Granuloma Piogènico
Definizione medica del termine Granuloma Piogènico
Ultimi cercati: Alveolectomìa - Antinfiammatori - Iperfosforemìa - Sfintèrici, disturbi - Chinetosi
Definizione di Granuloma Piogènico
Granuloma Piogènico
O granuloma teleangectasico, lesione cutanea estroflessa che si manifesta con un nodulo rilevato di aspetto angiomatoso a tendenza ulcerativa.
Frequente in entrambi i sessi e a tutte le età, questo tumore benigno dei tessuti molli annessi alla cute colpisce tuttavia maggiormente i bambini e i giovani adulti.
Fa seguito, di solito, a una lesione traumatica della cute, che è più spesso una puntura accidentale, la spremitura di un comedone, l'escoriazione ripetuta di una follicolite.
Si tratterebbe, in sostanza, di un'iperplasia vascolare circoscritta, per liberazione locale di fattori angiogenetici.
Si presenta come una lesione non pulsatile, sessile, rotondeggiante, di colore rosso acceso, molle al tatto.
L'aspetto clinico può simulare, talvolta, quello di un melanoma o di un granuloma infettivo: la diagnosi istologica chiarisce il quadro.
Il granuloma piogènico è una lesione benigna, che in poche settimane si stabilizza.
Il trattamento dipende dalla sede e dalle dimensioni delle lesioni: queste possono essere distrutte con la diatermocoagulazione o con il laser oppure possono essere asportate chirurgicamente.
Frequente in entrambi i sessi e a tutte le età, questo tumore benigno dei tessuti molli annessi alla cute colpisce tuttavia maggiormente i bambini e i giovani adulti.
Fa seguito, di solito, a una lesione traumatica della cute, che è più spesso una puntura accidentale, la spremitura di un comedone, l'escoriazione ripetuta di una follicolite.
Si tratterebbe, in sostanza, di un'iperplasia vascolare circoscritta, per liberazione locale di fattori angiogenetici.
Si presenta come una lesione non pulsatile, sessile, rotondeggiante, di colore rosso acceso, molle al tatto.
L'aspetto clinico può simulare, talvolta, quello di un melanoma o di un granuloma infettivo: la diagnosi istologica chiarisce il quadro.
Il granuloma piogènico è una lesione benigna, che in poche settimane si stabilizza.
Il trattamento dipende dalla sede e dalle dimensioni delle lesioni: queste possono essere distrutte con la diatermocoagulazione o con il laser oppure possono essere asportate chirurgicamente.
Altri termini medici
Aptoglobina
Complesso di glicoproteine siero che ha spiccata affinità per l’emoglobina. Le aptoglobine sono deputate al trasporto dell’emoglobina nell’apparato circolatorio e...
Definizione completa
Ipercloridrìa
(o iperacidità), produzione eccessiva di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche. Le ragioni di tale situazione possono essere funzionali...
Definizione completa
Sarcoidosi
(o morbo di Besnier-Boek-Schaumann), malattia sistematica granulomatosa che può colpire qualsiasi organo, ma più di frequente interessa i polmoni, i...
Definizione completa
Onicofagìa
Abitudine di rosicchiarsi l’orlo delle unghie. È un comportamento spesso legato a uno stato d’ansia, che il soggetto cerca di...
Definizione completa
Agar-agar
Sostanza mucillaginosa, ricavata da varie specie di alghe rosse, capace di assorbire grandi quantità di acqua e utilizzata come substrato...
Definizione completa
ATP
Sigla dell’acido adenosintrifosforico, sostanza importantissima per il metabolismo degli organismi viventi, quale accumulatore di energia; si forma durante la distruzione...
Definizione completa
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622