Assuefazione
Definizione medica del termine Assuefazione
Ultimi cercati: Bürger, morbo di - Enterectomìa - Otospongiosi - Sieroglobuline - Antineoplàstici
Definizione di Assuefazione
Assuefazione
(o tolleranza), diminuzione progressiva della risposta a una sostanza farmacologica introdotta nell’organismo; tale fenomeno implica la necessità di aumentare la dose per ottenere sempre i medesimi effetti.
La diminuita sensibilità dell’organismo è dovuta a minore sensibilità cellulare o a maggiore metabolizzazione della sostanza.
Tra i farmaci che danno più comunemente assuefazione ci sono barbiturici, ansiolitici, ipnotici, analgesici derivati dall’oppio.
Il meccanismo dell’assuefazione ha un ruolo importante nell’instaurarsi della dipendenza.
L’assuefazione è comunemente nota in soggetti che assumono sostanze voluttuarie: alcol o stupefacenti; ipnotici come i barbiturici; certi analgesici e certi lassativi.
La diminuita sensibilità dell’organismo è dovuta a minore sensibilità cellulare o a maggiore metabolizzazione della sostanza.
Tra i farmaci che danno più comunemente assuefazione ci sono barbiturici, ansiolitici, ipnotici, analgesici derivati dall’oppio.
Il meccanismo dell’assuefazione ha un ruolo importante nell’instaurarsi della dipendenza.
L’assuefazione è comunemente nota in soggetti che assumono sostanze voluttuarie: alcol o stupefacenti; ipnotici come i barbiturici; certi analgesici e certi lassativi.
Altri termini medici
Cortisònici
Farmaci sintetizzati chimicamente, analoghi ai corticosteroidi surrenalici. In terapia mostrano una spiccata attività antinfiammatoria che si esplica attraverso il blocco...
Definizione completa
Spinali, Gangli
Gangli nervosi annessi alle radici posteriori dei nervi spinali....
Definizione completa
Essudazione
Passaggio attraverso le pareti dei capillari dei costituenti del sangue che formano l’essudato....
Definizione completa
Enterotossina
Termine che indica genericamente una tossina prodotta nell’intestino, più spesso una tossina prodotta da alcuni ceppi di stafilococco, che è...
Definizione completa
Acqua Minerale
Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa
Afonìa
Perdita totale della voce; la causa dell’afonìa può essere di natura isterica, oppure legata a malattie delle corde vocali o...
Definizione completa
Melancolìa
(o malinconia), sintomo psicopatologico caratterizzato da profonda depressione, scarsa autostima, rallentamento ideativo, difficoltà nei rapporti interpersonali. La melancolìa caratterizza la...
Definizione completa
Alimenti
Indice:Funzioni fisiologiche e classificazione degli alimenti:sostanze contenenti principi nutritivi utilizzabili dall’organismo umano. Si può definire alimento ogni sostanza che l’organismo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
