Caricamento...

Esotossina

Definizione medica del termine Esotossina

Ultimi cercati: Microcitoma - Nadololo - Anònima, arteria - Mesalazina - Mastite

Definizione di Esotossina

Esotossina

Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una infezione localizzata può causare interessamento generale.
Le esotossine sono tutte prodotte da batteri gram-positivi, con l’eccezione di Shigella che è gram-negativo.
Le esotossine sono proteine semplici, termolabili, con peso molecolare variabile.
Resistono abbastanza bene all’invecchiamento, specie se conservate allo stato secco e a bassa temperatura; hanno spiccato potere antigenico e provocano facilmente la formazione di anticorpi neutralizzanti; sono trasformabili in anatossine, cioè in sostanze prive di tossicità, ma capaci di stimolare l’organismo alla produzione di anticorpi antitossici.
Quest’ultima proprietà ha grande importanza, perché consente la preparazione di vaccini specifici.
Le esotossine sono, in genere, veleni molto potenti; per esempio, la tossina botulinica è circa 15 000 volte più tossica dell’aconitina, uno dei più potenti veleni conosciuti.
Le esotossine hanno meccanismo d’azione diverso: alcune agiscono come enzimi, altre si comportano come antimetaboliti, altre esercitano i loro effetti patogeni in maniera del tutto ignota.
I più importanti batteri patogeni produttori di esotossine sono: Corynebacterium diphtheriae, responsabile della difterite; i batteri del genere Clostridium, responsabili del tetano, del botulismo, della gangrena gassosa; alcuni ceppi di streptococchi emolitici del gruppo A, produttori di emolisine e della tossina eritrogenica responsabile dell’eruzione eritematosa nella scarlattina; gli stafilococchi produttori della tossina alfa, con potere emolitico e necrotizzante; Shigella dysenteriae, produttrice di un’esotossina con proprietà necrotizzanti sulla mucosa dell’intestino crasso, responsabile della dissenteria bacillare.
542     0

Altri termini medici

Condromalacìa

Rammollimento della cartilagine. Può essere provocata da un’infezione, da cause meccaniche (nei casi in cui un peso eccessivo non uniformemente...
Definizione completa

Dengue

Malattia infettiva causata da virus del gruppo degli Arbovirus, sottogruppo Flavivirus. La malattia è limitata alle zone tropicali e subtropicali...
Definizione completa

Autocrinìa

Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse. L’esempio più tipico...
Definizione completa

Piartrosi

(o piartro), raccolta di pus in un’articolazione. I germi patogeni possono arrivare all’articolazione sia per via sanguigna, partendo da un...
Definizione completa

Massa

Processo espansivo di natura infiammatoria o neoplastica a carico di qualsiasi organo o regione del corpo (addome, torace, scatola cranica...
Definizione completa

Tomografia Assiale Computerizzata

(o TAC), tecnica radiodiagnostica che consente, mediante l’intervento di un elaboratore elettronico opportunamente programmato, di ottenere immagini radiologiche relative a...
Definizione completa

Talassemìa

Indice:L’alfa-talassemiaLa beta-talassemiaLa talassemia minor o anemia mediterraneagruppo di malattie ereditarie, in cui sono riscontrabili difetti nella sintesi di una o...
Definizione completa

Pielonefrite

Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5681

giorni online

551057

utenti