Macula Lutea
Definizione medica del termine Macula Lutea
Ultimi cercati: Apiolo - Bipolari, cellule - Emoperitoneo - Leydig, cèllule di - Mannite
Definizione di Macula Lutea
Macula Lutea
Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa assume nel cadavere.
Nel vivente si distingue per il suo colore rosso-bruno, che è più marcato rispetto a quello delle zone circostanti.
Al centro della macula lutea è presente una piccola depressione, la fovea centralis, a livello della quale la retina possiede solo quei fotorecettori (coni) che sono specializzati per la percezione dei colori e la visione diurna.
Procedendo verso la periferia, oltre il limite della fovea centralis, il numero dei coni diminuisce rapidamente, mentre aumenta fortemente quello dei bastoncelli, che sono i fotorecettori per la visione crepuscolare.
								
								
							Nel vivente si distingue per il suo colore rosso-bruno, che è più marcato rispetto a quello delle zone circostanti.
Al centro della macula lutea è presente una piccola depressione, la fovea centralis, a livello della quale la retina possiede solo quei fotorecettori (coni) che sono specializzati per la percezione dei colori e la visione diurna.
Procedendo verso la periferia, oltre il limite della fovea centralis, il numero dei coni diminuisce rapidamente, mentre aumenta fortemente quello dei bastoncelli, che sono i fotorecettori per la visione crepuscolare.
Altri termini medici
Pàtina Linguale
Velatura che si forma sulla superficie dorsale della lingua in seguito a disfunzioni gastriche, stati tossici e simili....
								Definizione completa
							Acalculìa
Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
								Definizione completa
							Blastocisti
Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato di cellule periferico (trofoblasto), che...
								Definizione completa
							Anti-febbre Gialla, Vaccinazione
Vaccinazione contro la febbre gialla, richiesta da molti Paesi nei quali tale malattia è endemica, per ottenere il visto d’ingresso...
								Definizione completa
							Lombare, Plesso
Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
								Definizione completa
							Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
								Definizione completa
							Busulfano
Farmaco antitumorale. Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo...
								Definizione completa
							Sordomutismo
Mutismo in soggetti che, essendo nati completamente sordi (sordomutismo congenito) o essendo diventati tali nei primi anni di vita (sordomutismo...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			