Epicondilite
Definizione medica del termine Epicondilite
Ultimi cercati: Amfotericina B - Litìasi biliare - Ranvier, nodo di - Soffio - Adenosinfosfati
Definizione di Epicondilite
Epicondilite
(o gomito del tennista), malattia dovuta all'infiammazione dei tendini dei muscoli dell’avambraccio al loro punto di inserzione sull'epicondilo (estremo distale dell’omero).
È provocata da una sollecitazione eccessiva di questa inserzione e da microtraumi ripetuti.
Sembrano avere un ruolo anche l’invecchiamento del tessuto tendineo, errori nella tecnica di esecuzione di alcuni movimenti ripetuti, una certa predisposizione individuale.
Si manifesta con dolore spontaneo al gomito, che s’irradia alla faccia posteriore dell’avambraccio e della mano, specie durante e dopo uno sforzo: il dolore è, infatti, esacerbato dai movimenti di estensione del polso, specie se eseguiti contro una resistenza.
Nei casi gravi possono essere impediti movimenti anche banali, come stringere la mano o sollevare un oggetto leggero.
Anche la palpazione può provocare dolore.
Spesso la radiografia delle parti interessate è negativa; talora si osservano microcalcificazioni.
La terapia si basa sul riposo dell’arto (eventualmente con apparecchio gessato per 10-15 giorni), sull'applicazione locale di ghiaccio o di impacchi freddi, sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, o su infiltrazioni locali con cortisonici.
Utile anche la fisioterapia e l'applicazione di tutori ortopedici.
Nei casi che non traggono beneficio da questi trattamenti si rende necessario l’intervento chirurgico con lo scopo di asportare il tessuto tendineo degenerato, o di sezionare i muscoli coinvolti.
È provocata da una sollecitazione eccessiva di questa inserzione e da microtraumi ripetuti.
Sembrano avere un ruolo anche l’invecchiamento del tessuto tendineo, errori nella tecnica di esecuzione di alcuni movimenti ripetuti, una certa predisposizione individuale.
Si manifesta con dolore spontaneo al gomito, che s’irradia alla faccia posteriore dell’avambraccio e della mano, specie durante e dopo uno sforzo: il dolore è, infatti, esacerbato dai movimenti di estensione del polso, specie se eseguiti contro una resistenza.
Nei casi gravi possono essere impediti movimenti anche banali, come stringere la mano o sollevare un oggetto leggero.
Anche la palpazione può provocare dolore.
Spesso la radiografia delle parti interessate è negativa; talora si osservano microcalcificazioni.
La terapia si basa sul riposo dell’arto (eventualmente con apparecchio gessato per 10-15 giorni), sull'applicazione locale di ghiaccio o di impacchi freddi, sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, o su infiltrazioni locali con cortisonici.
Utile anche la fisioterapia e l'applicazione di tutori ortopedici.
Nei casi che non traggono beneficio da questi trattamenti si rende necessario l’intervento chirurgico con lo scopo di asportare il tessuto tendineo degenerato, o di sezionare i muscoli coinvolti.
Altri termini medici
Complemento
Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Indenololo
Farmaco betabloccante e vasodilatatore (per effetto beta1-bloccante e beta2-stimolante), usato nella terapia dell’ipertensione. Ha gli stessi effetti collaterali e precauzioni...
Definizione completa
Nistagmo
Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio. Può manifestarsi...
Definizione completa
Artrite Reumatòide
Malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente le articolazioni, ma che può coinvolgere anche il sistema nervoso, l’apparato respiratorio, l’apparato cardiocircolatorio...
Definizione completa
Urofilìa
Utilizzazione delle urine o dell’osservazione della minzione altrui come mezzo elettivo o esclusivo di eccitazione sessuale; è considerata un comportamento...
Definizione completa
Splenoressi
Lacerazione della milza in seguito a trauma addominale. La splenoressi può essere immediata, con lacerazione contemporanea del tessuto e della...
Definizione completa
èscara
Placca di tessuto alterato che si forma quando un processo necrotizzante (flogosi, ustione, causticazione) colpisce la cute o le mucose...
Definizione completa
Microsomìa
Deficiente sviluppo delle dimensioni corporee, consistente in una forma di nanismo in cui tutte le parti del corpo conservano le...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511