Ipopotassiemìa
Definizione medica del termine Ipopotassiemìa
Ultimi cercati: Occlusione intestinale - Suono chiaro polmonare - Caverna polmonare - Balneoterapìa - Basocellulare
Definizione di Ipopotassiemìa
Ipopotassiemìa
(o ipokaliemia), deficit di potassio nel sangue.
Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica); inadeguata somministrazione (digiuno, alcolismo); iperaldosteronismo; iperidratazione; somministrazione intravenosa di bicarbonato o di soluzioni glucosio+insulina, che favoriscono lo spostamento del potassio dal compartimento extracellulare a quello intracellulare.
Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare, con comparsa di gradi crescenti di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
Sono inoltre possibili una grande varietà di tachiaritmie atriali e ventricolari, specialmente nei pazienti che assumono contemporaneamente farmaci digitalici, e alterazioni del tracciato elettrocardiografico di base (con appiattimento delle onde T, allungamento del QT e comparsa di onda U).
La terapia, quando necessaria, consiste nella somministrazione di potassio per via orale o endovenosa.
Possono causare ipopotassiemia: perdite gastrointestinali (vomito, diarrea, sondino naso-gastrico); perdite renali (terapia diuretica); inadeguata somministrazione (digiuno, alcolismo); iperaldosteronismo; iperidratazione; somministrazione intravenosa di bicarbonato o di soluzioni glucosio+insulina, che favoriscono lo spostamento del potassio dal compartimento extracellulare a quello intracellulare.
Le manifestazioni cliniche riguardano soprattutto il sistema neuromuscolare, con comparsa di gradi crescenti di debolezza muscolare, fino alla paralisi.
Sono inoltre possibili una grande varietà di tachiaritmie atriali e ventricolari, specialmente nei pazienti che assumono contemporaneamente farmaci digitalici, e alterazioni del tracciato elettrocardiografico di base (con appiattimento delle onde T, allungamento del QT e comparsa di onda U).
La terapia, quando necessaria, consiste nella somministrazione di potassio per via orale o endovenosa.
Altri termini medici
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Liquirizia
(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e...
Definizione completa
Antifibrinolìtici
Farmaci antiemorragici che inibiscono l’attività fibrinolitica del sangue. La loro azione si esplica inibendo direttamente la fibrinolisina o il plasminogeno...
Definizione completa
Ketorolac
Farmaco del gruppo dei FANS, correlato chimicamente all’indometacina, agisce inibendo l’enzima ciclo-ossigenasi. Molto efficace anche nel controllo del dolore neoplastico...
Definizione completa
Poxvirus Hòminis
(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
