Caricamento...

Antinfiammatori

Definizione medica del termine Antinfiammatori

Ultimi cercati: Metrosalpingite - Lidoflazina - Macerato glicèrico - Malattia terminale - Stapedio

Definizione di Antinfiammatori

Antinfiammatori

(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio.
Molto spesso hanno anche una notevole attività antipiretica e antidolorifica.
Sono impiegati nel trattamento di malattie reumatiche, nelle forme artrosiche a impronta degenerativa, nei reumatismi dismetabolici e in generale in tutte le forme caratterizzate da un’importante componente infiammatoria a carico dell’apparato scheletrico e muscolare.
Il principale meccanismo di azione degli antinfiammatori è l’inibizione della sintesi delle prostaglandine (mediatori dell’infiammazione); si dividono in due principali categorie: quelli con struttura steroidea (vedi cortisonici); quelli non steroidei (vedi FANS).
I cortisonici presentano maggiore efficacia, ma anche parecchi effetti collaterali, perciò il loro impiego è limitato alle forme più gravi, quando sia indispensabile.
Più comunemente usati sono i FANS, che, seppure non esenti da effetti collaterali, presentano minore tossicità.
946     0

Altri termini medici

Càuda Equina

(o coda equina), l’insieme delle ultime radici spinali che, dalla porzione terminale del midollo spinale, percorrono, affiancate e racchiuse nel...
Definizione completa

Ipoacusìa

Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi. Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al...
Definizione completa

Torace A Botte

Conformazione patologica della cassa toracica che perde il suo aspetto conico e si presenta dilatata, in atteggiamento inspiratorio. È tipica...
Definizione completa

Nòdulo

Agglomerato di elementi cellulari o di altra natura, con una struttura propria che lo distingue dal tessuto circostante; può essere...
Definizione completa

Abbronzanti

Prodotti cosmetici che favoriscono l’abbronzatura. Contengono sostanze (dette filtri solari) che selezionano i raggi ultravioletti (UV) lasciando passare solo quelli...
Definizione completa

Proteina C-reattiva

Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa

EDTA

Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
Definizione completa

Scorbuto

Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa

Gravidanza, Test Di

Metodo immunologico che, evidenziando la presenza di gonadotropina corionica nell’urina (già al primo giorno di ritardo della mestruazione) o nel...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti