Antinfiammatori
Definizione medica del termine Antinfiammatori
Ultimi cercati: Endocardio - By-pass - Piroxicam - Bradipnea - Sterilizzazione
Definizione di Antinfiammatori
Antinfiammatori
(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio.
Molto spesso hanno anche una notevole attività antipiretica e antidolorifica.
Sono impiegati nel trattamento di malattie reumatiche, nelle forme artrosiche a impronta degenerativa, nei reumatismi dismetabolici e in generale in tutte le forme caratterizzate da un’importante componente infiammatoria a carico dell’apparato scheletrico e muscolare.
Il principale meccanismo di azione degli antinfiammatori è l’inibizione della sintesi delle prostaglandine (mediatori dell’infiammazione); si dividono in due principali categorie: quelli con struttura steroidea (vedi cortisonici); quelli non steroidei (vedi FANS).
I cortisonici presentano maggiore efficacia, ma anche parecchi effetti collaterali, perciò il loro impiego è limitato alle forme più gravi, quando sia indispensabile.
Più comunemente usati sono i FANS, che, seppure non esenti da effetti collaterali, presentano minore tossicità.
Molto spesso hanno anche una notevole attività antipiretica e antidolorifica.
Sono impiegati nel trattamento di malattie reumatiche, nelle forme artrosiche a impronta degenerativa, nei reumatismi dismetabolici e in generale in tutte le forme caratterizzate da un’importante componente infiammatoria a carico dell’apparato scheletrico e muscolare.
Il principale meccanismo di azione degli antinfiammatori è l’inibizione della sintesi delle prostaglandine (mediatori dell’infiammazione); si dividono in due principali categorie: quelli con struttura steroidea (vedi cortisonici); quelli non steroidei (vedi FANS).
I cortisonici presentano maggiore efficacia, ma anche parecchi effetti collaterali, perciò il loro impiego è limitato alle forme più gravi, quando sia indispensabile.
Più comunemente usati sono i FANS, che, seppure non esenti da effetti collaterali, presentano minore tossicità.
Altri termini medici
Broncoaspirazione
Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa
Dacriocistorinostomìa
Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa
Check-up
Termine inglese (verifica, controllo) con cui si definisce un complesso di esami clinici e di laboratorio volti a raccogliere informazioni...
Definizione completa
Ombelico
Porzione della regione addominale anteriore, corrispondente alla cicatrice formatasi in seguito alla caduta del cordone ombelicale....
Definizione completa
Disproteinemìa
(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa
Inconscio
Insieme di attività e funzioni psichiche che non arrivano alla coscienza, restando al livello dei contenuti della psiche più profondi...
Definizione completa
Fissazione
Pensiero fisso e ossessivo, incentrato in modo esclusivo su un determinato oggetto. In psicoanalisi, quadro psicopatologico di un soggetto che...
Definizione completa
Psicosomàtico
Termine usato in riferimento all’influenza dei fenomeni psichici sull’organismo, introdotto per la prima volta da Heinroth in base alla convinzione...
Definizione completa
Fermenti Làttici
Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
