Crusca
Definizione medica del termine Crusca
Ultimi cercati: Tachinistagmo - Anti-Haemophilus, vaccinazione - Glioblastoma - Odontoblasto - Genupettorale, posizione
Definizione di Crusca
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione.
È l’alimento più ricco di fibre non assimilabili (40%), per cui viene usata per aumentare la massa delle feci e la velocità del transito nell’intestino.
La crusca rallenta l’assorbimento dei nutrienti calorici e aumenta la distensione gastrica, dando un senso di sazietà.
L’uso prolungato di crusca da sola può portare a un impoverimento di vitamine e di sali minerali; meglio dunque inserire nell’alimentazione cereali integrali, che contengono sia la crusca sia le vitamine e i sali minerali.
È l’alimento più ricco di fibre non assimilabili (40%), per cui viene usata per aumentare la massa delle feci e la velocità del transito nell’intestino.
La crusca rallenta l’assorbimento dei nutrienti calorici e aumenta la distensione gastrica, dando un senso di sazietà.
L’uso prolungato di crusca da sola può portare a un impoverimento di vitamine e di sali minerali; meglio dunque inserire nell’alimentazione cereali integrali, che contengono sia la crusca sia le vitamine e i sali minerali.
Altri termini medici
Monoblasto
Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del monocito....
Definizione completa
Cateterismo Vescicale
Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa
Duodenodigiunale
Si dice di formazione anatomica relativa al duodeno e al digiuno....
Definizione completa
Fecaluria
Emissione con le urine di sostanze fecali, per lo più dovuta a fistole tra vescica e colon o, più precisamente...
Definizione completa
Leuconichìa
Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa
PES
Sigla di potenziali evocati sacrali, con cui si indica l’indagine diagnostica neurologica mediante l’analisi del riflesso bulbocavernoso utilizzata nello studio...
Definizione completa
Insolazione
(o colpo di sole), alterazione della capacità di termoregolazione dell’organismo provocata da una prolungata esposizione al calore dei raggi solari...
Definizione completa
Infermiere
Figura professionale che coadiuva il medico nel percorso di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato. Rappresenta il punto di...
Definizione completa
Interferenza Virale
In biologia, fenomeno per cui nelle cellule colpite da una determinata infezione da virus viene inibita la replicazione di virus...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188