Assuefazione
Definizione medica del termine Assuefazione
Ultimi cercati: Blister - Nitrofurantoina - Psicodislèttici - Calcinosi - Elisir
Definizione di Assuefazione
Assuefazione
(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la dose per ottenere sempre i medesimi effetti.
La diminuita sensibilità dell’organismo è dovuta a minore sensibilità cellulare o a maggiore metabolizzazione della sostanza.
Tra i farmaci che danno più comunemente assuefazione ci sono barbiturici, ansiolitici, ipnotici, analgesici derivati dall’oppio.
Il meccanismo dell’assuefazione ha un ruolo importante nell’instaurarsi della dipendenza.
L’assuefazione è comunemente nota in soggetti che assumono sostanze voluttuarie: alcol o stupefacenti; ipnotici come i barbiturici; certi analgesici e certi lassativi.
La diminuita sensibilità dell’organismo è dovuta a minore sensibilità cellulare o a maggiore metabolizzazione della sostanza.
Tra i farmaci che danno più comunemente assuefazione ci sono barbiturici, ansiolitici, ipnotici, analgesici derivati dall’oppio.
Il meccanismo dell’assuefazione ha un ruolo importante nell’instaurarsi della dipendenza.
L’assuefazione è comunemente nota in soggetti che assumono sostanze voluttuarie: alcol o stupefacenti; ipnotici come i barbiturici; certi analgesici e certi lassativi.
Altri termini medici
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Biguanidi
Farmaci ipoglicemizzanti orali, derivati dalla biguanidina, impiegati come antidiabetici....
Definizione completa
Somatomedina
Potente fattore di crescita, è il principale mediatore dell’azione trofica dell’ormone somatotropo (GH), prodotto principalmente nel fegato. È nota anche...
Definizione completa
Veleno
Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali. La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista...
Definizione completa
Circonvoluzioni Cerebrali
Sottili sporgenze tortuose di forma e dimensioni varie, delimitate da solchi e scissure, presenti sulle superfici degli emisferi cerebrali; particolarmente...
Definizione completa
Aprassìa
Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari...
Definizione completa
Colesterolemìa
Concentrazione di colesterolo nel sangue. In condizioni fisiologiche la colesterolemìa totale è di 150-240 mg per 100 ml e risulta...
Definizione completa
Testìcolo
Organo che produce gli spermatozoi, cellule fecondanti maschili. È un corpo ovalare o rotondeggiante di consistenza molle ed elastica. I...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
