Carnitina
Definizione medica del termine Carnitina
Ultimi cercati: Klinefelter, sìndrome di - Sacco auricolare - Mutàgeno, fattore - Laringotracheite - Mucosa, borsa
Definizione di Carnitina
Carnitina
Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
Altri termini medici
Spermatorrea
Emissione di sperma, involontaria e incontrollata, durante il giorno, di solito per cause neurologiche....
Definizione completa
Idropneumotorace
Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa
Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)
Provvedimento medico-legale che autorizza il ricovero d’urgenza in reparto psichiatrico di pazienti in stato di agitazione, pericolosi per sé e...
Definizione completa
Aspergillus Fumigatus
Fungo patogeno; è il principale agente dell’aspergillosi....
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Botriocefalosi
Infestazione del tratto intestinale da parte del verme botriocefalo (Diphyllobothrium latum), comune nei Paesi nordici e nelle zone lacustri, negli...
Definizione completa
Coma Lattacidèmico
(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico. È più probabile la sua comparsa...
Definizione completa
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Acròmion
Robusta sporgenza con cui termina la spina della scapola. Si articola con l’estremità laterale della clavicola....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
