Ipopotassiemìa
Definizione medica del termine Ipopotassiemìa
Ultimi cercati: Toxoplasmosi - Intolleranze alimentari - Polmonite - Cistopielite - Cistocele
Definizione di Ipopotassiemìa
Ipopotassiemìa
(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue.
Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica); inadeguata somministrazione (digiuno, alcolismo); iperaldosteronismo; iperidratazione; somministrazione intravenosa di bicarbonato o di soluzioni glucosio+insulina, che favoriscono lo spostamento del potassio dal compartimento extracellulare a quello intracellulare.
Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare, con comparsa di gradi crescenti di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
Sono inoltre possibili una grande varietà di tachiaritmie atriali e ventricolari, specialmente nei pazienti che assumono contemporaneamente farmaci digitalici, e alterazioni del tracciato elettrocardiografico di base (con appiattimento delle onde T, allungamento del QT e comparsa di onda U).
La terapia, quando necessaria, consiste nella somministrazione di potassio per via orale o endovenosa.
Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica); inadeguata somministrazione (digiuno, alcolismo); iperaldosteronismo; iperidratazione; somministrazione intravenosa di bicarbonato o di soluzioni glucosio+insulina, che favoriscono lo spostamento del potassio dal compartimento extracellulare a quello intracellulare.
Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare, con comparsa di gradi crescenti di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
Sono inoltre possibili una grande varietà di tachiaritmie atriali e ventricolari, specialmente nei pazienti che assumono contemporaneamente farmaci digitalici, e alterazioni del tracciato elettrocardiografico di base (con appiattimento delle onde T, allungamento del QT e comparsa di onda U).
La terapia, quando necessaria, consiste nella somministrazione di potassio per via orale o endovenosa.
Altri termini medici
Sacrale, Plesso
Plesso nervoso di forma triangolare, costituito dai rami anteriori del IV e V nervo lombare e dai primi sacrali; è...
Definizione completa
Scialodochite
Processo infiammatorio a carico dei dotti escretori delle ghiandole salivari. La scialodochite può essere fibrinosa o purulenta; colpisce perlopiù la...
Definizione completa
Càpsula Articolare
Manicotto di tessuto connettivo e fibroso che avvolge le articolazioni diartrosiche, mantenendo in posizione i capi articolari....
Definizione completa
Drepanocitosi
(o anemia falciforme), emoglobinopatia a trasmissione ereditaria autosomica dominante, dovuta alla presenza di un aminoacido anomalo nella catena proteica dell’emoglobina...
Definizione completa
Iloprost
Analogo stabile della prostaciclina. Si utilizza nel trattamento delle arteriopatie periferiche....
Definizione completa
Stenosi
Restringimento patologico di un orifizio, di un dotto, di un vaso o di un organo cavo, tale da ostacolare o...
Definizione completa
Zùcchero
Termine con cui si indica commercialmente il saccarosio, disaccaride costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
