Caricamento...

Esotossina

Definizione medica del termine Esotossina

Ultimi cercati: Acetonuria - Bulbare, sìndrome - Emogèniche, prove - Ipercloruremìa - Palato

Definizione di Esotossina

Esotossina

Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una infezione localizzata può causare interessamento generale.
Le esotossine sono tutte prodotte da batteri gram-positivi, con l’eccezione di Shigella che è gram-negativo.
Le esotossine sono proteine semplici, termolabili, con peso molecolare variabile.
Resistono abbastanza bene all’invecchiamento, specie se conservate allo stato secco e a bassa temperatura; hanno spiccato potere antigenico e provocano facilmente la formazione di anticorpi neutralizzanti; sono trasformabili in anatossine, cioè in sostanze prive di tossicità, ma capaci di stimolare l’organismo alla produzione di anticorpi antitossici.
Quest’ultima proprietà ha grande importanza, perché consente la preparazione di vaccini specifici.
Le esotossine sono, in genere, veleni molto potenti; per esempio, la tossina botulinica è circa 15 000 volte più tossica dell’aconitina, uno dei più potenti veleni conosciuti.
Le esotossine hanno meccanismo d’azione diverso: alcune agiscono come enzimi, altre si comportano come antimetaboliti, altre esercitano i loro effetti patogeni in maniera del tutto ignota.
I più importanti batteri patogeni produttori di esotossine sono: Corynebacterium diphtheriae, responsabile della difterite; i batteri del genere Clostridium, responsabili del tetano, del botulismo, della gangrena gassosa; alcuni ceppi di streptococchi emolitici del gruppo A, produttori di emolisine e della tossina eritrogenica responsabile dell’eruzione eritematosa nella scarlattina; gli stafilococchi produttori della tossina alfa, con potere emolitico e necrotizzante; Shigella dysenteriae, produttrice di un’esotossina con proprietà necrotizzanti sulla mucosa dell’intestino crasso, responsabile della dissenteria bacillare.
951     0

Altri termini medici

Tronco Encefàlico

(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa

Complesso

In psicologia, insieme organizzato e ambivalente di desideri contraddittori, di tendenze conflittuali e di fantasie (perlopiù represse per la loro...
Definizione completa

Allucinazione

Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli...
Definizione completa

Plasmafèresi

Sostituzione del plasma sanguigno di un soggetto, quando esso contenga sostanze nocive, trasfondendo plasma di un donatore, ma lasciando del...
Definizione completa

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Clinostatismo

Posizione in cui il corpo è quasi orizzontale per una leggera inclinazione nel senso della testa o dei piedi; per...
Definizione completa

Discromìa

Colorazione anomala dell’epidermide (per esempio, cloasma)....
Definizione completa

ùgola

Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa

Tricotomìa

Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti