Granuloma Piogènico
Definizione medica del termine Granuloma Piogènico
Ultimi cercati: Cistosarcoma - Glòbulo - Dolicolon - B - Falloppio, tuba di
Definizione di Granuloma Piogènico
Granuloma Piogènico
O granuloma teleangectasico, lesione cutanea estroflessa che si manifesta con un nodulo rilevato di aspetto angiomatoso a tendenza ulcerativa.
Frequente in entrambi i sessi e a tutte le età, questo tumore benigno dei tessuti molli annessi alla cute colpisce tuttavia maggiormente i bambini e i giovani adulti.
Fa seguito, di solito, a una lesione traumatica della cute, che è più spesso una puntura accidentale, la spremitura di un comedone, l'escoriazione ripetuta di una follicolite.
Si tratterebbe, in sostanza, di un'iperplasia vascolare circoscritta, per liberazione locale di fattori angiogenetici.
Si presenta come una lesione non pulsatile, sessile, rotondeggiante, di colore rosso acceso, molle al tatto.
L'aspetto clinico può simulare, talvolta, quello di un melanoma o di un granuloma infettivo: la diagnosi istologica chiarisce il quadro.
Il granuloma piogènico è una lesione benigna, che in poche settimane si stabilizza.
Il trattamento dipende dalla sede e dalle dimensioni delle lesioni: queste possono essere distrutte con la diatermocoagulazione o con il laser oppure possono essere asportate chirurgicamente.
Frequente in entrambi i sessi e a tutte le età, questo tumore benigno dei tessuti molli annessi alla cute colpisce tuttavia maggiormente i bambini e i giovani adulti.
Fa seguito, di solito, a una lesione traumatica della cute, che è più spesso una puntura accidentale, la spremitura di un comedone, l'escoriazione ripetuta di una follicolite.
Si tratterebbe, in sostanza, di un'iperplasia vascolare circoscritta, per liberazione locale di fattori angiogenetici.
Si presenta come una lesione non pulsatile, sessile, rotondeggiante, di colore rosso acceso, molle al tatto.
L'aspetto clinico può simulare, talvolta, quello di un melanoma o di un granuloma infettivo: la diagnosi istologica chiarisce il quadro.
Il granuloma piogènico è una lesione benigna, che in poche settimane si stabilizza.
Il trattamento dipende dalla sede e dalle dimensioni delle lesioni: queste possono essere distrutte con la diatermocoagulazione o con il laser oppure possono essere asportate chirurgicamente.
Altri termini medici
Emopatìa
Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa
Antimeningocòccica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la meningite meningococcica; non è obbligatoria, ma dal 1986 viene eseguita su tutte le reclute all’inizio del servizio...
Definizione completa
Aspartame
Sostanza di sapore dolce con potere dolcificante circa 200 volte superiore a quello dello zucchero. Privo di calorie, è usato...
Definizione completa
Melanodermìa
Aumento diffuso della pigmentazione cutanea; può riscontrarsi in alcune dermatosi, disendocrinie (per esempio, morbo di Addison), malattie infettive, intossicazioni da...
Definizione completa
Incesto
Rapporto sessuale tra consanguinei stretti, come nel caso di genitori e figli, sorelle e fratelli, nonni e nipoti. La proibizione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188