintesi delle proteine)....
Definizione completa
Razionalizzazione
Meccanismo psicologico di difesa mediante il quale l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa...
Definizione completa
Dermografismo
Insieme di fenomeni che seguono alla stimolazione meccanica della cute e che esprimono l’attitudine reattiva dei piccoli vasi. Secondo l’intensità...
Definizione completa
Acalculìa
Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa
Psicostimolante
Sostanza dotata di prevalente azione stimolante sulle attività mentali (vedi psicoanalettici)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
