Carnitina
Definizione medica del termine Carnitina
Ultimi cercati: Arteria - Cìtrico, àcido - Mielina - Palilalìa - Paradenziopatìe
Definizione di Carnitina
Carnitina
Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
Altri termini medici
Monozigote
Si dice di organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato (per esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari)....
Definizione completa
Paraneoplàstiche, Sìndromi
Insieme di sintomi legati alla compromissione di vari organi, apparati o funzioni, per l’azione a distanza di un tumore. La...
Definizione completa
Enfisema
Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa
Contagio
Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano. La trasmissione...
Definizione completa
Laringectomìa
Intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della laringe, che si effettua in caso di tumori maligni. Le laringectomìe parziali...
Definizione completa
Placche Ateromàsiche
Aree più o meno estese di degenerazione grassa della tunica intima delle arterie, spesso ulcerate, di colore giallastro, caratteristiche dell’arteriosclerosi...
Definizione completa
Dacriostenosi
Restringimento od occlusione delle vie lacrimali. Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del...
Definizione completa
Labbro Leporino
(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo. Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278