Epicondilite
Definizione medica del termine Epicondilite
Ultimi cercati: Intercezione - Astràgalo - Baropatìa - Rosaprostol - Fluorosi dentale
Definizione di Epicondilite
Epicondilite
(o gomito del tennista), malattia dovuta all'infiammazione dei tendini dei muscoli dell’avambraccio al loro punto di inserzione sull'epicondilo (estremo distale dell’omero).
È provocata da una sollecitazione eccessiva di questa inserzione e da microtraumi ripetuti.
Sembrano avere un ruolo anche l’invecchiamento del tessuto tendineo, errori nella tecnica di esecuzione di alcuni movimenti ripetuti, una certa predisposizione individuale.
Si manifesta con dolore spontaneo al gomito, che s’irradia alla faccia posteriore dell’avambraccio e della mano, specie durante e dopo uno sforzo: il dolore è, infatti, esacerbato dai movimenti di estensione del polso, specie se eseguiti contro una resistenza.
Nei casi gravi possono essere impediti movimenti anche banali, come stringere la mano o sollevare un oggetto leggero.
Anche la palpazione può provocare dolore.
Spesso la radiografia delle parti interessate è negativa; talora si osservano microcalcificazioni.
La terapia si basa sul riposo dell’arto (eventualmente con apparecchio gessato per 10-15 giorni), sull'applicazione locale di ghiaccio o di impacchi freddi, sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, o su infiltrazioni locali con cortisonici.
Utile anche la fisioterapia e l'applicazione di tutori ortopedici.
Nei casi che non traggono beneficio da questi trattamenti si rende necessario l’intervento chirurgico con lo scopo di asportare il tessuto tendineo degenerato, o di sezionare i muscoli coinvolti.
È provocata da una sollecitazione eccessiva di questa inserzione e da microtraumi ripetuti.
Sembrano avere un ruolo anche l’invecchiamento del tessuto tendineo, errori nella tecnica di esecuzione di alcuni movimenti ripetuti, una certa predisposizione individuale.
Si manifesta con dolore spontaneo al gomito, che s’irradia alla faccia posteriore dell’avambraccio e della mano, specie durante e dopo uno sforzo: il dolore è, infatti, esacerbato dai movimenti di estensione del polso, specie se eseguiti contro una resistenza.
Nei casi gravi possono essere impediti movimenti anche banali, come stringere la mano o sollevare un oggetto leggero.
Anche la palpazione può provocare dolore.
Spesso la radiografia delle parti interessate è negativa; talora si osservano microcalcificazioni.
La terapia si basa sul riposo dell’arto (eventualmente con apparecchio gessato per 10-15 giorni), sull'applicazione locale di ghiaccio o di impacchi freddi, sulla somministrazione di farmaci antinfiammatori, o su infiltrazioni locali con cortisonici.
Utile anche la fisioterapia e l'applicazione di tutori ortopedici.
Nei casi che non traggono beneficio da questi trattamenti si rende necessario l’intervento chirurgico con lo scopo di asportare il tessuto tendineo degenerato, o di sezionare i muscoli coinvolti.
Altri termini medici
Lardo
Grasso alimentare derivato dal grasso di copertura (deposito sottocutaneo) del maiale, e precisamente dalle zone superiori della spalla, del dorso...
Definizione completa
Degenerazioni Tapeto-retìniche
Malattie degenerative ereditarie della coroide e della retina, che comportano alterazioni del campo visivo, del senso luminoso e cromatico, e...
Definizione completa
Cerchiaggio Sclerale
Fissazione di una banda di silicone intorno al bulbo oculare, in caso di distacco di retina; la banda viene tesa...
Definizione completa
Wernicke, Encefalopatia Di
Quadro psicotico acuto con disturbi della coscienza, deliri, allucinazioni, ipertonia, discinesia. È presente nell’alcolismo....
Definizione completa
Mielite
Processo infiammatorio del midollo spinale. La mielite può interessare prevalentemente la sostanza bianca (leucomielite) o la sostanza grigia (poliomielite); può...
Definizione completa
Nefropatìa
Termine con cui si può indicare genericamente qualsiasi malattia a carico del rene, di natura sia infiammatoria sia degenerativa, vascolare...
Definizione completa
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di...
Definizione completa
Emiplegìa Laringea
Paralisi unilaterale di una corda vocale. La corda vocale lesa diventa più sottile per atrofia muscolare, mentre quella sana durante...
Definizione completa
Trematodi
Vermi piatti parassiti; il corpo si presenta più o meno allungato e le dimensioni variano da pochi millimetri a qualche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5223
giorni online
506631