Dacriostenosi
Definizione medica del termine Dacriostenosi
Ultimi cercati: Cloracne - Eiaculazione - Galattosio - Cicatrizzazione - Lucidità
Definizione di Dacriostenosi
Dacriostenosi
Restringimento od occlusione delle vie lacrimali.
Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del canale nasolacrimale: si manifesta verso il terzo mese di vita con lacrimazione persistente da un occhio, raramente da entrambi.
La dacriostenosi può anche essere provocata da calcificazioni di agglomerati micotici, perlopiù localizzate nei canalini lacrimali.
Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del canale nasolacrimale: si manifesta verso il terzo mese di vita con lacrimazione persistente da un occhio, raramente da entrambi.
La dacriostenosi può anche essere provocata da calcificazioni di agglomerati micotici, perlopiù localizzate nei canalini lacrimali.
Altri termini medici
Rètina
Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare. Presenta:...
Definizione completa
Citolisi
Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa
Unguento
Forma farmaceutica di consistenza molle e untuosa, impiegata come veicolo per farmaci ad azione locale, destinati a essere assorbiti per...
Definizione completa
Pielografìa
Metodo di indagine radiografica eseguito introducendo il mezzo di contrasto radiopaco nell’uretere mediante un catetere passato attraverso l’uretra e la...
Definizione completa
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
Trapanazione
Operazione chirurgica consistente nel praticare un foro in una struttura ossea o cartilaginea. Costituisce quasi sempre una fase di interventi...
Definizione completa
Mandìbola
Osso unico impari e mediano del capo, formato da una porzione orizzontale (corpo) ricurva, a forma di ferro di cavallo...
Definizione completa
Epatoptosi
Lassità dei legamenti del fegato che comporta uno spostamento dell’organo verso il basso (il termine significa letteralmente “discesa del fegato”)...
Definizione completa
ATP
Sigla dell’acido adenosintrifosforico, sostanza importantissima per il metabolismo degli organismi viventi, quale accumulatore di energia; si forma durante la distruzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
