Caricamento...

Macula Lutea

Definizione medica del termine Macula Lutea

Ultimi cercati: Anoressìa infantile complessa - Ballottamento - Cordectomìa - Cromosoma - Crusca

Definizione di Macula Lutea

Macula Lutea

Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa assume nel cadavere.
Nel vivente si distingue per il suo colore rosso-bruno, che è più marcato rispetto a quello delle zone circostanti.
Al centro della macula lutea è presente una piccola depressione, la fovea centralis, a livello della quale la retina possiede solo quei fotorecettori (coni) che sono specializzati per la percezione dei colori e la visione diurna.
Procedendo verso la periferia, oltre il limite della fovea centralis, il numero dei coni diminuisce rapidamente, mentre aumenta fortemente quello dei bastoncelli, che sono i fotorecettori per la visione crepuscolare.
914     0

Altri termini medici

Sulfaniluree

Gruppo di farmaci antidiabetici....
Definizione completa

Clitòride

Organo erettile dell’apparato genitale femminile; situato sulla linea mediana nella parte antero-superiore della vulva. La stimolazione clitoridea è alla base...
Definizione completa

Affettività

Insieme di fenomeni soggettivi (umore, sentimenti, emozioni) che caratterizzano l’individuo nella sua risposta agli eventi (interiori o esteriori, somatici o...
Definizione completa

Emopatìa

Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa

Chilìferi, Vasi

Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa

Spina Ischiàtica

Prominenza angolare del margine posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa

Preanestètici

Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Encefalopatìe Infantili

Denominazione generica delle affezioni che colpiscono l’encefalo infantile e sono caratterizzate da deficit neurologici specifici associati a ritardo cognitivo-relazionale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti