Giardìasi
Definizione medica del termine Giardìasi
Ultimi cercati: Stellato, ganglio - Meato - Paranasali, seni - Oxprenololo - Bartolino, ghiàndole di
Definizione di Giardìasi
Giardìasi
(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante un disco adesivo.
È malattia endemica delle zone tropicali, dove il contagio avviene mediante l’acqua contaminata dalle feci dei malati e mediante cibi (specialmente verdure crude).
Dopo una o due settimane di incubazione la malattia si manifesta con diarrea, feci giallo-ocra-verdastre, dolori addominali; talvolta può essere presente anemizzazione causata dal malassorbimento.
La giardìasi può anche essere asintomatica.
La diagnosi si ottiene mediante identificazione delle cisti nelle feci o dei trofozoiti nelle feci diarroiche, nelle secrezioni duodenali o nelle biopsie digiunali.
Per la terapia, farmaci di prima scelta sono il metronidazolo e il tinidazolo; alternativa a essi è la quinacrina.
È malattia endemica delle zone tropicali, dove il contagio avviene mediante l’acqua contaminata dalle feci dei malati e mediante cibi (specialmente verdure crude).
Dopo una o due settimane di incubazione la malattia si manifesta con diarrea, feci giallo-ocra-verdastre, dolori addominali; talvolta può essere presente anemizzazione causata dal malassorbimento.
La giardìasi può anche essere asintomatica.
La diagnosi si ottiene mediante identificazione delle cisti nelle feci o dei trofozoiti nelle feci diarroiche, nelle secrezioni duodenali o nelle biopsie digiunali.
Per la terapia, farmaci di prima scelta sono il metronidazolo e il tinidazolo; alternativa a essi è la quinacrina.
Altri termini medici
Per Os
Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa
Femorale, Vena
Vaso che origina dalla vena iliaca, decorre nei piani profondi della coscia e si continua nella vena poplitea....
Definizione completa
Coroidee, Arterie
Rami della carotide interna e dell’arteria cerebrale posteriore....
Definizione completa
Subfrènico
Si dice di formazioni anatomiche e di processi patologici dello spazio sottodiaframmatico, cioè lo spazio virtuale che si trova compreso...
Definizione completa
Pettorali
Nome di due muscoli del petto: il grande pettorale e il piccolo pettorale. Il grande pettorale, abbastanza largo, è piatto...
Definizione completa
Eruttazione
Eliminazione rumorosa, attraverso la bocca, di gas presenti nello stomaco. Si verifica normalmente al termine della fase digestiva gastrica, ma...
Definizione completa
Eiaculazione Retrògrada
Disturbo sessuale del maschio, caratterizzato da eiaculazione in vescica, da non confondere con l’aneiaculazione: il paziente avverte le contrazioni eiaculatorie...
Definizione completa
Fenobarbitale
Uno dei principali farmaci antiepilettici, appartenente alla famiglia dei barbiturici. È tra i più efficaci, più usati e meno tossici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
