Crusca
Definizione medica del termine Crusca
Ultimi cercati: Autocrinìa - Cordectomìa - Macula lutea - Melfalan - Pompa protonica
Definizione di Crusca
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione.
È l’alimento più ricco di fibre non assimilabili (40%), per cui viene usata per aumentare la massa delle feci e la velocità del transito nell’intestino.
La crusca rallenta l’assorbimento dei nutrienti calorici e aumenta la distensione gastrica, dando un senso di sazietà.
L’uso prolungato di crusca da sola può portare a un impoverimento di vitamine e di sali minerali; meglio dunque inserire nell’alimentazione cereali integrali, che contengono sia la crusca sia le vitamine e i sali minerali.
È l’alimento più ricco di fibre non assimilabili (40%), per cui viene usata per aumentare la massa delle feci e la velocità del transito nell’intestino.
La crusca rallenta l’assorbimento dei nutrienti calorici e aumenta la distensione gastrica, dando un senso di sazietà.
L’uso prolungato di crusca da sola può portare a un impoverimento di vitamine e di sali minerali; meglio dunque inserire nell’alimentazione cereali integrali, che contengono sia la crusca sia le vitamine e i sali minerali.
Altri termini medici
Abducente, Nervo
Sesto paio di nervi cranici con funzione oculomotoria. Si origina dal ponte di Varolio, raggiunge la cavità orbitaria e innerva...
Definizione completa
Diaframma (contraccezione)
Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che...
Definizione completa
Incùdine
Secondo elemento della catena degli ossicini, situata nell’orecchio medio: si articola con il martello da un lato e la staffa...
Definizione completa
Coxsackie Virus
Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa
Genitourinario
Si dice di ciò che si riferisce contemporaneamente all’apparato genitale e all’apparato nefrourinario: per esempio, i disinfettanti del tratto genitourinario...
Definizione completa
Uremìa
Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in...
Definizione completa
Altitùdine, Malattìa Da
Sindrome da carenza di ossigeno provocata dalla diminuita pressione parziale di ossigeno nell’aria inspirata; si riscontra in individui che raggiungono...
Definizione completa
Paràlisi A Frìgore
(o paralisi idiopatica, o sindrome di Bell), paralisi che colpisce tutto il territorio innervato dal nervo facciale, per cui manca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278