Ipopotassiemìa
Definizione medica del termine Ipopotassiemìa
Ultimi cercati: Odinofagìa - Mercaptopurina, 6- - Piastrinemìa - àlbero vascolare - Meticillina
Definizione di Ipopotassiemìa
Ipopotassiemìa
(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue.
Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica); inadeguata somministrazione (digiuno, alcolismo); iperaldosteronismo; iperidratazione; somministrazione intravenosa di bicarbonato o di soluzioni glucosio+insulina, che favoriscono lo spostamento del potassio dal compartimento extracellulare a quello intracellulare.
Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare, con comparsa di gradi crescenti di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
Sono inoltre possibili una grande varietà di tachiaritmie atriali e ventricolari, specialmente nei pazienti che assumono contemporaneamente farmaci digitalici, e alterazioni del tracciato elettrocardiografico di base (con appiattimento delle onde T, allungamento del QT e comparsa di onda U).
La terapia, quando necessaria, consiste nella somministrazione di potassio per via orale o endovenosa.
Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica); inadeguata somministrazione (digiuno, alcolismo); iperaldosteronismo; iperidratazione; somministrazione intravenosa di bicarbonato o di soluzioni glucosio+insulina, che favoriscono lo spostamento del potassio dal compartimento extracellulare a quello intracellulare.
Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare, con comparsa di gradi crescenti di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
Sono inoltre possibili una grande varietà di tachiaritmie atriali e ventricolari, specialmente nei pazienti che assumono contemporaneamente farmaci digitalici, e alterazioni del tracciato elettrocardiografico di base (con appiattimento delle onde T, allungamento del QT e comparsa di onda U).
La terapia, quando necessaria, consiste nella somministrazione di potassio per via orale o endovenosa.
Altri termini medici
Cataplasma
Forma farmaceutica per uso esterno, composta da una pasta molle contenuta in una garza, da applicarsi calda sulla parte malata...
Definizione completa
Fibroadenoma
Tumore benigno di origine connettivale con una componente ghiandolare variabile. Tipico è il caso del fibroadenoma mammario. Colpisce per lo...
Definizione completa
Periarterite
Infiammazione della tunica esterna (o avventizia) di una o più arterie. La forma clinica più nota e frequente è la...
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Cloralio Idrato
Farmaco ipnotico largamente usato prima della sintesi dei barbiturici. Veniva impiegato nell’insonnia abituale, negli stati tetanici e convulsivi, nell’avvelenamento da...
Definizione completa
Malignità
Insieme delle caratteristiche proprie dei tumori definiti maligni. Nel complesso esse si configurano nell’assenza di una capsula di rivestimento del...
Definizione completa
Radiobiologìa
Branca della biofisica che descrive gli effetti delle radiazioni sulla materia vivente e il meccanismo che li provoca....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
