Caricamento...

Macula Lutea

Definizione medica del termine Macula Lutea

Ultimi cercati: Immunoglobuline - Glicogenolisi - Mycobactèrium tuberculosis - Legionario, malattìa del - Dispnèa

Definizione di Macula Lutea

Macula Lutea

Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa assume nel cadavere.
Nel vivente si distingue per il suo colore rosso-bruno, che è più marcato rispetto a quello delle zone circostanti.
Al centro della macula lutea è presente una piccola depressione, la fovea centralis, a livello della quale la retina possiede solo quei fotorecettori (coni) che sono specializzati per la percezione dei colori e la visione diurna.
Procedendo verso la periferia, oltre il limite della fovea centralis, il numero dei coni diminuisce rapidamente, mentre aumenta fortemente quello dei bastoncelli, che sono i fotorecettori per la visione crepuscolare.
558     0

Altri termini medici

Periartrite

Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa

Fenilpirùvico, àcido

Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa

Passiflora

(Passiflora incarnata, famiglia Passifloracee), pianta originaria del Sud degli Stati Uniti; si usa in terapia la parte aerea fiorita, che...
Definizione completa

Socioterapìa

(o terapia sociale), forma di psicoterapia basata sul presupposto che la situazione sociale eserciti un’influenza sul comportamento dell’individuo. Essa si...
Definizione completa

Sulfametossazolo

Farmaco sulfamidico ad azione semiritardo (vedi preparazione ritardo). Presenta le stesse indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri sulfamidici...
Definizione completa

Citomegalovirus

Vedi cytomegalovirus....
Definizione completa

Termoterapia

Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa

Peristalsi

Insieme di contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli organi cavi dotati di muscolatura liscia; in particolare, nell’intestino consente...
Definizione completa

Minerva

In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5757

giorni online

558429

utenti