Caricamento...

Giardìasi

Definizione medica del termine Giardìasi

Ultimi cercati: Canino, dente - Lavaggio broncoalveolare (BAL) - Allume - Bacitracina - Linfoblastoma

Definizione di Giardìasi

Giardìasi

(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante un disco adesivo.
È malattia endemica delle zone tropicali, dove il contagio avviene mediante l’acqua contaminata dalle feci dei malati e mediante cibi (specialmente verdure crude).
Dopo una o due settimane di incubazione la malattia si manifesta con diarrea, feci giallo-ocra-verdastre, dolori addominali; talvolta può essere presente anemizzazione causata dal malassorbimento.
La giardìasi può anche essere asintomatica.
La diagnosi si ottiene mediante identificazione delle cisti nelle feci o dei trofozoiti nelle feci diarroiche, nelle secrezioni duodenali o nelle biopsie digiunali.
Per la terapia, farmaci di prima scelta sono il metronidazolo e il tinidazolo; alternativa a essi è la quinacrina.
1.044     0

Altri termini medici

Raynaud, Malattìa Di

Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa

Stasi Intestinale

Rallentamento o arresto del passaggio nel tubo intestinale del suo contenuto, determinata da atonia, aderenze, ptosi viscerali, volvolo ecc....
Definizione completa

Antiamèbici

Farmaci antibiotici e chemioterapici usati nel trattamento dell’amebiasi. Lo scopo è di eliminare il parassita dall’intestino e dalle sedi extraintestinali...
Definizione completa

Aneuploidìa

Anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al...
Definizione completa

Isoagglutinine

Anticorpi che, reagendo con antigeni eritrocitari di un individuo di uguale specie, ma di gruppo sanguigno diverso da quello dell’individuo...
Definizione completa

Elettrococleografìa

(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa

Sacrale, Arteria Media

Ramo terminale dell’aorta addominale....
Definizione completa

Dilatazione

Ingrandimento fisiologico, patologico o provocato, di un organo cavo. La dilatazione cardiaca consiste nell’ingrandimento delle cavità del cuore con assottigliamento...
Definizione completa

ALP

Sigla di Alkaline Phosphatase, fosfatasi alcalina (vedi fosfatasi)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti