Osteopatìa
Definizione medica del termine Osteopatìa
Ultimi cercati: Malva - Metaplasìa - Congènito - Dàrtos - Tropisetron
Definizione di Osteopatìa
Osteopatìa
Termine generico indicante malattia delle ossa.
Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole: esso infatti si riferisce non tanto alla sofferenza di ossa e articolazioni, quanto a un metodo di medicina manuale elaborato nella seconda metà dell’Ottocento dal medico americano A.
T.
Still (1828–1917), attualmente in via di diffusione anche in Italia.
Still fondò l’osteopatia su tre principi fondamentali: l'unità biologica, dinamica ed ecologica del corpo; il rapporto tra strutture e funzioni; il concetto di autoguarigione.
La dottrina osteopatica riconduce le malattie a una disfunzione strutturale (lesione osteopatica) a livello dei sistemi scheletrico, viscerale o craniale.
Ciascuno di questi è collegato con gli altri grazie ai fasci di fibre che avvolgono tutti i muscoli e le articolazioni.
Il tessuto connettivo realizza dunque la continuità delle strutture che consentono al corpo umano di muoversi e di vivere.
Il trattamento osteopatico consiste essenzialmente in manipolazioni manuali.
Gli osteopati tengono peraltro a differenziare il proprio metodo da altri trattamenti manuali utilizzando il termine inglese thrust che indica una mobilizzazione articolare di ampiezza ridotta (inferiore al millimetro) eseguita con grande rapidità; è una tecnica morbida, che agisce su muscoli, legamenti, tendini e può risultare efficace non solo sui problemi articolari (sciatiche, nevralgie, cruralgie ecc.), ma anche su cefalee, disturbi del sonno, disturbi digestivi, respiratorie e circolatori.
Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole: esso infatti si riferisce non tanto alla sofferenza di ossa e articolazioni, quanto a un metodo di medicina manuale elaborato nella seconda metà dell’Ottocento dal medico americano A.
T.
Still (1828–1917), attualmente in via di diffusione anche in Italia.
Still fondò l’osteopatia su tre principi fondamentali: l'unità biologica, dinamica ed ecologica del corpo; il rapporto tra strutture e funzioni; il concetto di autoguarigione.
La dottrina osteopatica riconduce le malattie a una disfunzione strutturale (lesione osteopatica) a livello dei sistemi scheletrico, viscerale o craniale.
Ciascuno di questi è collegato con gli altri grazie ai fasci di fibre che avvolgono tutti i muscoli e le articolazioni.
Il tessuto connettivo realizza dunque la continuità delle strutture che consentono al corpo umano di muoversi e di vivere.
Il trattamento osteopatico consiste essenzialmente in manipolazioni manuali.
Gli osteopati tengono peraltro a differenziare il proprio metodo da altri trattamenti manuali utilizzando il termine inglese thrust che indica una mobilizzazione articolare di ampiezza ridotta (inferiore al millimetro) eseguita con grande rapidità; è una tecnica morbida, che agisce su muscoli, legamenti, tendini e può risultare efficace non solo sui problemi articolari (sciatiche, nevralgie, cruralgie ecc.), ma anche su cefalee, disturbi del sonno, disturbi digestivi, respiratorie e circolatori.
Altri termini medici
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto...
Definizione completa
Gigantismo
In senso generico, eccessivo accrescimento in altezza del corpo, con conservazione delle armoniche proporzioni tra le sue parti. Il termine...
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Guillain-Barré, Sìndrome Di
Poliradicolonevrite infiammatoria acuta dei nervi periferici spinali, e talora cranici. La causa è ignota: l’ipotesi più probabile è quella di...
Definizione completa
Involontari, Mùscoli
Muscoli in cui la contrazione avviene senza il controllo della volontà; sono in genere costituiti da fibre muscolari lisce (per...
Definizione completa
Spiramicina
Antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, molto utilizzato nella profilassi e nella terapia delle infezioni dentali....
Definizione completa
Adenopatìa
Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa
Colostro
Liquido secreto dalla ghiandola mammaria prima che inizi la produzione del latte vero e proprio. È denso, giallastro, ricco di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
