Carnitina
Definizione medica del termine Carnitina
Ultimi cercati: Calcemìa - Empiema - Zigomàtico, osso - Paradentosi - Razionalizzazione
Definizione di Carnitina
Carnitina
Costituente naturale delle cellule, nelle quali svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei grassi.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
È l’unica sostanza vettrice utilizzabile dagli acidi grassi per attraversare la membrana mitocondriale.
Indirettamente influenza anche il metabolismo glicidico e protidico e la disponibilità energetica della cellula.
È utile in terapia nelle miopatie da carenza della sostanza, e in alcune forme di miocardiopatie (stimola la contrattilità delle fibre miocardiche).
È molto usata come anabolizzante e ricostituente in generale, ma l’azione farmacologica in questo senso non è del tutto chiarita.
Altri termini medici
Taenia Saginata
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa
Cefazolina
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa
Iniezione
Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e...
Definizione completa
Gemfibrozil
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che agisce sulle ipertrigliceridemie; meno efficace sembra la sua azione sulle ipercolesterolemie. Chimicamente...
Definizione completa
Ribostamicina
Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa
Carotenodermìa
Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa
Infarto
Necrosi del tessuto che costituisce un organo per interruzione, sufficientemente prolungata, del flusso sanguigno arterioso che a esso è destinato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188