Dacriostenosi
Definizione medica del termine Dacriostenosi
Ultimi cercati: Mentali, malattie - Malattia terminale - Auxologìa - Ritmo cardìaco - Acondroplasìa
Definizione di Dacriostenosi
Dacriostenosi
Restringimento od occlusione delle vie lacrimali.
Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del canale nasolacrimale: si manifesta verso il terzo mese di vita con lacrimazione persistente da un occhio, raramente da entrambi.
La dacriostenosi può anche essere provocata da calcificazioni di agglomerati micotici, perlopiù localizzate nei canalini lacrimali.
Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del canale nasolacrimale: si manifesta verso il terzo mese di vita con lacrimazione persistente da un occhio, raramente da entrambi.
La dacriostenosi può anche essere provocata da calcificazioni di agglomerati micotici, perlopiù localizzate nei canalini lacrimali.
Altri termini medici
Biometrìa
Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa
Avambraccio
Parte dell’arto superiore del corpo umano, compresa tra il gomito e il polso, dalla forma simile a un cono appiattito...
Definizione completa
Elettrocardiogramma Da Sforzo
Tecnica diagnostica che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di un determinato sforzo fisico e non in condizioni di riposo...
Definizione completa
Finocchio
(Foeniculum officinale, famiglia Ombrellifere), pianta erbacea aromatica di cui in terapia si usano i frutti, erroneamente considerati semi, contenenti un...
Definizione completa
Ipoderma
Strato della cute sottostante il derma; si presenta più o meno ricco di adipe, e di spessore variabile a seconda...
Definizione completa
Febbre
(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C...
Definizione completa
Linfangite
Indice:(o linfoangite, o linfoangioite), processo infiammatorio solitamente di natura infettiva (ma può essere post-traumatica, neoplastica, vascolare ecc.), che interessa...
Definizione completa
Polidràmnio
Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa
Biotipo
Gruppo di individui con caratteri morfologici, fisiologici e psichici geneticamente omogenei. Sotto l’aspetto morfologico si distinguono tradizionalmente tre biotipi fondamentali:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
