Macula Lutea
Definizione medica del termine Macula Lutea
Ultimi cercati: Fluvoxamina - Antiràbbica, vaccinazione - Fibroma ossificante - Melanoblastoma - Ciclamato
Definizione di Macula Lutea
Macula Lutea
Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa assume nel cadavere.
Nel vivente si distingue per il suo colore rosso-bruno, che è più marcato rispetto a quello delle zone circostanti.
Al centro della macula lutea è presente una piccola depressione, la fovea centralis, a livello della quale la retina possiede solo quei fotorecettori (coni) che sono specializzati per la percezione dei colori e la visione diurna.
Procedendo verso la periferia, oltre il limite della fovea centralis, il numero dei coni diminuisce rapidamente, mentre aumenta fortemente quello dei bastoncelli, che sono i fotorecettori per la visione crepuscolare.
Nel vivente si distingue per il suo colore rosso-bruno, che è più marcato rispetto a quello delle zone circostanti.
Al centro della macula lutea è presente una piccola depressione, la fovea centralis, a livello della quale la retina possiede solo quei fotorecettori (coni) che sono specializzati per la percezione dei colori e la visione diurna.
Procedendo verso la periferia, oltre il limite della fovea centralis, il numero dei coni diminuisce rapidamente, mentre aumenta fortemente quello dei bastoncelli, che sono i fotorecettori per la visione crepuscolare.
Altri termini medici
Càlici Gustativi
Recettori periferici situati nella mucosa linguale e faringea; registrano le diverse sensazioni gustative e le trasmettono ai centri cerebrali.(Vedi...
Definizione completa
Pterigo-mascellare, Regione
Regione delimitata dalla branca montante della mandibola, dalla faringe, dalla grande ala dello sfenoide e dall’apofisi pterigoidea dello stesso osso...
Definizione completa
Astrocito
(o astrocita), tipo di cellula della nevroglia con tipici prolungamenti a raggiera. Dotato di funzioni complesse e in parte sconosciute...
Definizione completa
Micrognatismo
Insufficiente sviluppo della mandibola, che si presenta più piccola del normale....
Definizione completa
Broncografìa
Indagine radiologica invasiva dell’apparato respiratorio. Il mezzo di contrasto radiopaco, instillato nelle vie respiratorie con un catetere, rende possibile la...
Definizione completa
Friedreich, Malattìa Di
(o eredoatassia spinale), patologia del sistema nervoso centrale appartenente alla famiglia delle eredodegenerazioni spino-cerebellari. La sua sintomatologia deriva dalla combinazione...
Definizione completa
Henle, Ansa Di
Tratto del tubulo renale con caratteristica forma a U; si distinguono una branca discendente e una branca ascendente (vedi nefrone)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4789
giorni online
464533