Carnitina
Definizione medica del termine Carnitina
Ultimi cercati: Mallory-Weiss, lacerazione di - Disostosi - Pronatore, muscolo - Mesentèrico, plesso - Ipotrofìa
Definizione di Carnitina
Carnitina
Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
Altri termini medici
Linfàtico, Sistema
Complesso dei capillari, dei vasi, dei tessuti formati da cellule linfatiche e degli organi che presiedono alla produzione di linfociti...
Definizione completa
Nitrosuree
Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli agenti alchilanti; le nitrosuree più usate sono la carmustina e la lomustina, particolarmente indicate...
Definizione completa
Regione
In anatomia, parte del corpo definita da linee e piani naturali o convenzionali....
Definizione completa
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti. Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle...
Definizione completa
Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia...
Definizione completa
Iridectomìa
Intervento chirurgico consistente nell’asportazione parziale o totale di un settore dell’iride; si esegue per curare cataratta, glaucoma, iridocoroidite, o per...
Definizione completa
Cistopielonefrite
Infezione contemporanea delle vie urinarie (vescica, ureteri, bacinetto renale) e del rene. Spesso l’infezione si localizza inizialmente alla vescica. Se...
Definizione completa
Biforcazione Aortica
Punto in cui l’aorta addominale si divide nelle due arterie iliache, precisamente all’altezza della prima vertebra sacrale....
Definizione completa
Settoplàstica
Intervento chirurgico mirante a ricollocare sulla linea mediana le parti di setto nasale dislocate o deformate, senza ricorrere all’asportazione totale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
